Caricamento...

Botallo, Dotto Di

Definizione medica del termine Botallo, Dotto Di

Ultimi cercati: Pavimentoso, epitelio - Androblastoma - Discromìa - Infezioni delle vie urinarie - ùtero-ovàrico, pedùncolo

Definizione di Botallo, Dotto Di

Botallo, Dotto Di

Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta.
Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo fetale, quando i polmoni sono ancora privi di attività funzionale e perciò ricevono soltanto la quantità di sangue necessaria al loro nutrimento; il dotto di Botallo ha la funzione di deviare nell’aorta una parte del sangue che dal cuore destro arriva nell’arteria polmonare.
Alla nascita, quando inizia l’attività funzionale del polmone, si stabilisce un equilibrio tra grande e piccolo circolo e cessa il flusso sanguigno attraverso il dotto di Botallo che, divenuto inutile, si chiude trasformandosi nel “legamento arterioso di Botallo”.
La pervietà del dotto di Botallo, cioè la sua mancata chiusura subito dopo la nascita, è una delle più frequenti anomalie che si osservano tra i bambini nati con cardiopatie congenite.
Le cause sono poco note.
Questa condizione comporta il passaggio di sangue dall’aorta verso il circolo polmonare, con marcato iperafflusso del piccolo circolo.
Nelle forme più gravi questa anomalia può causare ipertensione polmonare con alterazioni dei vasi e del tessuto polmonare, spesso incompatibili con la vita; in quelle più lievi si osserva un ritardo nell’accrescimento con astenia, facile stancabilità, mancanza di fiato.
È presente un soffio cardiaco e all’elettrocardiogramma è possibile evidenziare l’ingrossamento del ventricolo sinistro, confermabile con accertamenti radiologici e cateterismo cardiaco.
La terapia è essenzialmente chirurgica verso il 1°-2° anno di vita (salvo casi particolari che richiedano una maggiore precocità).
I risultati sono molto buoni.
1.196     0

Altri termini medici

ùgola

Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa

Vaquez-Osler, Malattìa Di

Sinonimo di policitemia vera....
Definizione completa

Immunologìa

Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa

Piede Valgo

Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’esterno....
Definizione completa

Parietaria

(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa

Midriàtici

Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa

Realtà, Principio Di

Nella teoria psicoanalitica di Freud, l’influsso e la percezione del mondo esterno che modificano l’inconscio e le sue pulsioni. Il...
Definizione completa

Reinfezione

Processo infettivo che si verifica in un soggetto che ha già superato la stessa malattia infettiva. Accade quando la immunità...
Definizione completa

Tubercolo (patologia)

Tipica lesione granulomatosa prodotta dalla tubercolosi. La lesione è circoscritta all’esterno da collagene prodotto da fibroblasti e contiene un nucleo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti