Lavanda
Definizione medica del termine Lavanda
Ultimi cercati: Cariòtipo - Osteite - Inginocchiamento - Dracùnculus medinensis - Postite
Definizione di Lavanda
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico.
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Altri termini medici
Cocaina
Indice:alcaloide presente nelle foglie di Erythroxylon coca, pianta originaria dell’America latina. Dalle foglie si ricava una polvere bianca, dotata di...
Definizione completa
àcino
Termine generico col quale si indicano formazioni anatomiche varie, dalla comune forma simile a un acino d’uva, che si aprono...
Definizione completa
Colangite Sclerosante
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione. La forma primitiva...
Definizione completa
Antidiftèrico, Siero
Preparazione di immunoglobuline antitossina difterica, ottenute dal siero di cavallo o dal siero di donatori vaccinati di recente e usate...
Definizione completa
Anencefalìa
Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa
Seminoma
Tumore maligno del testicolo derivante da cellule indifferenziate provenienti dalla gonade embrionale. Se ne conoscono tre varietà istologiche: il seminoma...
Definizione completa
Ovogonio
(o oogonio), cellula germinale femminile immatura, dalla quale deriveranno, in seguito all’ovogenesi, prima gli ovociti e poi l’uovo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
