Alcalosi
Definizione medica del termine Alcalosi
Ultimi cercati: Intestino - Ecchìmosi - Ecografìa - Eparansolfato - LSD
Definizione di Alcalosi
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a 7,4.
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
Altri termini medici
Tibiale
Si dice di formazione anatomica o di processo morboso relativi alla tibia....
Definizione completa
Idropneumotorace
Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa
Niemann-Pick, Malattìa Di
Malattia ereditaria del gruppo delle sfingomielinosi, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da alterazione del metabolismo lipidico, che determina accumulo di...
Definizione completa
Gonartrosi
Artrosi che interessa l’articolazione del ginocchio. Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto...
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Aprassìa
Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari...
Definizione completa
Parto Pilotato
Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa
Lanùggine
Complesso di peli sottili, di lunghezza varia, lisci e morbidi, di colore diverso. Nel neonato essa ricopre tutta la cute...
Definizione completa
Rosèola
Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, di forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando talvolta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5688
giorni online
551736