Saccarina
Definizione medica del termine Saccarina
Ultimi cercati: Tono (cardiologia) - Incontinenza - Bismuto, sali di - Fisiologìa - Wilson, morbo di
Definizione di Saccarina
Saccarina
Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero.
Ad altissime dosi (peraltro molto oltre quelle previste dall’impiego come dolcificante) si è dimostrata cancerogena per gli animali, per cui ne è stato vietato l’uso come additivo nell’industria alimentare e in alcuni paesi è stata ritirata dal commercio.
La saccarina, il cui nome chimico è acido ortosulfamidobenzoico, è stata il primo dolcificante sintetico (la sua scoperta risale al 1879).
Ad altissime dosi (peraltro molto oltre quelle previste dall’impiego come dolcificante) si è dimostrata cancerogena per gli animali, per cui ne è stato vietato l’uso come additivo nell’industria alimentare e in alcuni paesi è stata ritirata dal commercio.
La saccarina, il cui nome chimico è acido ortosulfamidobenzoico, è stata il primo dolcificante sintetico (la sua scoperta risale al 1879).
Altri termini medici
Sideropenìa
Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
Definizione completa
Flunisolide
Farmaco cortisonico impiegato sotto forma di spray nella terapia dell’asma bronchiale. Ha le stesse proprietà del beclometasone, ma durata d’azione...
Definizione completa
Fluticasone
Farmaco steroideo utilizzato nella terapia di fondo dell’asma come aerosol. Si è dimostrato molto efficace e ben tollerato, anche in...
Definizione completa
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA. Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di...
Definizione completa
Digestivi
Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa
Aldosteronismo
Termine che indica una serie di quadri clinici riferibili a un’alterata concentrazione plasmatica di aldosterone, sia in eccesso (iperaldosteronismo), sia...
Definizione completa
Imenectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si incide l’imene nei casi in cui esso sia rigido o malformato e impedisca la...
Definizione completa
Incisura
Depressione di forma e ampiezza variabili, ma a limiti netti, posta sul margine di una formazione anatomica (osso o cartilagine)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5751
giorni online
557847