Melanodermìa
Definizione medica del termine Melanodermìa
Ultimi cercati: Ultrastruttura - Invertasi - Adenofibroma - Congiuntiva - Naso-genieno, solco
Definizione di Melanodermìa
Melanodermìa
Aumento diffuso della pigmentazione cutanea; può riscontrarsi in alcune dermatosi, disendocrinie (per esempio, morbo di Addison), malattie infettive, intossicazioni da medicamenti (specie da arsenico), carenze vitaminiche (pellagra).
La terapia si attua curando la malattia fondamentale.
Una melanodermìa più o meno accentuata si ha anche per effetto di una prolungata esposizione alle radiazioni solari; in tal caso, naturalmente, non ha significato patologico, bensì protettivo del derma e dell’epidermide (abbronzatura).
La terapia si attua curando la malattia fondamentale.
Una melanodermìa più o meno accentuata si ha anche per effetto di una prolungata esposizione alle radiazioni solari; in tal caso, naturalmente, non ha significato patologico, bensì protettivo del derma e dell’epidermide (abbronzatura).
Altri termini medici
Faringe
Canale muscolomembranoso attraverso il quale passano il bolo alimentare, che dalla bocca scende all’esofago, e l’aria respiratoria, che dal naso...
Definizione completa
Amoxicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, con azione battericida ad ampio spettro. Somministrata per via orale è bene assorbita e non...
Definizione completa
Acetone
Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa
Ambisessuale
Termine caduto in disuso, che indicava in modo impreciso sia la persona bisessuale sia l’ermafrodita....
Definizione completa
Flessura Splènica
Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa
Coma Mixedematoso
Complicazione grave dell’ipotiroidismo, caratterizzata principalmente da bradicardia, ipotermia e sonnolenza progressiva fino allo stato di coma. Nella maggior parte dei...
Definizione completa
Idroclorotiazide
Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
