Caricamento...

Versamento Plèurico

Definizione medica del termine Versamento Plèurico

Ultimi cercati: Brìglia - Mesencèfalo - Retto - Luce solare, effetti cronici della - Polidràmnio

Definizione di Versamento Plèurico

Versamento Plèurico

Raccolta di liquido nella cavità pleurica.
A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema.
La sintomatologia e il quadro obiettivo variano molto a seconda della quantità di liquido raccolto.
Versamenti consistenti possono portare al collasso del polmone, con gravi alterazioni della meccanica respiratoria; inoltre, si può anche avere lo spostamento degli organi del mediastino, con un quadro simile alla sindrome mediastinica (vedi mediastinica, sindrome).
Per grandi versamenti plèurici è utile la puntura evacuativa del torace (toracentesi).
1.070     0

Altri termini medici

Autoabbronzanti

Prodotti cosmetici che conferiscono alla cute il colorito dell’abbronzatura naturale, senza richiedere l’esposizione al sole. Contengono sostanze pigmentanti di superficie...
Definizione completa

Iato

Sinonimo di hiatus....
Definizione completa

Pàpula

Lesione della pelle, costituita da un rilievo solido, circoscritto, superficiale, di varie dimensioni (da un grano di miglio a una...
Definizione completa

Biancospino

(Crataegus oxyacantha, famiglia Rosacee), pianta arbustiva; se ne usano in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, un olio essenziale...
Definizione completa

Pùbiche, Ossa

Le due ossa che costituiscono l’impalcatura scheletrica del pube....
Definizione completa

Steròidi

Ormoni a struttura lipidica. Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi...
Definizione completa

Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)

Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa

Fondo Dell’occhio, Esame Del

(o fundus oculi), esame diagnostico effettuato mediante oftalmoscopia, attraverso il quale è possibile valutare la retina per quanto riguarda la...
Definizione completa

Colangioma

(o colangiocarcinoma), tumore maligno che insorge dall’epitelio biliare intra- ed extraepatico. Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti