Tonsillite
Definizione medica del termine Tonsillite
Ultimi cercati: Adiposogenitale, sìndrome - Rettosigmoidoscopìa - Epigàstriche, arterie - Klebsiella pneumonìae - Decelerazione, trauma da
Definizione di Tonsillite
Tonsillite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle tonsille palatine.
Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture circostanti la tonsilla, si preferisce denominarlo angina, riservando il termine di tonsillite al processo cronico.
Nelle tonsilliti croniche si riscontra un’incapacità relativa del tessuto linforeticolare a elaborare materiale antigenico.
Nel bambino l’ingrossamento delle tonsille tende a restaurare l’equilibrio; si cura col soggiorno in clima marino, con terapia iodica e antilinfatica, eventualmente con antibiotici e cortisonici: soltanto in caso di disturbi gravi alla deglutizione e alla fonazione, di tosse secca e stizzosa o infiammazione cronica (tonsillite cronica ipertrofica molle o tonsillite cronica criptico-caseosa), si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Nell’adulto si possono riscontrare: una tonsillite cronica ipertrofica semplice, con ipertrofia del tessuto linforeticolare; una tonsillite cronica scleroipertrofica, con reazioni cicatriziali; una tonsillite cronica sclerotica, con diminuzione della componente linforeticolare e tonsille piccole e sclerotiche; una tonsillite criptico-caseosa, con materiale necrotico nel lume della cripta.
La sintomatologia consiste in disfagia, fetore dell’alito, adenopatia locoregionale; la terapia è chirurgica.
Ci sono poi tonsilliti croniche specifiche in corso di tubercolosi, sifilide o micosi.
Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture circostanti la tonsilla, si preferisce denominarlo angina, riservando il termine di tonsillite al processo cronico.
Nelle tonsilliti croniche si riscontra un’incapacità relativa del tessuto linforeticolare a elaborare materiale antigenico.
Nel bambino l’ingrossamento delle tonsille tende a restaurare l’equilibrio; si cura col soggiorno in clima marino, con terapia iodica e antilinfatica, eventualmente con antibiotici e cortisonici: soltanto in caso di disturbi gravi alla deglutizione e alla fonazione, di tosse secca e stizzosa o infiammazione cronica (tonsillite cronica ipertrofica molle o tonsillite cronica criptico-caseosa), si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Nell’adulto si possono riscontrare: una tonsillite cronica ipertrofica semplice, con ipertrofia del tessuto linforeticolare; una tonsillite cronica scleroipertrofica, con reazioni cicatriziali; una tonsillite cronica sclerotica, con diminuzione della componente linforeticolare e tonsille piccole e sclerotiche; una tonsillite criptico-caseosa, con materiale necrotico nel lume della cripta.
La sintomatologia consiste in disfagia, fetore dell’alito, adenopatia locoregionale; la terapia è chirurgica.
Ci sono poi tonsilliti croniche specifiche in corso di tubercolosi, sifilide o micosi.
Altri termini medici
Peritoneo
Membrana sierosa sottile e trasparente, composta di due foglietti che si continuano uno con l’altro: uno parietale (peritoneo parietale), che...
Definizione completa
Seconda Scelta
In medicina, espressione usata per indicare le strategie terapeutiche alle quali si ricorre quando i provvedimenti di prima scelta, cioè...
Definizione completa
Elettroencefaloaudiometrìa
(EEA), tecnica diagnostica con cui si studiano le modificazioni dell’attività elettrica della corteccia cerebrale provocate da uno stimolo acustico. Permette...
Definizione completa
Jet Lag
Disturbo del sonno dovuto alla desincronizzazione tra il ritmo circadiano interno e l’orario attuale. Si associano spesso anche altri disturbi...
Definizione completa
Ipotiroidismo
Condizione morbosa causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa...
Definizione completa
Tiroidite
Infiammazione della tiroide Si distinguono una tiroidite acuta, una tiroidite subacuta e vari quadri di tiroidite cronica. La forma acuta...
Definizione completa
Càlici Renali
Piccoli tubi membranosi, a forma di imbuto, che raccolgono l’urina dalle papille renali e la riversano nel bacinetto del rene...
Definizione completa
Depolarizzazione
Variazione del potenziale elettrico all’interno della cellula (vedi membrana cellulare) rispetto al fluido esterno, a livello di una struttura eccitabile...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
