Caricamento...

Emoglobinemìa

Definizione medica del termine Emoglobinemìa

Ultimi cercati: Lemnisco - FVT - Cisti ovàriche - Von Willebrand, fattore di - Monorchidìa

Definizione di Emoglobinemìa

Emoglobinemìa

Presenza di emoglobina nel plasma del sangue; si verifica nel caso di distruzione dei globuli rossi (emolisi) intravascolare.
967     0

Altri termini medici

Tosse Asinina

Nome con cui viene popolarmente chiamata la pertosse....
Definizione completa

Nàusea

Sensazione che spesso precede il vomito, accompagnata il più delle volte da pallore cutaneo, sudorazione, scialorrea, senso di oppressione epigastrica...
Definizione completa

Loperamide

Farmaco antidiarroico con azione pronta e duratura, priva di effetti morfinosimili a livello del sistema nervoso centrale. Il suo meccanismo...
Definizione completa

Orecchietta

Termine che propriamente indica l’auricola dell’atrio cardiaco, ma viene usato anche come sinonimo di atrio....
Definizione completa

Cheratoscopìa

Esame per lo studio della curvatura corneale nell’occhio....
Definizione completa

Analgèsici

(o antidolorifici, o antalgici), farmaci che diminuiscono la sensibilità al dolore riducendone la percezione. Possono essere suddivisi in due classi:...
Definizione completa

Crasi Emàtica

Composizione del sangue, perlopiù in riferimento alla parte corpuscolata....
Definizione completa

Simpamina

Nome commerciale di un farmaco adrenergico derivato dall’anfetamina, con azione stimolante sul sistema nervoso centrale e azione simpaticomimetica periferica....
Definizione completa

Fosfeni

Lampi di luce, a volte colorati, che si manifestano come sintomo in caso di distacco di retina o altre malattie...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti