Caricamento...

Mammella

Definizione medica del termine Mammella

Ultimi cercati: Colecisti a porcellana - Acùstico, nervo - Super-Io - Iniezione pericheràtica - Baffi

Definizione di Mammella

Mammella

Indice:Struttura anatomica e funzioni fisiologicheognuna delle due strutture ghiandolari poste nella parte anteriore del torace: ipotrofiche nel maschio, le mammelle sono particolarmente sviluppate nelle femmine e destinate alla secrezione del latte per l’alimentazione dei piccoli nel primo periodo di vita.
Nei neonati d’ambo i sessi le mammelle presentano una lieve tumefazione e possono secernere gocce di colostro; tale fenomeno può di nuovo comparire all’epoca della pubertà.
Per tutta l’età infantile, comunque, le mammelle non appaiono rilevate e il capezzolo ha dimensioni ridotte.Struttura anatomica e funzioni fisiologicheAll’inizio della pubertà, mentre nel maschio -sotto l'azione prevalente degli ormoni androgeni- le ghiandole mammarie si atrofizzano, nella femmina -per effetto dell'azione estrogenica- esse si sviluppano fino a diventare idonee alla lattazione; ne consegue un aumento di volume, che perdura anche quando, in menopausa, viene a cessare l’attività ormonale.
Forma e dimensioni variano a seconda dell’età e della costituzione corporea; a volte differenze di volume si riscontrano tra le due mammelle in una stessa persona.
Le due mammelle sono separate da un ampio solco (il seno), mentre un altro solco (quello sottomammario), si forma inferiormente tra mammella e torace per effetto della gravità.
Al centro della mammella sporge il capezzolo, rilievo cutaneo tondeggiante, rugoso, duro, roseo o bruno, al cui apice sboccano 10-15 dotti galattofori, che portano all’esterno il latte durante l’allattamento.
Il capezzolo è circondato dall’areola mammaria, un’area circolare di 3-4 cm, di colore variabile dal roseo al bruno, rugosa per la presenza di rilievi granulosi e ghiandole sebacee.
Le mammelle aumentano di volume e di consistenza durante le mestruazioni, la gravidanza e soprattutto nell’allattamento per modificazioni fisiologiche che questi eventi provocano sulle ghiandole mammarie.
Le mammella sono costituite essenzialmente da un grappolo di 10-12 piccole ghiandole disposte a lobi e lobuli, comunicanti tra loro con un sistema di canali (tubuli intralobulari, dotti interlobulari), che nascono a fondo cieco o a gemmazione nelle ghiandole e nel decorso verso l’esterno incontrano piccole dilatazioni (seni lattiferi), da cui si dipartono i dotti galattofori che sboccano sul capezzolo.
L’abbondante tessuto connettivo fibroso e adiposo, che si trova fra le ghiandole con funzioni di sostegno, determina la forma della mammella.
Alla sua irrorazione provvede una rete derivante dall’arteria toracica o mammaria e dall’ascellare; le vene si scaricano invece nella vena toraco-epigastrica; il sistema circolatorio è completato da una rete di vasi linfatici.
L’innervazione è garantita da plessi e rami nervosi del sistema vegetativo e da rami provenienti da nervi intercostali e dai sopraclavicolari del plesso cervicale.
1.135     0

Altri termini medici

Gastrocòlico, Legamento

Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa

Nullìpara

Donna che non ha mai partorito....
Definizione completa

Varici Esofagee

Dilatazioni patologiche delle vene del terzo inferiore dell’esofago. Le varici esofagee si formano durante malattie del fegato (di rado della...
Definizione completa

Guttaperca

Gomma naturale impiegata in odontoiatria per otturazioni provvisorie e per calchi delle arcate dentarie. Si ottiene per coagulazione del latice...
Definizione completa

Isoimmunizzazione

Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in...
Definizione completa

Iposomìa

Sviluppo inadeguato del corpo....
Definizione completa

Pericardio

Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi. In esso si possono distinguere due...
Definizione completa

Devitalizzazione

Intervento odontoiatrico di necrotizzazione della polpa dentaria mediante l’applicazione di pasta o fibra arsenicale nella cavità cariosa. Viene praticata prima...
Definizione completa

Teofillina

Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti