Lavanda
Definizione medica del termine Lavanda
Ultimi cercati: Sacrali, arterie - Contagiosità - Streptococcus pyògenes - Trombossani - Chetonici, corpi
Definizione di Lavanda
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico.
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Altri termini medici
Callo òsseo
Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa
Schistosoma
Indice:genere di vermi trematodi, lunghi 7-12 mm (Schistosoma haematobium, Schistosoma japonicum, Schistosoma mansoni, Schistosoma mekongi); provocano la bilharziosi o schistosomiasi...
Definizione completa
Ipersensibilità
In immunologia, alterata reattività dell’organismo a un agente estraneo, che induce una risposta immunitaria esagerata provocando un danno dei tessuti...
Definizione completa
Acqua Ossigenata
Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa
Fenestrazione
In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa
Gnatologia
Scienza che ha come oggetto lo studio dell’apparato masticatorio. L’individuazione di malocclusioni o malposizioni dentarie, oltre alla correzione e al...
Definizione completa
Endotossina
Tossina microbica che è parte integrante della membrana esterna della parete batterica, in particolare dei microrganismi gram-negativi. Ha una struttura...
Definizione completa
Mal Di Pancia
Dolore all’addome. Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
