Protidodispersione
Definizione medica del termine Protidodispersione
Ultimi cercati: Antitiroidei - Bàsico - Meteorismo - Radiotrasparente - Retropneumoperitoneo
Definizione di Protidodispersione
Protidodispersione
Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma.
Anche in condizioni normali, il 10-20% del ricambio proteico giornaliero avviene con eliminazione per via enterica.
In varie patologie, che spesso causano anche malassorbimento, si hanno maggiori dispersioni proteiche: nelle gastriti croniche atrofica e ipertrofica, nel morbo celiaco, nel morbo di Whipple, nella malattia di Crohn, nella colite ulcerosa, nella sprue tropicale, nelle infezioni acute o croniche, nei tumori dell’apparato digerente.
I sintomi consistono in un calo dell’albuminemia e nella comparsa di edemi discrasici.
La diagnosi si può ottenere misurando le perdite fecali di una proteina (l’alfa-1-antitripsina), che sono stabili in condizioni normali, ma aumentano in corso di protidodispersione.
La terapia è diretta alla cura del difetto di base.
Anche in condizioni normali, il 10-20% del ricambio proteico giornaliero avviene con eliminazione per via enterica.
In varie patologie, che spesso causano anche malassorbimento, si hanno maggiori dispersioni proteiche: nelle gastriti croniche atrofica e ipertrofica, nel morbo celiaco, nel morbo di Whipple, nella malattia di Crohn, nella colite ulcerosa, nella sprue tropicale, nelle infezioni acute o croniche, nei tumori dell’apparato digerente.
I sintomi consistono in un calo dell’albuminemia e nella comparsa di edemi discrasici.
La diagnosi si può ottenere misurando le perdite fecali di una proteina (l’alfa-1-antitripsina), che sono stabili in condizioni normali, ma aumentano in corso di protidodispersione.
La terapia è diretta alla cura del difetto di base.
Altri termini medici
Montata Làttea
Fase iniziale della secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria; si verifica, in genere, tre o quattro giorni dopo il...
Definizione completa
Stòmaco
Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa
Pirenzepina
Farmaco antimuscarinico ad attività antispastica, impiegato, per la sua particolare selettività di azione a livello gastrico, nel trattamento dell’ulcera gastrica...
Definizione completa
Golgi, Apparato Reticolare Del
Organulo della cellula (scoperto da C. Golgi nel 1898) costituito da un complesso intracitoplasmatico di membrane parallele tra loro, formanti...
Definizione completa
Tesaurismosi
Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa
Ipercolesterolemìa
Aumento del contenuto di colesterolo nel sangue. Non è possibile, in linea generale, indicare un valore unico, universalmente accettato come...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278