Botallo, Dotto Di
Definizione medica del termine Botallo, Dotto Di
Ultimi cercati: Lìmbico, sistema - Noradrenalina - Istiocitosi X - Marijuana - Coledocografìa
Definizione di Botallo, Dotto Di
Botallo, Dotto Di
Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta.
Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo fetale, quando i polmoni sono ancora privi di attività funzionale e perciò ricevono soltanto la quantità di sangue necessaria al loro nutrimento; il dotto di Botallo ha la funzione di deviare nell’aorta una parte del sangue che dal cuore destro arriva nell’arteria polmonare.
Alla nascita, quando inizia l’attività funzionale del polmone, si stabilisce un equilibrio tra grande e piccolo circolo e cessa il flusso sanguigno attraverso il dotto di Botallo che, divenuto inutile, si chiude trasformandosi nel “legamento arterioso di Botallo”.
La pervietà del dotto di Botallo, cioè la sua mancata chiusura subito dopo la nascita, è una delle più frequenti anomalie che si osservano tra i bambini nati con cardiopatie congenite.
Le cause sono poco note.
Questa condizione comporta il passaggio di sangue dall’aorta verso il circolo polmonare, con marcato iperafflusso del piccolo circolo.
Nelle forme più gravi questa anomalia può causare ipertensione polmonare con alterazioni dei vasi e del tessuto polmonare, spesso incompatibili con la vita; in quelle più lievi si osserva un ritardo nell’accrescimento con astenia, facile stancabilità, mancanza di fiato.
È presente un soffio cardiaco e all’elettrocardiogramma è possibile evidenziare l’ingrossamento del ventricolo sinistro, confermabile con accertamenti radiologici e cateterismo cardiaco.
La terapia è essenzialmente chirurgica verso il 1°-2° anno di vita (salvo casi particolari che richiedano una maggiore precocità).
I risultati sono molto buoni.
Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo fetale, quando i polmoni sono ancora privi di attività funzionale e perciò ricevono soltanto la quantità di sangue necessaria al loro nutrimento; il dotto di Botallo ha la funzione di deviare nell’aorta una parte del sangue che dal cuore destro arriva nell’arteria polmonare.
Alla nascita, quando inizia l’attività funzionale del polmone, si stabilisce un equilibrio tra grande e piccolo circolo e cessa il flusso sanguigno attraverso il dotto di Botallo che, divenuto inutile, si chiude trasformandosi nel “legamento arterioso di Botallo”.
La pervietà del dotto di Botallo, cioè la sua mancata chiusura subito dopo la nascita, è una delle più frequenti anomalie che si osservano tra i bambini nati con cardiopatie congenite.
Le cause sono poco note.
Questa condizione comporta il passaggio di sangue dall’aorta verso il circolo polmonare, con marcato iperafflusso del piccolo circolo.
Nelle forme più gravi questa anomalia può causare ipertensione polmonare con alterazioni dei vasi e del tessuto polmonare, spesso incompatibili con la vita; in quelle più lievi si osserva un ritardo nell’accrescimento con astenia, facile stancabilità, mancanza di fiato.
È presente un soffio cardiaco e all’elettrocardiogramma è possibile evidenziare l’ingrossamento del ventricolo sinistro, confermabile con accertamenti radiologici e cateterismo cardiaco.
La terapia è essenzialmente chirurgica verso il 1°-2° anno di vita (salvo casi particolari che richiedano una maggiore precocità).
I risultati sono molto buoni.
Altri termini medici
Coilonichìa
Alterazione dell’unghia, che appare deformata da curvature in senso longitudinale e trasversale; può essere congenita o acquisita....
Definizione completa
Pterigo-mascellare, Regione
Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa
Cardite
Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Culdoscopìa
(o celioscopia vaginale), studio degli organi contenuti nella piccola pelvi attraverso un endoscopio inserito per via vaginale. Attualmente si preferisce...
Definizione completa
Cùpola Plèurica
La porzione superiore della pleura che riveste l’apice polmonare....
Definizione completa
Sierologìa
Branca della biologia che riguarda lo studio delle proprietà del siero del sangue, degli antigeni e degli anticorpi che vi...
Definizione completa
Allopurinolo
Farmaco che interviene nel metabolismo dell’acido urico riducendone la formazione. Si usa in caso di gotta e in nefropatie da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825