Vecchiaia
Definizione medica del termine Vecchiaia
Ultimi cercati: Apomorfina - Cecostomìa - Blefarectomìa - Coxsackie virus - Etmòide
Definizione di Vecchiaia
Vecchiaia
Indice:Vecchiaia e decadimento fisicoLa salute nella vecchiaiaperiodo della vita caratterizzato dal progressivo decadimento dell’organismo.Vecchiaia e decadimento fisico.
A livello dell’apparato cutaneo cambia la pigmentazione della pelle e dei capelli, compaiono macchie scure e la perdita di tessuto elastico produce raggrinzimenti della cute.
A livello dell’apparato osteo-muscolare si registra una diminuzione della statura causata dal ridotto spessore dei dischi intervertebrali.
Il tessuto connettivo, perdendo di elasticità, provoca rigidità e deformazioni articolari (artrosi), il contenuto di sali minerali delle ossa subisce dei cambiamenti determinando la presenza dell’osteoporosi, i muscoli perdono massa e tono.
A livello dell’apparato cardio-circolatorio sono presenti difficoltà nella circolazione del sangue a causa dell’indurimento e dell’ispessimento delle arterie, il rifornimento di ossigeno non viene più soddisfatto prontamente come un tempo determinando una diminuzione di energia.
La pressione arteriosa può aumentare perché il sangue viene pompato con maggiore sforzo dal cuore nei vasi a causa dell’indurimento delle pareti arteriose e del ridotto tono del tessuto miocardico.
A livello dell’apparato respiratorio può comparire un’insufficienza respiratoria a causa della perdita di elasticità delle pareti polmonari.
A livello dell’apparato escretore si registra una diminuzione della filtrazione renale.
A livello del sistema nervoso centrale il decremento numerale di neuroni non inficia le attività intellettuali in cui si registra solo una diminuzione della memoria a breve termine e un tempo di reazione agli stimoli maggiore.
Per quanto riguarda la registrazione degli stimoli esterni si possono notare: una minore capacità nella visione da vicino (presbiopia), una riduzione dell’udito (maggiormente per i toni alti), una diminuzione di percezione del tatto, del gusto e dell’olfatto, oltre a una certa alterazione del senso dell’equilibrio, infine una ridotta capacità di percezione delle variazioni di temperatura.La salute nella vecchiaia.
Questi dati biologici non giustificano però l’atteggiamento verso gli anziani determinato dalla mentalità dominante nel mondo industrializzato, nel complesso negativa nei confronti delle persone che diventano improduttive quando lasciano il lavoro per raggiunti limiti d’età.
È necessario conoscere le limitazioni imposte dalla vecchiaia ma è altrettanto indispensabile imparare ad accettarle, mettendo a frutto quanto si è imparato durante tutta la vita.
Si ritiene comunemente che la vecchiaia cominci verso i 60-65 anni ma per molti sembra che il tempo non passi fino agli 80 anni, per altri invece il decadimento fisico e mentale avviene tra i 60 e i 70 anni.
La vecchiaia è un periodo in cui, più frequentemente che in altri periodi della vita, compaiono malattie e disturbi di diverso genere; tuttavia la malattia non è un evento normale nella vecchiaia, come non lo è in nessuna altra fase della vita perché l’organismo umano ha un’ottima capacità di adattamento.
Anzi la gerontologia ha evidenziato che molte malattie considerate proprie solo della vecchiaia vengono invece preparate negli anni giovanili.
Per esempio, le cattive abitudini alimentari possono generare disturbi cardiaci, infarto, ipertensione, diabete, alcune forme di cancro, come del resto la vita sedentaria, il fumo, l’assunzione eccessiva di alcolici, l’obesità possono generare tumori, enfisema polmonare, demenza senile.
La maggiore attenzione è oggi concentrata sull’invecchiamento cerebrale grazie a nuove tecniche diagnostiche come la TAC o la RMN e alla scoperta di nuovi farmaci che rallentano il decadimento del tessuto nervoso.
In questo periodo della vita incide notevolmente sulle possibilità di reazione alla malattia lo stato psicologico, di depressione minore o maggiore, in cui la persona si trova.
Un giusto equilibrio tra attività lavorativa (volontariato, per esempio), ricreativa (coltivazione di hobby, per esempio) e attività fisica (esercizi di mobilizzazione delle articolazioni, andare in bicicletta, camminare, per esempio) è indispensabile anche nella terza età.
Va poi combattuto il diffuso pregiudizio secondo il quale la vita sessuale in una coppia di anziani non possa esistere.
La sola vera impossibilità è quella della donna di generare dopo la menopausa: per il resto, si registra, tanto nell’uomo quanto nella donna, un certo calo della libido che non impedisce i rapporti sessuali.
A livello dell’apparato cutaneo cambia la pigmentazione della pelle e dei capelli, compaiono macchie scure e la perdita di tessuto elastico produce raggrinzimenti della cute.
A livello dell’apparato osteo-muscolare si registra una diminuzione della statura causata dal ridotto spessore dei dischi intervertebrali.
