Alitosi
Definizione medica del termine Alitosi
Ultimi cercati: Accelerazione, effetti dell’ - Adipsìa - Adrenogenitale, sìndrome - Càpsula interna - Ectopìa renale
Definizione di Alitosi
Alitosi
Condizione caratterizzata da alito di odore sgradevole.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Altri termini medici
Carpo-metacàrpica, Articolazione
Articolazione che nella mano collega le ossa del carpo (trapezoide, trapezio, capitato e uncinato) con quelle metacarpali....
Definizione completa
Micròsporum
Genere di funghi patogeni appartenenti al gruppo dei dermatofiti, funghi cheratinofili e cheratinolitici: essi producono, infatti, enzimi proteolitici in grado...
Definizione completa
Arterite Temporale
Vasculite a cellule giganti che interessa le arterie temporali. È una malattia reumatica dell'anziano associata a dolore in sede temporale...
Definizione completa
Reinfezione
Processo infettivo che si verifica in un soggetto che ha già superato la stessa malattia infettiva. Accade quando la immunità...
Definizione completa
Seminìferi, Tùbuli
Esili canali che, avvoltolati su sé stessi, costituiscono gran parte dei lobuli del testicolo; si anastomizzano tra loro. Sono deputati...
Definizione completa
Promazina
Farmaco neurolettico del gruppo dei fenotiazinici, utilizzato nel trattamento delle psicosi. Possiede anche azione antiemetica, analgesica e sedativa. Da usare...
Definizione completa
Piega Cutànea
Piega della cute situata dove si congiungono due segmenti corporei mediante articolazione. Le pieghe cutànee principali sono poste nel palmo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511