Lavanda
Definizione medica del termine Lavanda
Ultimi cercati: Ferita - Tularemìa - Asplenìa - Distocclusione - Monitoraggio
Definizione di Lavanda
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico.
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
Altri termini medici
Mano
Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo). La...
Definizione completa
Piorrea
Indice:Quadro clinicoTerapia(o piorrea alveolare), patologia infiammatoria a carattere progressivo e degenerativo dei tessuti di sostegno del dente.Quadro clinicoLe cause...
Definizione completa
Miocàrdio
Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa
Interazione Tra Fàrmaci
Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa
Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
Definizione completa
Mastoidectomìa
Intervento chirurgico di apertura dell’antro della mastoide, con ricerca e apertura dei gruppi cellulari interessati da suppurazione. Si effettua in...
Definizione completa
Meningite
Indice:Il processo patologicoDiagnosi e terapiaprocessi infiammatori delle leptomeningi (aracnoide e pia madre) in risposta ad agenti eziologici diversi, prevalentemente di...
Definizione completa
Eunuchismo
Stato di individui di entrambi i sessi privati della secrezione gonadica, per castrazione o eventi patologici vari, prima della pubertà...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5684
giorni online
551348