Ippocastano
Definizione medica del termine Ippocastano
Ultimi cercati: Cheratocongiuntivite - Sinoviale, borsa - Cateterismo cardìaco - Indometacina - Roncopatia
Definizione di Ippocastano
Ippocastano
(Aesculus hippocastanum, famiglia Ippocastanacee), albero di grandi dimensioni di cui si usano in terapia estratti dei semi e dei giovani getti.
I semi contengono una saponina, l’argirescina, a effetto vasocostrittore periferico, dei tannini, e inoltre un glucoside, l’esculoside, che ha azione analgesica.
L’ippocastano è antiemorroidario, venotonico, stimolante della microcircolazione e decongestionante pelvico e portale.
Per la terapia delle emorroidi è spesso associato all’amamelide, sia per uso interno sia per uso esterno, in supposte, pomate, impacchi.
E' efficace anche nel trattamento dell'ipertrofia prostatica.
I semi contengono una saponina, l’argirescina, a effetto vasocostrittore periferico, dei tannini, e inoltre un glucoside, l’esculoside, che ha azione analgesica.
L’ippocastano è antiemorroidario, venotonico, stimolante della microcircolazione e decongestionante pelvico e portale.
Per la terapia delle emorroidi è spesso associato all’amamelide, sia per uso interno sia per uso esterno, in supposte, pomate, impacchi.
E' efficace anche nel trattamento dell'ipertrofia prostatica.
Altri termini medici
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa
Pseudoermafroditismo
Condizione patologica congenita, caratterizzata da aspetto fisico ambiguo o tipico del sesso opposto a quello genetico e gonadico di appartenenza...
Definizione completa
Gruppi Sanguigni
Sistemi antigenici presenti alla superficie dei globuli rossi e di altre cellule e, in alcuni individui, anche nelle secrezioni esterne...
Definizione completa
Temporale, Osso
Osso composto da una parte squamosa che delimita la regione temporale del cranio, da cui si dipartono i processi zigomatico...
Definizione completa
Quadricipitale, Arteria
Ramo esterno dell’arteria femorale che provvede all’irrorazione, oltre che del quadricipite, del muscolo sartorio....
Definizione completa
Ischiococcìgeo
Muscolo teso tra la spina ischiatica dell’osso iliaco e il margine laterale del sacro e del coccige; sta dietro il...
Definizione completa
Toxoplasma Gondii
Protozoo responsabile della toxoplasmosi. Il ciclo biologico di questo protozoo ha come ospite definitivo il gatto e come ospiti intermedi...
Definizione completa
Enterocettore
Recettore posto in organi cavi che ha la capacità di registrarne le condizioni e trasmettere l’informazione relativa ai centri che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5684
giorni online
551348