Melanodermìa
Definizione medica del termine Melanodermìa
Ultimi cercati: Seminali, ghiandole - Plurìpara - Demineralizzazione dentale - Pilosebàceo, apparato - Chetonuria
Definizione di Melanodermìa
Melanodermìa
Aumento diffuso della pigmentazione cutanea; può riscontrarsi in alcune dermatosi, disendocrinie (per esempio, morbo di Addison), malattie infettive, intossicazioni da medicamenti (specie da arsenico), carenze vitaminiche (pellagra).
La terapia si attua curando la malattia fondamentale.
Una melanodermìa più o meno accentuata si ha anche per effetto di una prolungata esposizione alle radiazioni solari; in tal caso, naturalmente, non ha significato patologico, bensì protettivo del derma e dell’epidermide (abbronzatura).
La terapia si attua curando la malattia fondamentale.
Una melanodermìa più o meno accentuata si ha anche per effetto di una prolungata esposizione alle radiazioni solari; in tal caso, naturalmente, non ha significato patologico, bensì protettivo del derma e dell’epidermide (abbronzatura).
Altri termini medici
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
Discrasìa
Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa
Rinoscopìa
Esame endoscopico delle cavità nasali e di alcuni distretti anatomici che con esse hanno rapporti di correlazione funzionale (cavità paranasali...
Definizione completa
Dentifricio
Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa
Antagonista
In anatomia, si dice di organo o sistema che sia anatomicamente o funzionalmente contrapposto a un altro: per esempio, i...
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Immunoterapìa
(o sieroterapia), impiego di sieri immuni (ottenuti cioè da animali immunizzati con determinate sostanze e contenenti quindi anticorpi diretti contro...
Definizione completa
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
