Officinali, Piante
Definizione medica del termine Officinali, Piante
Ultimi cercati: Colon - Asfissìa - Pòlline - Emiplegìa laringea - Papilloma
Definizione di Officinali, Piante
Officinali, Piante
(o piante medicinali), piante dotate di proprietà terapeutiche.
Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori (a seconda dei casi e dei tipi) di queste piante vengono estratti i principi attivi che sono la base dei medicamenti fitoterapici, usati nella cura di malattie croniche di vario genere: dalla costipazione, all’insonnia, al sovrappeso, ai disturbi digestivi, circolatori ecc.
Le piante officinali possono essere impiegate per preparazioni domestiche (infusi, decotti, succhi ecc.), per preparazioni di laboratorio sotto forma di pillole, estratti, oli essenziali ecc.
Poiché la maggior parte dei rimedi fitoterapici può considerarsi tossica, o per il tipo di pianta da cui deriva o per i dosaggi necessari a scopo terapeutico, l’assunzione di preparati a base di piante officinali deve essere fatta dietro consiglio e sotto la guida di un medico.
Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori (a seconda dei casi e dei tipi) di queste piante vengono estratti i principi attivi che sono la base dei medicamenti fitoterapici, usati nella cura di malattie croniche di vario genere: dalla costipazione, all’insonnia, al sovrappeso, ai disturbi digestivi, circolatori ecc.
Le piante officinali possono essere impiegate per preparazioni domestiche (infusi, decotti, succhi ecc.), per preparazioni di laboratorio sotto forma di pillole, estratti, oli essenziali ecc.
Poiché la maggior parte dei rimedi fitoterapici può considerarsi tossica, o per il tipo di pianta da cui deriva o per i dosaggi necessari a scopo terapeutico, l’assunzione di preparati a base di piante officinali deve essere fatta dietro consiglio e sotto la guida di un medico.
Altri termini medici
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Sacrale, Plesso
Plesso nervoso di forma triangolare, costituito dai rami anteriori del IV e V nervo lombare e dai primi sacrali; è...
Definizione completa
Funzionale
Si dice di ogni disturbo relativo a funzioni somatiche o comportamentali del quale non si individuano basi organiche e che...
Definizione completa
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa
Korsakoff, Sìndrome Di
Tipica manifestazione acuta dell'alcolismo cronico, detta anche psicosi di Korsakoff, dovuta agli effetti della deficienza di tiamina (vitamina B1) sul...
Definizione completa
Miosina
Proteina che, insieme all’actina, costituisce il complesso dell’actomiosina, importante per i fenomeni di contrazione muscolare, sia a livello cellulare sia...
Definizione completa
Rinostenosi
Ostruzione parziale o totale delle fosse nasali. È un sintomo comune a molte malattie del naso: malformazioni congenite, riniti, ipertrofia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4788
giorni online
464436