Tonsillite
Definizione medica del termine Tonsillite
Ultimi cercati: Pelvimetrìa - Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Apparecchio acùstico - Tallone - Prolasso uterino
Definizione di Tonsillite
Tonsillite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle tonsille palatine.
Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture circostanti la tonsilla, si preferisce denominarlo angina, riservando il termine di tonsillite al processo cronico.
Nelle tonsilliti croniche si riscontra un’incapacità relativa del tessuto linforeticolare a elaborare materiale antigenico.
Nel bambino l’ingrossamento delle tonsille tende a restaurare l’equilibrio; si cura col soggiorno in clima marino, con terapia iodica e antilinfatica, eventualmente con antibiotici e cortisonici: soltanto in caso di disturbi gravi alla deglutizione e alla fonazione, di tosse secca e stizzosa o infiammazione cronica (tonsillite cronica ipertrofica molle o tonsillite cronica criptico-caseosa), si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Nell’adulto si possono riscontrare: una tonsillite cronica ipertrofica semplice, con ipertrofia del tessuto linforeticolare; una tonsillite cronica scleroipertrofica, con reazioni cicatriziali; una tonsillite cronica sclerotica, con diminuzione della componente linforeticolare e tonsille piccole e sclerotiche; una tonsillite criptico-caseosa, con materiale necrotico nel lume della cripta.
La sintomatologia consiste in disfagia, fetore dell’alito, adenopatia locoregionale; la terapia è chirurgica.
Ci sono poi tonsilliti croniche specifiche in corso di tubercolosi, sifilide o micosi.
Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture circostanti la tonsilla, si preferisce denominarlo angina, riservando il termine di tonsillite al processo cronico.
Nelle tonsilliti croniche si riscontra un’incapacità relativa del tessuto linforeticolare a elaborare materiale antigenico.
Nel bambino l’ingrossamento delle tonsille tende a restaurare l’equilibrio; si cura col soggiorno in clima marino, con terapia iodica e antilinfatica, eventualmente con antibiotici e cortisonici: soltanto in caso di disturbi gravi alla deglutizione e alla fonazione, di tosse secca e stizzosa o infiammazione cronica (tonsillite cronica ipertrofica molle o tonsillite cronica criptico-caseosa), si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Nell’adulto si possono riscontrare: una tonsillite cronica ipertrofica semplice, con ipertrofia del tessuto linforeticolare; una tonsillite cronica scleroipertrofica, con reazioni cicatriziali; una tonsillite cronica sclerotica, con diminuzione della componente linforeticolare e tonsille piccole e sclerotiche; una tonsillite criptico-caseosa, con materiale necrotico nel lume della cripta.
La sintomatologia consiste in disfagia, fetore dell’alito, adenopatia locoregionale; la terapia è chirurgica.
Ci sono poi tonsilliti croniche specifiche in corso di tubercolosi, sifilide o micosi.
Altri termini medici
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
LE, Cellule
Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa
Scotopsina
Proteina che si forma dalla scissione della rodopsina, dopo la stimolazione luminosa....
Definizione completa
Acalculìa
Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa
Artrosinovite
Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione, cioè di quella membrana che riveste i due capi ossei dell’articolazione. È causata, nella...
Definizione completa
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due masse laterali e simmetriche del cervelletto....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4747
giorni online
460459