Versamento Plèurico
Definizione medica del termine Versamento Plèurico
Ultimi cercati: Cavìglia - Brìglia - Torpore - Antiossidanti - Bicìpite
Definizione di Versamento Plèurico
Versamento Plèurico
Raccolta di liquido nella cavità pleurica.
A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema.
La sintomatologia e il quadro obiettivo variano molto a seconda della quantità di liquido raccolto.
Versamenti consistenti possono portare al collasso del polmone, con gravi alterazioni della meccanica respiratoria; inoltre, si può anche avere lo spostamento degli organi del mediastino, con un quadro simile alla sindrome mediastinica (vedi mediastinica, sindrome).
Per grandi versamenti plèurici è utile la puntura evacuativa del torace (toracentesi).
A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema.
La sintomatologia e il quadro obiettivo variano molto a seconda della quantità di liquido raccolto.
Versamenti consistenti possono portare al collasso del polmone, con gravi alterazioni della meccanica respiratoria; inoltre, si può anche avere lo spostamento degli organi del mediastino, con un quadro simile alla sindrome mediastinica (vedi mediastinica, sindrome).
Per grandi versamenti plèurici è utile la puntura evacuativa del torace (toracentesi).
Altri termini medici
Tricofizìa
Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa
Epistrofeo
La seconda vertebra cervicale (detta anche asse); è caratterizzata da una particolare apofisi (dente dell’epistrofeo) che si articola con la...
Definizione completa
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa
Glue-ear
(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa
Grande Male
Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia...
Definizione completa
Effettore
Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa
Raptus
Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
