Grande Male
Definizione medica del termine Grande Male
Ultimi cercati: Desferriossamina - Polso (anatomia) - Polmone da shock - Gray - Doglia
Definizione di Grande Male
Grande Male
Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia generalizzata secondaria); può anche essere preceduta da segni psichici vaghi (per esempio, irritabilità).
La crisi di grande male comprende una fase tonica e una fase clonica.
Il soggetto, dopo un grido rauco, cade a terra privo di coscienza; durante la fase tonica il capo è esteso e ruotato, la lingua è serrata tra i denti (morsus), il respiro è bloccato e il viso cianotico, le pupille non reagiscono alla luce, gli arti sono estesi; nella fase clonica si hanno bava sanguinolenta alla bocca, spesso perdita di urine, respiro rumoroso che diventa russante.
La fase che segue immediatamente la crisi, espressione clinica di una temporanea paralisi funzionale, è caratterizzata da uno stato comatoso con rilassamento di tutta la muscolatura.
La fase di recupero, infine, con il progressivo ritorno alla norma, è spesso seguita da un sonno ristoratore.
La crisi ha frequenza molto variabile.
Eccezionalmente può essere letale (per soffocamento, o frattura del cranio conseguente a caduta ecc.).
Pericolosissimo è lo stato di male epilettico, cioè la ripetizione delle crisi senza ritorno della coscienza fra un accesso e l’altro, che può verificarsi anche in seguito alla brusca interruzione della terapia: può portare a morte (per edema, iperpiressia ecc.), se non si interviene con la terapia appropriata (benzodiazepine per via endovenosa).
La crisi di grande male comprende una fase tonica e una fase clonica.
Il soggetto, dopo un grido rauco, cade a terra privo di coscienza; durante la fase tonica il capo è esteso e ruotato, la lingua è serrata tra i denti (morsus), il respiro è bloccato e il viso cianotico, le pupille non reagiscono alla luce, gli arti sono estesi; nella fase clonica si hanno bava sanguinolenta alla bocca, spesso perdita di urine, respiro rumoroso che diventa russante.
La fase che segue immediatamente la crisi, espressione clinica di una temporanea paralisi funzionale, è caratterizzata da uno stato comatoso con rilassamento di tutta la muscolatura.
La fase di recupero, infine, con il progressivo ritorno alla norma, è spesso seguita da un sonno ristoratore.
La crisi ha frequenza molto variabile.
Eccezionalmente può essere letale (per soffocamento, o frattura del cranio conseguente a caduta ecc.).
Pericolosissimo è lo stato di male epilettico, cioè la ripetizione delle crisi senza ritorno della coscienza fra un accesso e l’altro, che può verificarsi anche in seguito alla brusca interruzione della terapia: può portare a morte (per edema, iperpiressia ecc.), se non si interviene con la terapia appropriata (benzodiazepine per via endovenosa).
Altri termini medici
Piloroplàstica
Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa
Adenovirosi
Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi. Tali infezioni hanno...
Definizione completa
Fosfati
Sali oppure esteri degli acidi fosforici e in particolare, secondo l’uso corrente, sali dell’acido ortofosforico. Molti esteri fosforici hanno grande...
Definizione completa
Omozigote
Si dice di ognuno dei due alleli uguali di una coppia presente nel gene che controlla un dato carattere. In...
Definizione completa
Etretinato
Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa
Micròtomo
Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa
Laringofessura
Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
