Alitosi
Definizione medica del termine Alitosi
Ultimi cercati: Fosinopril - Negativismo - Additivi alimentari - Emopoiètico, sistema - Placenta accreta
Definizione di Alitosi
Alitosi
Condizione caratterizzata da alito di odore sgradevole.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Altri termini medici
Malva
(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa
Anorgasmìa
(o inibizione dell’orgasmo), incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale. Non dev’essere confusa con la frigidità...
Definizione completa
Ilìaca Esterna, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa
Brìglia
Formazione, simile a una benderella, che limita i movimenti di un organo. Briglie di origine patologica (brìglie aderenziali o aderenze)...
Definizione completa
Mosaicismo
Condizione per cui il corredo cromosomico delle cellule di un individuo non è identico in tutte le cellule. Non è...
Definizione completa
Epidermolisi Bollosa
Affezione cutanea a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una spiccata fragilità della cute. Secondo gli studi, non si tratterebbe di un'unica...
Definizione completa
Vasocostrittori
Farmaci che procurano vasocostrizione, cioè una diminuzione del diametro dei vasi sanguigni, grazie a una contrazione della muscolatura liscia delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165