Insolazione
Definizione medica del termine Insolazione
Ultimi cercati: Brachiesòfago - Semitendinoso, muscolo - Atrioventricolari, vàlvole - Navicolare, osso - Piorrea
Definizione di Insolazione
Insolazione
(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Altri termini medici
Amsler, Test Di
Test che consiste nell’osservare attentamente un foglio su cui è disegnata una griglia suddivisa in piccoli quadrati adiacenti: la visione...
Definizione completa
Cantoplàstica
Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene...
Definizione completa
Antielmìntici
Farmaci impiegati nella terapia delle malattie da infestazione da vermi (elmintiasi). La maggior parte agisce localmente sui parassiti uccidendoli oppure...
Definizione completa
Difenpiramina
Farmaco del gruppo dei FANS, con buone proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. È ben tollerato, nonostante in alcuni casi possa...
Definizione completa
Ippocampo
Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa
Vermi
(o elminti), organismi pluricellulari invertebrati a corpo molle di formazione allungata; possono essere a vita libera o parassitare piante e...
Definizione completa
Posologìa
Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
