Alcalosi
Definizione medica del termine Alcalosi
Ultimi cercati: Recklinghausen, malattìa di - Eritrodermìa - Lenti a contatto - Lente a contatto - Feed-back
Definizione di Alcalosi
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a 7,4.
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
Altri termini medici
Valeriana
(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa
Incistamento
Processo reattivo dei tessuti che formano una membrana fibrosa intorno a un corpo estraneo o a un processo infiammatorio, per...
Definizione completa
Citocromo
Enzima respiratorio appartenente al gruppo delle cromoproteine, formato da una parte proteica e da un pigmento (gruppo porfirinico) contenente ferro...
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Epicanto
Plica cutanea che talora copre l’angolo interno dell’occhio; possibile nella prima infanzia, è considerato anomalo nell’adulto. Non va confuso con...
Definizione completa
Dacrioadenite
Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa
Entamoeba Histolytica
Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa
Dendrite
Prolungamento protoplasmatico del neurone, che si trova al polo opposto a quello del neurite, e che con successive irregolari ramificazioni...
Definizione completa
Ileocolorettostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricreare una continuità fra colon destro e retto, dopo aver asportato colon trasverso, discendente e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
