Caricamento...

Chetosteròide, 17 -

Definizione medica del termine Chetosteròide, 17 -

Ultimi cercati: Acqua bòrica - Alcolismo - Elioterapìa - Succlavia, vena - Capsuloma

Definizione di Chetosteròide, 17 -

Chetosteròide, 17 -

Composto steroideo caratterizzato da una funzione chetonica in posizione 17, prodotto dal metabolismo del testosterone e del progesterone.
I principali chetosteroidi sono: l’androsterone e i suoi derivati, l’etiocolanolone, l’11-chetocolanolone, l’11-idrossietiocolanolone.
Tali composti vengono eliminati con le urine e la misurazione della loro quantità viene utilizzata nella diagnostica di parecchie malattie endocrine, soprattutto a carico delle gonadi e del corticosurrene.
I valori normali di 17 - chetosteròidi nell’uomo sono 10-15 mg nelle 24 ore, nella donna 5-10 mg nelle 24 ore.
Un aumento dei livelli di 17 - chetosteròidi urinari può indicare la presenza di tumori surrenalici virilizzanti (sindrome di Conn), di sindrome andrenogenitale da tumori maligni, di iperplasia surrenale congenita, di tumori secernenti del testicolo, di tumore ovarico virilizzante oppure di irsutismo idiopatico femminile.
Una diminuzione dei 17 - chetosteròidi al contrario generalmente è spia di insufficienza corticosurrenalica (morbo di Addison).
Attualmente la misurazione dei 17 - chetosteròidi è tuttavia poco utilizzata nella diagnostica delle patologie elencate, in quanto considerata poco specifica rispetto, per esempio, alla misurazione dei 17-idrossicorticosteroidi urinari.
1.029     0

Altri termini medici

Procarbazina

Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa

Autismo Infantile

Psicosi che compare nei primi due anni di vita, caratterizzata da isolamento dalla realtà, con conseguente impossibilità di imparare, e...
Definizione completa

Cecostomìa

Comunicazione, stabilita mediante intervento chirurgico, tra l’intestino cieco e l’esterno (vedi anche ano artificiale)....
Definizione completa

Nutrienti

Alimenti semplici, fondamentali per la vita dell’uomo. Sono tali i carboidrati, le proteine, i lipidi, le vitamine, i sali minerali...
Definizione completa

Micella

Struttura che deriva dalla disposizione di molecole lipidiche in ambiente acquoso e consiste in microsfere di grassi in cui ogni...
Definizione completa

Blefarectomìa

Asportazione chirurgica di un lembo delle palpebre....
Definizione completa

Protidodispersione

Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma. Anche in condizioni normali, il...
Definizione completa

Nefroptosi

Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti