Caricamento...

Antianèmico, Fattore

Definizione medica del termine Antianèmico, Fattore

Ultimi cercati: Artralgìa - Càlcolo - Clima - Mucòide - Mebendazolo

Definizione di Antianèmico, Fattore

Antianèmico, Fattore

(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa e consente l’assorbimento della vitamina B12.
La secrezione del fattore antianèmico avviene parallelamente a quella dell’acido cloridrico.
Il fattore antianèmico si combina con la vitamina B12 presente negli alimenti della dieta, formando un complesso che, resistendo all’azione digestiva dei numerosi enzimi proteolitici, trasporta la vitamina B12 nell’intestino tenue dove viene assorbita.
La carenza di fattore antianèmico, per lo più conseguente alla presenza di anticorpi anti-fattore intrinseco, è responsabile di una tipica anemia da carenza di vitamina B12 e folati, l’anemia megaloblastica, conseguente al ridotto assorbimento di vitamina B12.
1.130     0

Altri termini medici

Anomalìa Cromosòmica

Alterazione del numero o della struttura dei cromosomi visibile all’esame del cariotipo. Le anomalìe cromosòmiche sono all’origine di numerose malattie...
Definizione completa

Ginepro

(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente...
Definizione completa

Accessorio, Nervo

Undicesimo paio di nervi cranici, con funzione esclusivamente motoria; nasce dal bulbo e dal midollo cervicale, attraversa il foro giugulare...
Definizione completa

MCV

Sigla di Mean Corpuscolar Volume, che indica il volume corpuscolare medio dei globuli rossi. È uno dei valori che costituiscono...
Definizione completa

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa

Artiglio Del Diàvolo

(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa

Regressione

In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa

Crosta Làttea

(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti