Lavanda
Definizione medica del termine Lavanda
Ultimi cercati: Sacrali, arterie - Stomàchico - Colera - Daltonismo - Terapia sostitutiva
Definizione di Lavanda
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico.
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Altri termini medici
Emolisi
Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel...
Definizione completa
Bottone
Nome dato a varie formazioni anatomiche a forma di bottone. Il bottone embrionale è una masserella cellulare interna alla blastocisti...
Definizione completa
Arterite
Termine generico con cui si indicano le lesioni arteriose di origine infiammatoria. Nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito di...
Definizione completa
Malposizione Dentaria
Posizione non corretta degli elementi dentali, frequente nel periodo formativo delle arcate dentarie. Può dare conseguenze relative ai denti e...
Definizione completa
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa
Faringite
Processo infiammatorio a carico della faringe. La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella...
Definizione completa
Condizionamento
In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
