Làtero-laterale
Definizione medica del termine Làtero-laterale
Ultimi cercati: Atlante - Inspiratori, mùscoli - Emoblasto - Endometrite - Sonnìferi
Definizione di Làtero-laterale
Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie: in questo caso l’anastomosi avviene tra i due monconi posti l’uno a lato dell’altro.
Lo stesso termine viene abitualmente utilizzato anche per designare una particolare proiezione radiografica (antero-posteriore, obliqua, làtero-laterale ecc.).
Lo stesso termine viene abitualmente utilizzato anche per designare una particolare proiezione radiografica (antero-posteriore, obliqua, làtero-laterale ecc.).
Altri termini medici
Morte
Evento con il quale si conclude la vita. Da un punto di vista giuridico è possibile definire la morte come...
Definizione completa
Simpamina
Nome commerciale di un farmaco adrenergico derivato dall’anfetamina, con azione stimolante sul sistema nervoso centrale e azione simpaticomimetica periferica....
Definizione completa
Letterer-Siwe
Rara forma di istiocitosi X che si manifesta nel bambino sotto i 2 anni di età con eczema seborroico, ingrossamento...
Definizione completa
Rinofaringoscopìa
Esame endoscopico delle cavità nasali e della regione rinofaringea (vedi rinoscopia)....
Definizione completa
Vaccinoterapìa
Impiego di un vaccino per la cura di una malattia infettiva in atto, anziché per la sua prevenzione....
Definizione completa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
