Allergene
Definizione medica del termine Allergene
Ultimi cercati: Nevrosi - Rombencèfalo - Astenopìa - Lidocaina - Arteriosclerosi
Definizione di Allergene
Allergene
Sostanza in grado di provocare allergia.
Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in alcuni soggetti (i soggetti allergici) sono in grado di produrre manifestazioni allergiche quali asma, orticaria, febbre ecc.
Gli allergeni possono penetrare nell’organismo attraverso diverse vie.
Le patologie allergiche più frequenti sono quelle dovute agli allergeni respiratori: soprattutto pollini, polvere domestica (o più precisamente i derivati proteici degli acari che ne sono uno dei maggiori componenti ), forfora o pelo di animali, escrementi di insetti, funghi e muffe.
Gli allergeni da ingestione sono rappresentati soprattutto da sostanze contenute in fragole, banane, pesche, kiwi, carne di pesce, molluschi e crostacei.
Molto spesso gli allergeni sono rappresentati da farmaci, oppure sono sostanze comunemente impiegate nella vita di tutti i giorni (prodotti cosmetici e per l’abbigliamento, detersivi, cere, saponi, sostanze per uso professionale).
È importante ricordare che virtualmente ogni sostanza potrebbe provocare una reazione allergica in soggetti ipersensibili.
Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in alcuni soggetti (i soggetti allergici) sono in grado di produrre manifestazioni allergiche quali asma, orticaria, febbre ecc.
Gli allergeni possono penetrare nell’organismo attraverso diverse vie.
Le patologie allergiche più frequenti sono quelle dovute agli allergeni respiratori: soprattutto pollini, polvere domestica (o più precisamente i derivati proteici degli acari che ne sono uno dei maggiori componenti ), forfora o pelo di animali, escrementi di insetti, funghi e muffe.
Gli allergeni da ingestione sono rappresentati soprattutto da sostanze contenute in fragole, banane, pesche, kiwi, carne di pesce, molluschi e crostacei.
Molto spesso gli allergeni sono rappresentati da farmaci, oppure sono sostanze comunemente impiegate nella vita di tutti i giorni (prodotti cosmetici e per l’abbigliamento, detersivi, cere, saponi, sostanze per uso professionale).
È importante ricordare che virtualmente ogni sostanza potrebbe provocare una reazione allergica in soggetti ipersensibili.
Altri termini medici
Metionina
Aminoacido essenziale contenente zolfo. Possiede un gruppo metilico che può cedere nel corso di importanti reazioni biochimiche (transmetilazione), nel corso...
Definizione completa
Collo
Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco. Il collo presenta sulla faccia...
Definizione completa
Handicap
Indice:L’aspetto medico-funzionaleGli aspetti socialiLa prevenzione e la riabilitazionetermine generico che indica uno svantaggio fisico, mentale o sensoriale tale da rendere...
Definizione completa
Sobrerolo
Farmaco che agisce regolando la fluidità delle secrezioni bronchiali e come stimolante del respiro, impiegato come antitosse e mucolitico. È...
Definizione completa
Fotocoagulazione
Intervento per la terapia del distacco di retina. Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e...
Definizione completa
Tricùspide, Vàlvola
Valvola situata sull’orifizio atrioventricolare destro del cuore, caratterizzata dalla presenza di tre lembi (o cuspidi), su cui si inseriscono le...
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6314
giorni online
612458