Dentina
Definizione medica del termine Dentina
Ultimi cercati: Istiocita - Alopecia - Ipogalattìa - Boldo - Branca
Definizione di Dentina
Dentina
Varietà di tessuto osseo, costituito da sostanza fondamentale ossea non lamellare, percorsa dai canali radiali che contengono i prolungamenti degli odontoblasti.
La dentina forma la massa principale di ciascun dente; è rivestita dallo smalto in corrispondenza della corona, dal cemento in corrispondenza della radice e, a sua volta, racchiude la polpa dentaria.
È detta anche avorio o sostanza eburnea.
La dentina forma la massa principale di ciascun dente; è rivestita dallo smalto in corrispondenza della corona, dal cemento in corrispondenza della radice e, a sua volta, racchiude la polpa dentaria.
È detta anche avorio o sostanza eburnea.
Altri termini medici
Meperidina
Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa
Parassitosi
Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di...
Definizione completa
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Eiaculazione Precoce
Disturbo sessuale del maschio che consiste nella tendenza a eiaculare costantemente in una fase molto precoce del rapporto sessuale. È...
Definizione completa
Acuto
Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
Definizione completa
Accrescimento
Indice:Fattori interni ed esterni:I tempi dell’accrescimentoin biologia e in medicina, lo sviluppo dell’individuo inteso sia come crescita delle dimensioni corporee...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
