Antianèmico, Fattore
Definizione medica del termine Antianèmico, Fattore
Ultimi cercati: Epàtico, pedùncolo - Irradiazione - Broncospasmo - Liquido sinoviale - Logopatìa
Definizione di Antianèmico, Fattore
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa e consente l’assorbimento della vitamina B12.
La secrezione del fattore antianèmico avviene parallelamente a quella dell’acido cloridrico.
Il fattore antianèmico si combina con la vitamina B12 presente negli alimenti della dieta, formando un complesso che, resistendo all’azione digestiva dei numerosi enzimi proteolitici, trasporta la vitamina B12 nell’intestino tenue dove viene assorbita.
La carenza di fattore antianèmico, per lo più conseguente alla presenza di anticorpi anti-fattore intrinseco, è responsabile di una tipica anemia da carenza di vitamina B12 e folati, l’anemia megaloblastica, conseguente al ridotto assorbimento di vitamina B12.
La secrezione del fattore antianèmico avviene parallelamente a quella dell’acido cloridrico.
Il fattore antianèmico si combina con la vitamina B12 presente negli alimenti della dieta, formando un complesso che, resistendo all’azione digestiva dei numerosi enzimi proteolitici, trasporta la vitamina B12 nell’intestino tenue dove viene assorbita.
La carenza di fattore antianèmico, per lo più conseguente alla presenza di anticorpi anti-fattore intrinseco, è responsabile di una tipica anemia da carenza di vitamina B12 e folati, l’anemia megaloblastica, conseguente al ridotto assorbimento di vitamina B12.
Altri termini medici
Postura
Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme. La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura...
Definizione completa
Tromboangioite Obliterante
(o morbo di Bürger), sindrome caratterizzata da lesioni degenerative delle arterie, delle vene e dei nervi, con progressiva occlusione del...
Definizione completa
Autoanticorpo
Immunoglobulina che riconosce in modo specifico un componente dello stesso organismo che lo ha prodotto. Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo...
Definizione completa
Tenìasi
(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa
Probenecid
Farmaco uricosurico, in grado di bloccare la secrezione tubulare della penicillina e delle cefalosporine con conseguente aumento dei loro tassi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
