Bioelementi
Definizione medica del termine Bioelementi
Ultimi cercati: Eritromicina - Sebàcee, ghiàndole - Eritropsìa - Radiale, arteria - Assorbimento
Definizione di Bioelementi
Bioelementi
Insieme degli elementi chimici che entrano nella composizione della materia vivente.
I costituenti ordinari degli organismi animali e vegetali ammontano a una trentina circa e vengono solitamente suddivisi in tre gruppi: macrocostituenti o elementi plastici; microcostituenti o oligoelementi; microcostituenti accidentali.
I costituenti ordinari degli organismi animali e vegetali ammontano a una trentina circa e vengono solitamente suddivisi in tre gruppi: macrocostituenti o elementi plastici; microcostituenti o oligoelementi; microcostituenti accidentali.
Altri termini medici
Stenosi Della Tricùspide
Restringimento patologico della valvola tricuspide del cuore. Di origine reumatica o malformativa, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Renina
Ormone secreto dal rene. È un enzima proteolitico, capace di attivare l’angiotensinogeno, trasformandolo in angiotensina, e ha una funzione centrale...
Definizione completa
Vaginite
Infiammazione della vagina a decorso acuto o cronico. La vaginite desquamativa purulenta si manifesta con arrossamento e turgore della mucosa...
Definizione completa
Ciclamato
Sostanza dotata di potere dolcificante 30 volte superiore a quello dello zucchero. Trova impiego nell’alimentazione dei diabetici come sostituente della...
Definizione completa
Episiotomìa
Dilatazione chirurgica dell’ostio vulvovaginale, con incisione più o meno vasta del perineo, che consente e facilita il passaggio del feto...
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Idrotorace
Versamento o raccolta patologica di liquido non infiammatorio (trasudato) nel cavo pleurico, che può essere unilaterale o bilaterale. Si verifica...
Definizione completa
Psicoterapia Sistemica
Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia. Tale teoria poggia...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
