Caricamento...

Officinali, Piante

Definizione medica del termine Officinali, Piante

Ultimi cercati: Semilunare, ganglio - Dito - Terfenadina - Ilìaco - Manìa

Definizione di Officinali, Piante

Officinali, Piante

(o piante medicinali), piante dotate di proprietà terapeutiche.
Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori (a seconda dei casi e dei tipi) di queste piante vengono estratti i principi attivi che sono la base dei medicamenti fitoterapici, usati nella cura di malattie croniche di vario genere: dalla costipazione, all’insonnia, al sovrappeso, ai disturbi digestivi, circolatori ecc.
Le piante officinali possono essere impiegate per preparazioni domestiche (infusi, decotti, succhi ecc.), per preparazioni di laboratorio sotto forma di pillole, estratti, oli essenziali ecc.
Poiché la maggior parte dei rimedi fitoterapici può considerarsi tossica, o per il tipo di pianta da cui deriva o per i dosaggi necessari a scopo terapeutico, l’assunzione di preparati a base di piante officinali deve essere fatta dietro consiglio e sotto la guida di un medico.
1.235     0

Altri termini medici

Valeriana

(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa

Adiposo, Tessuto

Tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza nelle sue cellule di gocciole o granuli di grasso; forma sotto la pelle uno strato...
Definizione completa

Salicìlici

Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal. Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici...
Definizione completa

Radiografìa

Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa

Cistalgìa

Dolore vescicale, localizzato alla parte bassa del ventre, che può apparire come bruciore, o crampo o tensione vescicale. Compare nelle...
Definizione completa

Amitosi

Modalità incompleta di divisione cellulare, per cui il nucleo sembra dividersi quasi casualmente, senza le normali fasi mitotiche. La più...
Definizione completa

Emosiderosi

Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa

Meningoradicolite

Sindrome infiammatoria delle radici nervose e delle meningi del midollo spinale; si manifesta con dolori generalizzati alla colonna vertebrale, dolori...
Definizione completa

Biliari, àcidi

Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti