Caricamento...

Antitiroidei

Definizione medica del termine Antitiroidei

Ultimi cercati: Ustione - Mosaicismo - Anti-Haemophilus, vaccinazione - Parietale, osso - Perìodo refrattario

Definizione di Antitiroidei

Antitiroidei

Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide.
Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile.
Indicati in caso di ipertiroidismo, tireotossicosi (morbo di Basedow), sono in genere molto attivi e rapidamente eliminati, perciò è necessario somministrarli frequentemente (ogni 6-8 ore).
Importante fare controlli frequenti dei globuli bianchi, interrompendo la terapia se questi scendono al disotto di 4000/millimetri cubi.
Possono determinare reazioni allergiche con febbre, eritema, dolori muscolari, nausea e vomito.
Seguire attentamente la posologia prescritta; il trattamento deve essere proseguito (sospendendo per un mese ogni 6 mesi) per 1-2 anni, o finché uno stato di equilibrio si mantiene senza terapia.
Brusche interruzioni portano a crisi di ipertiroidismo di rimbalzo.
692     0

Altri termini medici

Zecca

Nome popolare di alcuni acari (vedi acariasi)....
Definizione completa

Nefrostomìa

Intervento chirurgico indirizzato a stabilire una comunicazione diretta della pelvi renale con l’esterno del corpo; si attua per permettere l’eliminazione...
Definizione completa

Pirantel Pamoato

Farmaco antielmintico scarsamente tossico e ben tollerato. Provoca blocco neuromuscolare e paralisi dei vermi, determinandone l’espulsione. È particolarmente indicato nelle...
Definizione completa

Antiàcidi

Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa

Timpanismo

Particolare timbro del suono di percussione, quando quest’ultima viene esercitata su un organo cavo pieno di gas (come nel caso...
Definizione completa

Captazione

Assorbimento e accumulo di una sostanza da parte di un tessuto o di un organo (per esempio, la captazione tiroidea...
Definizione completa

Splàncnico

Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa

Meteorismo

Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa

Deuteranomalìa

Anomalia del senso cromatico, con percezione ridotta della componente verde....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5683

giorni online

551251

utenti