Tromboembòlica, Malattìa
Definizione medica del termine Tromboembòlica, Malattìa
Ultimi cercati: Safeno esterno, nervo - Depressione post partum - Lisozima - Protidi - Rinofaringoscopìa
Definizione di Tromboembòlica, Malattìa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi embolia polmonare).
È più frequente in pazienti costretti all’immobilità dopo interventi chirurgici o traumi e si manifesta con dolore toracico puntorio, espettorazione striata di sangue, febbre e complicazioni broncopolmonari.
In pazienti a rischio è opportuno mettere in atto una profilassi di posizione e movimento, cambiando di frequente la posizione nel letto, ponendo il paziente su un piano inclinato e favorendo la compressione attiva delle gambe.
Per quanto concerne la terapia, sono impiegati anticoagulanti quali eparina, dicumarolici o streptochinasi; in seconda istanza si può ricorrere all’intervento chirurgico di trombectomia o embolectomia.
È più frequente in pazienti costretti all’immobilità dopo interventi chirurgici o traumi e si manifesta con dolore toracico puntorio, espettorazione striata di sangue, febbre e complicazioni broncopolmonari.
In pazienti a rischio è opportuno mettere in atto una profilassi di posizione e movimento, cambiando di frequente la posizione nel letto, ponendo il paziente su un piano inclinato e favorendo la compressione attiva delle gambe.
Per quanto concerne la terapia, sono impiegati anticoagulanti quali eparina, dicumarolici o streptochinasi; in seconda istanza si può ricorrere all’intervento chirurgico di trombectomia o embolectomia.
Altri termini medici
Favo
Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa
Glutàmmico, àcido
Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso. Si...
Definizione completa
Febbre Ricorrente
Malattia causata da varie specie di batteri spirochetacei del genere Borrelia. È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della...
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Psoas
Muscolo addominale e della zona anteriore della coscia; si inserisce da un lato sulle vertebre lombari e dall’altro sul piccolo...
Definizione completa
Granulomatosi
Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa
Pavor Nocturnus
Improvviso risveglio, poco dopo l’inizio del sonno, provocato da sogni terrificanti, spesso accompagnato da atteggiamenti di difesa e da disorientamento...
Definizione completa
Biofìsica
Disciplina che studia con metodi fisici e matematici lo stato della materia vivente e la natura dei fenomeni che in...
Definizione completa
Tromboendoarteriectomìa
Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
