Alitosi
Definizione medica del termine Alitosi
Ultimi cercati: Osteoperiostite - Antiflessione - Emosiderina - Blocco antàlgico - Linfoangioendotelioma
Definizione di Alitosi
Alitosi
Condizione caratterizzata da alito di odore sgradevole.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Altri termini medici
Mucoproteine
Molecole complesse appartenenti alla famiglia delle glicoproteine, derivanti dalla combinazione di proteine e glucidi che possono contenere i seguenti zuccheri:...
Definizione completa
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Melissa
(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Seno Cavernoso
Canale venoso che si trova nello spessore della dura madre, che riveste la sella turcica dello sfenoide. È attraversato dalla...
Definizione completa
Alluminio, Idròssido Di
Farmaco antiacido con azione assorbente e di rallentamento dell’evacuazione delle feci. Usato in caso di ulcera peptica ed esofagite, e...
Definizione completa
Autoanticorpo
Immunoglobulina che riconosce in modo specifico un componente dello stesso organismo che lo ha prodotto. Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo...
Definizione completa
Brachiale, Vena
Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa
Petecchia
Emorragia di piccole dimensioni, o puntiforme, con sede nel derma cutaneo o nel corion di una mucosa. È dovuta a...
Definizione completa
Microcitoma
Indice:Eziologia e fattori di rischioClinicaDiagnosiTerapiao carcinoma “a piccole cellule” o “a chicchi d’avena”. Con questo nome viene solitamente indicato uno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5748
giorni online
557556