Caricamento...

Chetosteròide, 17 -

Definizione medica del termine Chetosteròide, 17 -

Ultimi cercati: Aftosi - Artrosi - Braille, sistema - Confusionale, stato - Detossicazione

Definizione di Chetosteròide, 17 -

Chetosteròide, 17 -

Composto steroideo caratterizzato da una funzione chetonica in posizione 17, prodotto dal metabolismo del testosterone e del progesterone.
I principali chetosteroidi sono: l’androsterone e i suoi derivati, l’etiocolanolone, l’11-chetocolanolone, l’11-idrossietiocolanolone.
Tali composti vengono eliminati con le urine e la misurazione della loro quantità viene utilizzata nella diagnostica di parecchie malattie endocrine, soprattutto a carico delle gonadi e del corticosurrene.
I valori normali di 17 - chetosteròidi nell’uomo sono 10-15 mg nelle 24 ore, nella donna 5-10 mg nelle 24 ore.
Un aumento dei livelli di 17 - chetosteròidi urinari può indicare la presenza di tumori surrenalici virilizzanti (sindrome di Conn), di sindrome andrenogenitale da tumori maligni, di iperplasia surrenale congenita, di tumori secernenti del testicolo, di tumore ovarico virilizzante oppure di irsutismo idiopatico femminile.
Una diminuzione dei 17 - chetosteròidi al contrario generalmente è spia di insufficienza corticosurrenalica (morbo di Addison).
Attualmente la misurazione dei 17 - chetosteròidi è tuttavia poco utilizzata nella diagnostica delle patologie elencate, in quanto considerata poco specifica rispetto, per esempio, alla misurazione dei 17-idrossicorticosteroidi urinari.
1.168     0

Altri termini medici

Gaucher, Malattìa Di

Raro disordine del metabolismo, di carattere ereditario recessivo, che determina accumulo di cerebrosidi, nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale, per deficit...
Definizione completa

Pneumotorace

Presenza di aria nella cavità pleurica. Il pneumotorace viene distinto in spontaneo, traumatico o terapeutico. Cause di pneumotorace spontaneo sono...
Definizione completa

Brachiale, Vena

Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa

Acorìa

Assenza congenita dell’iride....
Definizione completa

Comedone

Piccola cisti di colore giallastro, poco rilevata sulla cute, contenente sebo, cellule cornee, e nei soggetti con acne stafilococchi e...
Definizione completa

Etretinato

Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa

Oscillografìa

Registrazione grafica, mediante un oscillografo, delle variazioni di pressione sanguigna dovute alla contrazione cardiaca e, quindi, delle oscillazioni delle pareti...
Definizione completa

Ipossiemìa

Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa

Alveolite

Termine usato per indicare l’infiammazione dell’alveolo del dente e l’infiammazione degli interstizi polmonari. Quest’ultima colpisce i segmenti più periferici dell’albero...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti