Etmoidite
Definizione medica del termine Etmoidite
Ultimi cercati: Stenosi della polmonare - Pica - Sventramento - Acqua vègeto-minerale - Indigestione
Definizione di Etmoidite
Etmoidite
Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide.
L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è mascherata dal predominare della sintomatologia dei seni frontale, mascellare o sfenoidale (sinusite).
L’etmoidite acuta infantile complica spesso le riniti influenzali o scarlattinose, a volte anche le riniti acute; si manifesta con edema della palpebra superiore e inferiore, e chemosi congiuntivale; i sintomi nasali sono scarsi o assenti.
Regredisce in breve tempo con terapia antibiotica; le rare raccolte suppurative vengono drenate per via esterna.
L’etmoidite cronica poliposa è una complicazione frequente delle riniti allergiche; comporta l’ispessimento della mucosa delle cellule etmoidali, che si estroflette a formare i polipi; richiede un trattamento chirurgico radicale, che comporta l’asportazione dei polipi con la loro base d’impianto.
L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è mascherata dal predominare della sintomatologia dei seni frontale, mascellare o sfenoidale (sinusite).
L’etmoidite acuta infantile complica spesso le riniti influenzali o scarlattinose, a volte anche le riniti acute; si manifesta con edema della palpebra superiore e inferiore, e chemosi congiuntivale; i sintomi nasali sono scarsi o assenti.
Regredisce in breve tempo con terapia antibiotica; le rare raccolte suppurative vengono drenate per via esterna.
L’etmoidite cronica poliposa è una complicazione frequente delle riniti allergiche; comporta l’ispessimento della mucosa delle cellule etmoidali, che si estroflette a formare i polipi; richiede un trattamento chirurgico radicale, che comporta l’asportazione dei polipi con la loro base d’impianto.
Altri termini medici
Osteocondrosi
Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee. Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume...
Definizione completa
Timo (anatomia)
Organo composto da due lobi situato nel mediastino anteriore. Di notevoli dimensioni nell’infanzia, si atrofizza progressivamente dopo la pubertà, perdendo...
Definizione completa
Ciclosporina
Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa
Sfintere
Muscolo di forma anulare posto attorno a un orifizio, interno o esterno, o a un condotto; tale muscolo, contraendosi, provvede...
Definizione completa
Fibroma Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo a struttura fibrosa, che tende a calcificare....
Definizione completa
Piede Piatto
Anomalia del piede che consiste nell’appiattimento della concavità, normalmente presente, della porzione intermedia della pianta del piede. Di solito si...
Definizione completa
Ipercheratosi
Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
