Caricamento...

Busulfano

Definizione medica del termine Busulfano

Ultimi cercati: Iposurrenalismo - OMS - Lombare, puntura - Anti-febbre gialla, vaccinazione - Carbossiemoglobina

Definizione di Busulfano

Busulfano

Farmaco antitumorale.
Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo in grado di produrre lunghe remissioni anche dopo la sospensione della terapia; altra indicazione all’uso del busulfano è data dalla policitemia vera.
Come tutti gli antitumorali, il busulfano può causare effetti collaterali a carico del midollo osseo (riduzione di globuli bianchi, globuli rossi, piastrine), dell’apparato digerente (nausea, vomito) e della cute (iperpigmentazione, caduta dei capelli); più specifiche sono la comparsa di fibrosi e infiltrati polmonari, e una sindrome clinicamente simile al morbo di Addison.
1.468     0

Altri termini medici

Arteriectomìa

Asportazione chirurgica di un tratto di arteria, lesa o occlusa....
Definizione completa

Neurite

Sinonimo di assone....
Definizione completa

Seborrea

Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa

Incubazione

Periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un agente patogeno penetra nell’organismo e la manifestazione dei primi...
Definizione completa

Cheratolìtici

Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli...
Definizione completa

Neostigmina

Farmaco colinergico inibitore reversibile delle colinesterasi (anticolinesterasici). Viene adoperata sotto forma di bromuro o di metilsolfato nelle atonie intestinali postoperatorie...
Definizione completa

Varici Degli Arti Inferiori

Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa

Bastoncelli

Cellule retiniche deputate alla visione dei colori....
Definizione completa

Cromatopsìa

(o senso cromatico), capacità di distinguere correttamente i colori. La funzione è svolta dai coni retinici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti