Insolazione
Definizione medica del termine Insolazione
Ultimi cercati: Pallestesìa - Campo visivo - Cisti ovàriche - Zùccheri - Anchilostoma
Definizione di Insolazione
Insolazione
(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Si manifesta con cefalea intensa, tendenza al sonno, arresto delle secrezioni, vomito, allucinazioni, delirio e perdita della coscienza.
Terapia: 1) tenere il paziente in ambiente fresco, ventilato e togliergli i vestiti; 2) ridurre subito, ma gradatamente, la temperatura rettale a 39° con acqua fredda, borse di ghiaccio, spugnature di alcol, antipiretici; 3) accertarsi di adeguata respirazione e ricorrere eventualmente all'intubazione; 4) controllare il bilancio idroelettrolitico: la reidratazione dovrà essere lenta (per evitare edema cerebrale e ipoosmolarità); 5) controllo e trattamento delle eventuali complicanze: insufficienza renale acuta, convulsioni, edema cerebrale, insufficienza cardiaca.
Altri termini medici
Barotraumatismo
Trauma provocato da improvvise variazioni della pressione atmosferica. Tra le lesioni barotraumatiche rientrano le forme morbose determinate dalla brusca variazione...
Definizione completa
Cistocele
Spostamento in basso della vescica. Il cistocele è più frequente nella donna e si associa perlopiù al prolasso uterino (progressiva...
Definizione completa
Ileocolorettostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricreare una continuità fra colon destro e retto, dopo aver asportato colon trasverso, discendente e...
Definizione completa
Còlica Gassosa
Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e...
Definizione completa
Bromatologìa
Branca della chimica che si occupa dell’analisi dei prodotti alimentari, per determinarne le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche. Studia la genuinità...
Definizione completa
Parto Indolore
(o parto psicoprofilattico), parto eseguito in condizioni psicofisiche ottimali, tanto da ridurre sensibilmente il dolore, specialmente durante il travaglio. Il...
Definizione completa
Sesamòide
Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa
Batteriuria
Emissione di batteri con le urine, indipendentemente dalla presenza di altri fenomeni patologici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592