Alitosi
Definizione medica del termine Alitosi
Ultimi cercati: Acrospasmo - Acroparestesìa - Acròmion - Acromio-clavicolare, articolazione - Acromìa
Definizione di Alitosi
Alitosi
Condizione caratterizzata da alito di odore sgradevole.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella cavità orale; da rino-sinusiti.
Può anche essere conseguente a malattie di altri apparati.
Nell’uremia l’alito ha odore di urina; nell'acetone e nella chetoacidosi diabetica odore di acetone (vedi acetonemia).
Poiché le pareti dell’esofago sono normalmente accostate e l’esofago stesso non si apre in faringe se non nella deglutizione, le malattie gastrointestinali non causano generalmente alitosi, perciò è errato ritenere che l’odore dell’alito rispecchi lo stato della digestione e la funzione intestinale.
Per eliminare l’alitosi occorre curare la causa specifica.
Altri termini medici
Osteofita
Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa
Tubèrcolo (anatomia)
In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa
Orecchietta
Termine che propriamente indica l’auricola dell’atrio cardiaco, ma viene usato anche come sinonimo di atrio....
Definizione completa
Travestitismo
Deviazione sessuale caratterizzata dal desiderio di vestire abiti tipici del sesso opposto, perlopiù accompagnata da comportamento omosessuale. Le cause del...
Definizione completa
Eritropsìa
Stato patologico in cui si ha visione rossa degli oggetti. Si osserva dopo intervento per cataratta....
Definizione completa
Kayser-Fleischer, Anello Di
Deposito corneale caratteristico della malattia di Wilson....
Definizione completa
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa
Figurato
Si dice di ogni elemento corpuscolare di un tessuto, differenziandolo così dalla porzione amorfa: per esempio, i globuli rossi e...
Definizione completa
Mixedema
Particolare aspetto e consistenza della cute caratteristico degli stati di alterata funzionalità tiroidea, e in particolare dell’ipotiroidismo: in conseguenza del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6432
giorni online
623904