Caricamento...

Dengue

Definizione medica del termine Dengue

Ultimi cercati: Cistostomìa - Corticotropina - Etìlico, alcol - Ipercromìa - Acetilsalicìlico, àcido

Definizione di Dengue

Dengue

Malattia infettiva causata da virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus.
La malattia è limitata alle zone tropicali e subtropicali dove è presente il vettore, la zanzara Aedes aegypti, che trasmette l’infezione, nella forma cosiddetta urbana, con la puntura, dopo essersi a sua volta infettata pungendo un soggetto malato.
Altro possibile vettore è una zanzara del genere Haemagogus, che trasmette il virus dopo essersi infettata pungendo una scimmia, nella cosiddetta forma silvestre o della giungla.
Spesso la malattia è asintomatica; quando è sintomatica si possono avere il dengue tipico (con febbre, cefalea, dolori ossei e articolari, eruzioni cutanee) e una forma attenuata, oppure la febbre emorragica (caratterizzata da emorragie diffuse a tutte le sedi).
La diagnosi è formulata mediante test sierologici con ricerca anticorpale.
Non esiste terapia specifica, né vaccinazione, quindi la prevenzione è affidata alla lotta alle zanzare.
1.125     0

Altri termini medici

Insufficienza Mitràlica

Difetto di chiusura della valvola mitralica in conseguenza del quale, durante la sistole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa

Billings, Mètodo Di

(o metodo del muco cervicale), metodo di controllo del periodo fertile del ciclo mestruale, che si fonda sull’osservazione delle modificazioni...
Definizione completa

Autoabbronzanti

Prodotti cosmetici che conferiscono alla cute il colorito dell’abbronzatura naturale, senza richiedere l’esposizione al sole. Contengono sostanze pigmentanti di superficie...
Definizione completa

Diagnosi

Frutto del ragionamento clinico che porta all’individuazione della causa dei disturbi del malato....
Definizione completa

Glucurònide

Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa

Carbossiemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con il monossido di carbonio (CO)...
Definizione completa

Paradenziopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Mucina

Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa

Vermìfughi

Farmaci usati per espellere i vermi parassiti dall’intestino (vedi antielmintici)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti