Alcalosi
Definizione medica del termine Alcalosi
Ultimi cercati: Colimicina - Elastoressi - Trombocitemìa essenziale - Proctorragìa - Atassia-teleangectasia
Definizione di Alcalosi
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a 7,4.
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
L’alcalosi metabolica è dovuta a cause renali (incapacità del rene di eliminare bicarbonati, per esempio, nell’iperaldosteronismo o nel trattamento con diuretici), o gastriche (eccessiva eliminazione di acidi con il vomito), o farmacologiche (eccessiva assunzione di bicarbonati da parte di pazienti ulcerosi).
L’alcalosi respiratoria è causata da eccessiva eliminazione di anidride carbonica, e quindi di acidi, attraverso i polmoni: si verifica in seguito a un’aumentata ventilazione polmonare (vedi anche acidosi).
Altri termini medici
Apiolo
Principio attivo presente nel prezzemolo che, se ingerito o assorbito per altra via a dosi elevate, può provocare gravi intossicazioni...
Definizione completa
Nadololo
Farmaco betabloccante non selettivo, l'unico in grado di aumentare il flusso renale, che per la sua lunga emivita permette eventualmente...
Definizione completa
Ureterolitotomìa
Incisione chirurgica dell’uretere, attuata per l’asportazione di un calcolo. Questo intervento è indicato nei casi in cui l’ostacolo al deflusso...
Definizione completa
By-pass
Termine inglese usato per indicare un corto circuito, un passaggio o un collegamento alternativo....
Definizione completa
òsseo, Tessuto
Tessuto che forma, insieme a quello cartilagineo, le ossa. È caratterizzato dall’abbondante presenza di sali di calcio, ai quali si...
Definizione completa
Amoxicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, con azione battericida ad ampio spettro. Somministrata per via orale è bene assorbita e non...
Definizione completa
Embriotòssici
Sostanze o agenti patogeni che provocano alterazioni patologiche dell’embrione....
Definizione completa
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
