Circolazione Fetale
Definizione medica del termine Circolazione Fetale
Ultimi cercati: Fabry, malattia di - Tenìasi - FTA-ABS - Lombartrosi - Tentorio del cervelletto
Definizione di Circolazione Fetale
Circolazione Fetale
Circolazione del sangue nell’embrione e nel feto, che differisce da quella negli individui formati principalmente per il fatto che il sangue deve ossigenarsi a livello del sacco dell’allantoide perché gli organi respiratori (polmoni) non sono ancora funzionanti.
L’allantoide è irrorato da propri vasi afferenti ed efferenti, che prendono il nome di arterie e vene ombelicali.
Si ha così una circolazione allantoidea (o coriale).
Durante lo sviluppo embrionale il sistema vasale subisce continue graduali modificazioni, che si traducono sostanzialmente nello sviluppo di quegli elementi che la crescita dei vari organi richiede perché vi sia un giusto apporto di sangue fino a raggiungere la distribuzione tipica della specie.
Tuttavia, anche nel feto a termine, il circolo può seguire un itinerario del tutto particolare, che soltanto alla nascita, con l’inizio dell’attività respiratoria attiva, si modifica in modo definitivo.
Per esempio, negli animali a circolazione doppia completa il cuore destro sospinge verso i polmoni soltanto la quantità di sangue necessaria alla loro irrorazione, mentre la restante parte passa direttamente nel cuore sinistro o nell’aorta tramite il foro di Botallo e il dotto arterioso.
Anche attraverso il fegato passa una quantità di sangue limitata perché la maggior parte lo scavalca passando per il dotto di Aranzio.
Alla nascita il foro di Botallo si chiude e i dotti arterioso e di Aranzio si obliterano.
L’allantoide è irrorato da propri vasi afferenti ed efferenti, che prendono il nome di arterie e vene ombelicali.
Si ha così una circolazione allantoidea (o coriale).
Durante lo sviluppo embrionale il sistema vasale subisce continue graduali modificazioni, che si traducono sostanzialmente nello sviluppo di quegli elementi che la crescita dei vari organi richiede perché vi sia un giusto apporto di sangue fino a raggiungere la distribuzione tipica della specie.
Tuttavia, anche nel feto a termine, il circolo può seguire un itinerario del tutto particolare, che soltanto alla nascita, con l’inizio dell’attività respiratoria attiva, si modifica in modo definitivo.
Per esempio, negli animali a circolazione doppia completa il cuore destro sospinge verso i polmoni soltanto la quantità di sangue necessaria alla loro irrorazione, mentre la restante parte passa direttamente nel cuore sinistro o nell’aorta tramite il foro di Botallo e il dotto arterioso.
Anche attraverso il fegato passa una quantità di sangue limitata perché la maggior parte lo scavalca passando per il dotto di Aranzio.
Alla nascita il foro di Botallo si chiude e i dotti arterioso e di Aranzio si obliterano.
Altri termini medici
Benzodiazepìnici
Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa
Imenectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si incide l’imene nei casi in cui esso sia rigido o malformato e impedisca la...
Definizione completa
Clonazione
Procedimento con cui, a partire da un unico capostipite, si ottiene una popolazione di cellule perfettamente identiche tra loro dal...
Definizione completa
Ossitetraciclina
Farmaco antibiotico appartenente alle tetracicline a largo spettro d’azione. Presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso uguali a quelle delle...
Definizione completa
Precursore
Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa
Linfoadenopatìa
Tumefazione di un linfonodo, dovuta a proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente...
Definizione completa
Test Psicologici
(o reattivi mentali), strumenti per la misurazione standardizzata e obiettiva del comportamento e delle abilità degli individui a cui vengono...
Definizione completa
Cloxacillina
Antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline. È dotato di notevole stabilità in ambiente acido ed è quindi impiegato per via...
Definizione completa
Disadattamento
Condizione dovuta alla difficoltà o impossibilità di adattamento all’ambiente circostante, in particolare nei rapporti con le altre persone e con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994