Caricamento...

Ergoterapìa

Definizione medica del termine Ergoterapìa

Ultimi cercati: Ambidestrismo - Cerebrali, tumori - Nefrocalcinosi - Optometrìa - Pedidio, mùscolo

Definizione di Ergoterapìa

Ergoterapìa

Forma di rieducazione psicomotoria basata sull’esecuzione di un’attività finalizzata allo scopo di ripristinare la funzionalità dell’organismo.
Viene anche chiamata terapia occupazionale.
Mira a una riabilitazione del soggetto oltre che sul piano fisico anche su quello psichico.
946     0

Altri termini medici

Fascicolazione

Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa

Bicìpite

Muscolo che ha a un’estremità due tendini destinati all’inserzione su due distinti capi articolari....
Definizione completa

Mercuriale

Farmaco contenente mercurio....
Definizione completa

Paronichìa

Processo infiammatorio a carattere purulento che interessa i tessuti intorno alle unghie....
Definizione completa

Tiadenolo

Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa

Lentìggine

è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
Definizione completa

Litìasi Biliare

Sinonimo di colelitiasi....
Definizione completa

Salicìlico, àcido

Farmaco impiegato come cheratolitico per uso locale. Applicato su zone della pelle in cui si verifichi un processo patologico con...
Definizione completa

Tramadolo

Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti