Caricamento...

Chetosteròide, 17 -

Definizione medica del termine Chetosteròide, 17 -

Ultimi cercati: Rinofaringe - Baclofene - Mestruazione - Spéculum - Arteria

Definizione di Chetosteròide, 17 -

Chetosteròide, 17 -

Composto steroideo caratterizzato da una funzione chetonica in posizione 17, prodotto dal metabolismo del testosterone e del progesterone.
I principali chetosteroidi sono: l’androsterone e i suoi derivati, l’etiocolanolone, l’11-chetocolanolone, l’11-idrossietiocolanolone.
Tali composti vengono eliminati con le urine e la misurazione della loro quantità viene utilizzata nella diagnostica di parecchie malattie endocrine, soprattutto a carico delle gonadi e del corticosurrene.
I valori normali di 17 - chetosteròidi nell’uomo sono 10-15 mg nelle 24 ore, nella donna 5-10 mg nelle 24 ore.
Un aumento dei livelli di 17 - chetosteròidi urinari può indicare la presenza di tumori surrenalici virilizzanti (sindrome di Conn), di sindrome andrenogenitale da tumori maligni, di iperplasia surrenale congenita, di tumori secernenti del testicolo, di tumore ovarico virilizzante oppure di irsutismo idiopatico femminile.
Una diminuzione dei 17 - chetosteròidi al contrario generalmente è spia di insufficienza corticosurrenalica (morbo di Addison).
Attualmente la misurazione dei 17 - chetosteròidi è tuttavia poco utilizzata nella diagnostica delle patologie elencate, in quanto considerata poco specifica rispetto, per esempio, alla misurazione dei 17-idrossicorticosteroidi urinari.
643     0

Altri termini medici

Ematomielìa

Emorragia all’interno del midollo spinale, causata perlopiù dalla rottura di piccole malformazioni vascolari, oppure da traumi (caduta sulle natiche, tuffi...
Definizione completa

Meckel, Divertìcolo Di

Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa

Tireotòssica, Crisi

Emergenza clinica dell’ipertiroidismo, caratterizzato da un’improvvisa ipertermia, con tachicardia, tremore, agitazione psicomotoria. Più frequente nelle donne, comporta a volte anche...
Definizione completa

Parodontopatìa Marginale

Sinonimo di gengivopatia....
Definizione completa

Immobilizzazione

In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa

Cordotomìa

Intervento di neurochirurgia che viene praticato per trattare dolori circoscritti e resistenti alle normali terapie analgesiche. Si interviene sezionando i...
Definizione completa

Recidiva

Comparsa di una malattia in chi già ne era stato colpito e ne era guarito (vedi anche ricaduta)....
Definizione completa

Attacco

Comparsa improvvisa di un sintomo morboso la cui eventuale ricomparsa si verifica a intervalli non regolari....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5679

giorni online

550863

utenti