Il tessuto connettivo, perdendo di elasticità, provoca rigidità e deformazioni articolari (artrosi), il contenuto di sali minerali delle ossa subisce dei cambiamenti determinando la presenza dell’osteoporosi, i muscoli perdono massa e tono.
A livello dell’apparato cardio-circolatorio sono presenti difficoltà nella circolazione del sangue a causa dell’indurimento e dell’ispessimento delle arterie, il rifornimento di ossigeno non viene più soddisfatto prontamente come un tempo determinando una diminuzione di energia.
La pressione arteriosa può aumentare perché il sangue viene pompato con maggiore sforzo dal cuore nei vasi a causa dell’indurimento delle pareti arteriose e del ridotto tono del tessuto miocardico.
A livello dell’apparato respiratorio può comparire un’insufficienza respiratoria a causa della perdita di elasticità delle pareti polmonari.
A livello dell’apparato escretore si registra una diminuzione della filtrazione renale.
A livello del sistema nervoso centrale il decremento numerale di neuroni non inficia le attività intellettuali in cui si registra solo una diminuzione della memoria a breve termine e un tempo di reazione agli stimoli maggiore.
Per quanto riguarda la registrazione degli stimoli esterni si possono notare: una minore capacità nella visione da vicino (presbiopia), una riduzione dell’udito (maggiormente per i toni alti), una diminuzione di percezione del tatto, del gusto e dell’olfatto, oltre a una certa alterazione del senso dell’equilibrio, infine una ridotta capacità di percezione delle variazioni di temperatura.La salute nella vecchiaia.
Questi dati biologici non giustificano però l’atteggiamento verso gli anziani determinato dalla mentalità dominante nel mondo industrializzato, nel complesso negativa nei confronti delle persone che diventano improduttive quando lasciano il lavoro per raggiunti limiti d’età.
È necessario conoscere le limitazioni imposte dalla vecchiaia ma è altrettanto indispensabile imparare ad accettarle, mettendo a frutto quanto si è imparato durante tutta la vita.
Si ritiene comunemente che la vecchiaia cominci verso i 60-65 anni ma per molti sembra che il tempo non passi fino agli 80 anni, per altri invece il decadimento fisico e mentale avviene tra i 60 e i 70 anni.
La vecchiaia è un periodo in cui, più frequentemente che in altri periodi della vita, compaiono malattie e disturbi di diverso genere; tuttavia la malattia non è un evento normale nella vecchiaia, come non lo è in nessuna altra fase della vita perché l’organismo umano ha un’ottima capacità di adattamento.
Anzi la gerontologia ha evidenziato che molte malattie considerate proprie solo della vecchiaia vengono invece preparate negli anni giovanili.
Per esempio, le cattive abitudini alimentari possono generare disturbi cardiaci, infarto, ipertensione, diabete, alcune forme di cancro, come del resto la vita sedentaria, il fumo, l’assunzione eccessiva di alcolici, l’obesità possono generare tumori, enfisema polmonare, demenza senile.
La maggiore attenzione è oggi concentrata sull’invecchiamento cerebrale grazie a nuove tecniche diagnostiche come la TAC o la RMN e alla scoperta di nuovi farmaci che rallentano il decadimento del tessuto nervoso.
In questo periodo della vita incide notevolmente sulle possibilità di reazione alla malattia lo stato psicologico, di depressione minore o maggiore, in cui la persona si trova.
Un giusto equilibrio tra attività lavorativa (volontariato, per esempio), ricreativa (coltivazione di hobby, per esempio) e attività fisica (esercizi di mobilizzazione delle articolazioni, andare in bicicletta, camminare, per esempio) è indispensabile anche nella terza età.
Va poi combattuto il diffuso pregiudizio secondo il quale la vita sessuale in una coppia di anziani non possa esistere.
La sola vera impossibilità è quella della donna di generare dopo la menopausa: per il resto, si registra, tanto nell’uomo quanto nella donna, un certo calo della libido che non impedisce i rapporti sessuali.
Altri termini medici
Tiroidectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa
Disfagìa
Difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. Si distinguono una disfagìa organica, causata da lesioni situate tra la bocca e...
Definizione completa
Disopiramide
Farmaco antiaritmico con azione simile alla chinidina. È ben tollerato e viene impiegato nelle terapie di mantenimento. Può dare disturbi...
Definizione completa
Protrusione
Sporgenza, normale o patologica, di un organo (per esempio, protrusione delle labbra, dei denti)....
Definizione completa
Sinoviale, Membrana
Membrana che riveste la superficie interna delle capsule articolari, ripiegandosi poi a tappezzare anche i capi ossei articolari sino al...
Definizione completa
Prednisone
Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa
Stenosi Della Polmonare
Restringimento patologico dell’apertura tra l’arteria polmonare e il ventricolo destro del cuore. Quasi sempre congenita, ostacola il passaggio del sangue...
Definizione completa
Papillari, Mùscoli
Colonne carnose contenute nella cavità interna del miocardio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511