Caricamento...

Lavanda

Definizione medica del termine Lavanda

Ultimi cercati: Hodgkin, morbo di - Corrugatore - Ipogonadismo - Microcitemìa - Pilòrico

Definizione di Lavanda

Lavanda

(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico.
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale con alcoli terpenici (linalolo e geraniolo).
La lavanda è un buon sedativo del sistema nervoso centrale, antispasmodica, ipotensiva; è inoltre coleretica, diuretica e battericida.
Quest’ultima azione è sfruttata in dermatologia per curare infezioni cutanee: piaghe, ferite, punture d’insetti.
Per uso interno l’infuso di lavanda, sola o associata ad altre piante, è prescritto in caso di insonnia, ansia, cefalea da tensione, asma bronchiale, pertosse, influenza, infezioni delle vie genitourinarie (leucorrea).
1.117     0

Altri termini medici

Irite

Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa

Invaginazione

Grave patologia intestinale, caratterizzata dal ripiegamento a dito di guanto di un tratto del tubo digerente all’interno del tratto successivo...
Definizione completa

Fibromatosi

Iperplasia diffusa del tessutoconnettivo e di sostegno, con proliferazione di cellule connettivali e neoformazione di fibre collagene. La disfunzione può...
Definizione completa

Fibrati

Farmaci ipolipemizzanti, agiscono aumentando l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi. Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono...
Definizione completa

Eziopatogènesi

(o etiopatogenesi), studio delle cause (eziologia) e dei processi patologici che producono una malattia (patogenesi)....
Definizione completa

Conn, Sìndrome Di

(o iperaldosteronismo primitivo), patologia delle ghiandole surrenali, caratterizzata dall’iperproduzione di aldosterone causata da un tumore benigno (adenoma) delle cellule della...
Definizione completa

Scleromalacìa

Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa

Banca

Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale...
Definizione completa

Ceruloplasmina

Metalloproteina presente nel plasma sanguigno. È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame. La ceruloplasmina costituisce la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti