Caricamento...

Grande Male

Definizione medica del termine Grande Male

Ultimi cercati: Adrenolìtici - Dosimetrìa - Ergoterapìa - Otomicosi - Benzotiazìdici

Definizione di Grande Male

Grande Male

Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia generalizzata secondaria); può anche essere preceduta da segni psichici vaghi (per esempio, irritabilità).
La crisi di grande male comprende una fase tonica e una fase clonica.
Il soggetto, dopo un grido rauco, cade a terra privo di coscienza; durante la fase tonica il capo è esteso e ruotato, la lingua è serrata tra i denti (morsus), il respiro è bloccato e il viso cianotico, le pupille non reagiscono alla luce, gli arti sono estesi; nella fase clonica si hanno bava sanguinolenta alla bocca, spesso perdita di urine, respiro rumoroso che diventa russante.
La fase che segue immediatamente la crisi, espressione clinica di una temporanea paralisi funzionale, è caratterizzata da uno stato comatoso con rilassamento di tutta la muscolatura.
La fase di recupero, infine, con il progressivo ritorno alla norma, è spesso seguita da un sonno ristoratore.
La crisi ha frequenza molto variabile.
Eccezionalmente può essere letale (per soffocamento, o frattura del cranio conseguente a caduta ecc.).
Pericolosissimo è lo stato di male epilettico, cioè la ripetizione delle crisi senza ritorno della coscienza fra un accesso e l’altro, che può verificarsi anche in seguito alla brusca interruzione della terapia: può portare a morte (per edema, iperpiressia ecc.), se non si interviene con la terapia appropriata (benzodiazepine per via endovenosa).
1.360     0

Altri termini medici

Cancrocirrosi

Patologia costituita dall’associazione fra cirrosi epatica e cancro primitivo del fegato. È caratterizzata dalla presenza di granulazioni neoplastiche fini e...
Definizione completa

Sopraioidea, Regione

Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa

Antipsicòtici

Farmaci utilizzati nella terapia delle psicosi; sinonimo di neurolettici e tranquillanti maggiori (vedi fenotiazinici e butirrofenoni)....
Definizione completa

Legionario, Malattìa Del

(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
Definizione completa

Epifaringe

(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa

Bario Solfato

Sostanza chimica usata, in sospensione acquosa più o meno concentrata, come mezzo di contrasto per l’esame radiografico dell’apparato digerente (vedi...
Definizione completa

Benzidina

Composto chimico utilizzato come intermedio per la preparazione di importanti coloranti; trova anche impiego come reagente chimico. Facilmente assorbito dalla...
Definizione completa

Nefrotomìa

Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa

Còlica Biliare

Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti