Insolazione
Definizione medica del termine Insolazione
Ultimi cercati: Fascite eosinofila - Aneurisma ventricolare - Colpectomìa - Scarlattina - Mesonefro
Definizione di Insolazione
Insolazione
(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Altri termini medici
Prostatectomìa
Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata. È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è...
Definizione completa
Radarterapìa
Fisioterapia che prevede l’impiego di correnti ad alta frequenza e lunghezza d’onda cortissima (vedi anche marconiterapia) per sviluppare calore nei...
Definizione completa
Olivo
(Olea europaea, famiglia Oleacee), pianta notissima per i suoi frutti e per l’olio che se ne ricava. In terapia si...
Definizione completa
Eminenza
Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa
Fenofibrato
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che - inibendo la lipolisi del tessuto adiposo, aumentando l'attività delle lipasi lipoproteiche...
Definizione completa
Villocentesi
Procedura che permette il prelievo di un campione di tessuto coriale per indagini di tipo genetico. Si usa in genere...
Definizione completa
Psicopatologìa
Studio delle funzioni psichiche alterate che sono alla base delle malattie mentali. La psicopatologìa, attraverso l’analisi e la classificazione di...
Definizione completa
Sclerosi
Distruzione lenta e progressiva di tessuti o organi che, divenuti rigidi e fibrosi, perdono la loro funzionalità....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6436
giorni online
624292