Retinoblastoma
Definizione medica del termine Retinoblastoma
Ultimi cercati: Pentossifillina - Allantòide - AHF - Fenilidantoina - Romberg, malattìa di
Definizione di Retinoblastoma
Retinoblastoma
Tumore primitivo della retina, a carattere ereditario.
Si manifesta nei bambini da 1 a 3 anni, che presentano un riflesso grigiastro nel campo pupillare (“occhio di gatto amaurotico”).
Si tratta di una massa bianco-grigiastra, a cavolfiore, con rete vascolare propria, che dà metastasi regionali e a distanza.
La terapia consiste nell’enucleazione di occhio e nervo ottico, unita a trattamento radiante.
Si manifesta nei bambini da 1 a 3 anni, che presentano un riflesso grigiastro nel campo pupillare (“occhio di gatto amaurotico”).
Si tratta di una massa bianco-grigiastra, a cavolfiore, con rete vascolare propria, che dà metastasi regionali e a distanza.
La terapia consiste nell’enucleazione di occhio e nervo ottico, unita a trattamento radiante.
Altri termini medici
Ferro
Indice:Ruolo fisiologicoIl ciclo intraorganico del ferroL’assimilazione del ferroelemento essenziale per l’organismo umano: entra a far parte dei cromoprotidi (emoglobina, mioglobina...
Definizione completa
Bordetella Pertussis
(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Rombencèfalo
Nell’embrione, una delle tre vescicole che costituiscono l’abbozzo encefalico (le altre sono il proencefalo e il mesencefalo). In una fase...
Definizione completa
Biliari, àcidi
Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
Definizione completa
Cardiomiopatìa
Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa
Antiarìtmici
Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
