Caricamento...

Tonsillite

Definizione medica del termine Tonsillite

Ultimi cercati: Cerebrosidi - Clindamicina - Ileocolostomìa - Elettroencefalografìa - Amarìllico, virus

Definizione di Tonsillite

Tonsillite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle tonsille palatine.
Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture circostanti la tonsilla, si preferisce denominarlo angina, riservando il termine di tonsillite al processo cronico.
Nelle tonsilliti croniche si riscontra un’incapacità relativa del tessuto linforeticolare a elaborare materiale antigenico.
Nel bambino l’ingrossamento delle tonsille tende a restaurare l’equilibrio; si cura col soggiorno in clima marino, con terapia iodica e antilinfatica, eventualmente con antibiotici e cortisonici: soltanto in caso di disturbi gravi alla deglutizione e alla fonazione, di tosse secca e stizzosa o infiammazione cronica (tonsillite cronica ipertrofica molle o tonsillite cronica criptico-caseosa), si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Nell’adulto si possono riscontrare: una tonsillite cronica ipertrofica semplice, con ipertrofia del tessuto linforeticolare; una tonsillite cronica scleroipertrofica, con reazioni cicatriziali; una tonsillite cronica sclerotica, con diminuzione della componente linforeticolare e tonsille piccole e sclerotiche; una tonsillite criptico-caseosa, con materiale necrotico nel lume della cripta.
La sintomatologia consiste in disfagia, fetore dell’alito, adenopatia locoregionale; la terapia è chirurgica.
Ci sono poi tonsilliti croniche specifiche in corso di tubercolosi, sifilide o micosi.
1.017     0

Altri termini medici

òrgano Dello Smalto

Abbozzo dentario derivato dall’entoderma da cui si origina lo smalto che riveste i denti....
Definizione completa

ùvea

Tunica media dell’occhio, costituita dall’iride, dal corpo ciliare e dalla coroide. È di natura vascolare e ha funzione nutrizionale del...
Definizione completa

Aldosterone

Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi). È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e...
Definizione completa

Ippocràtica, Fàcies

Termine usato per descrivere il volto affilato, cereo e fermo dei morenti....
Definizione completa

Fondo Dell’occhio, Esame Del

(o fundus oculi), esame diagnostico effettuato mediante oftalmoscopia, attraverso il quale è possibile valutare la retina per quanto riguarda la...
Definizione completa

Meningismo

(o congestione meningea), sindrome caratterizzata da sintomi di irritazione meningea (vedi meningite) e da aumento della pressione liquorale, senza alterazioni...
Definizione completa

Sale

Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa

PUVA Terapia

Terapia dermatologica che si basa sull’associazione di psoraleni ed esposizione ai raggi ultravioletti. Si usa nella psoriasi, nel lichen ruber...
Definizione completa

Malpighiano, Strato

Porzione costituita dai 3 strati più profondi dell'epidermide: strato basale o germinativo, caratterizzato dalla presenza dei cheratinociti, distribuiti in un'unica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti