Alcalosi
Definizione medica del termine Alcalosi
Ultimi cercati: Teofillina - Insulino-resistenza - Calcemìa - Tacrine - Dacriocistorinostomìa
Definizione di Alcalosi
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a 7,4.
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
Altri termini medici
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due masse laterali e simmetriche del cervelletto....
Definizione completa
Antiversione
Inclinazione in avanti di un organo nella sua interezza. L’antiversione dell’utero fa sì che il fondo dell’utero rimanga inclinato in...
Definizione completa
Sensorio
L’insieme delle attività psichiche coscienti, che si concretizzano nella capacità di percepire e di integrare gli eventi mediante l’uso di...
Definizione completa
Reticolare, Sostanza
Complesso di cellule nervose sparse in una rete di sostanza bianca e sostanza grigia nel rombencefalo e nel mesencefalo, che...
Definizione completa
Suppurazione
Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa
Flora Battèrica
(o microbica), insieme delle specie batteriche che vivono in un determinato ambiente. Nell’organismo umano si trovano la flora battèrica cutanea...
Definizione completa
Linfochine
Classe di interleuchine rilasciate dai linfociti attivati, che svolgono un importante ruolo nelle reazioni immunitarie....
Definizione completa
Foro
(o forame), apertura in cui possono decorrere varie formazioni anatomiche (vasi, nervi), o che consente una comunicazione tra diverse parti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
