Versamento Plèurico
Definizione medica del termine Versamento Plèurico
Ultimi cercati: Resezione - Ialinosi - Pèlvica, cintura - Pronazione - Psicodiagnòstica
Definizione di Versamento Plèurico
Versamento Plèurico
Raccolta di liquido nella cavità pleurica.
A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema.
La sintomatologia e il quadro obiettivo variano molto a seconda della quantità di liquido raccolto.
Versamenti consistenti possono portare al collasso del polmone, con gravi alterazioni della meccanica respiratoria; inoltre, si può anche avere lo spostamento degli organi del mediastino, con un quadro simile alla sindrome mediastinica (vedi mediastinica, sindrome).
Per grandi versamenti plèurici è utile la puntura evacuativa del torace (toracentesi).
A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema.
La sintomatologia e il quadro obiettivo variano molto a seconda della quantità di liquido raccolto.
Versamenti consistenti possono portare al collasso del polmone, con gravi alterazioni della meccanica respiratoria; inoltre, si può anche avere lo spostamento degli organi del mediastino, con un quadro simile alla sindrome mediastinica (vedi mediastinica, sindrome).
Per grandi versamenti plèurici è utile la puntura evacuativa del torace (toracentesi).
Altri termini medici
Emicolectomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte dell’intestino crasso. Si effettua in presenza di grossi polipi non asportabili per via...
Definizione completa
Circolo Polmonare
(o piccola circolazione), circolo sanguigno composto dall’arteria polmonare, dalle sue ramificazioni che si diffondono nei polmoni e dalle vene polmonari...
Definizione completa
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
May-Grünwald-Giemsa, Colorazione Di
Tecnica di laboratorio che utilizza una mistura di blu di metilene e di eosina in soluzione alcolica per la colorazione...
Definizione completa
Pelvico, Pavimento
Formazione anatomica costituita da strutture muscolofasciali, da muscoli e da legamenti disposti in modo da svolgere una triplice funzione: sostenere...
Definizione completa
Cardiomegalìa
Aumento di volume e di peso del cuore per dilatazione passiva (cardiomiopatia dilatativa) o per ipertrofia (cardiomiopatia ipertrofica). Vedi cardiomiopatia...
Definizione completa
Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
