Ipernefroma
Definizione medica del termine Ipernefroma
Ultimi cercati: Purine - Fibrilla - Fìbula - Podàlica, presentazione - Espiratori, mùscoli
Definizione di Ipernefroma
Ipernefroma
(carcinoma o adenocarcinoma renale, o tumore di Grawitz) tumore maligno del rene, che colpisce più spesso il sesso maschile, soprattutto tra i 50 e i 60 anni.
È il più frequente (85%) fra i tumori maligni renali.
Il fumo costituisce fattore di rischio.
Alcune forme sono ereditarie (nella malattia di Von Hippel-Lindau), altre acquisite in seguito a traslocazione cromosomica.
Spesso rimane per molto tempo asintomatico o provoca solo sintomi generali poco significativi (lieve febbre, deperimento, debolezza, anemia).
Altri segni possibili sono l'ematuria (macro- e micro-scopica), il dolore lombare e il riscontro di una massa addominale palpabile (con il ballottamento renale).
L'ipernefroma può essere all'origine di una sindrome paraneoplastica, dovuta alla produzione -da parte delle cellule che lo compongono- di sostanze e ormoni normalmente prodotti in altre sedi dell'organismo.
Frequentemente si perviene alla diagnosi quando ormai il tumore si è diffuso ad altri organi: il primo segno è dato -in questi casi- da una metastasi polmonare, oppure al fegato, alle ossa o al cervello.
La diagnosi si basa sull’ecografia, sull’urografia (indagine radiologica delle vie urinarie), sulla TAC, sull’arteriografia renale selettiva (che consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto nell’arteria renale e quindi visualizzare con una radiografia).
L'esame istologico, dopo agoaspirato transcutaneo, può completare il quadro.
La terapia, quando possibile, è chirurgica (nefrectomia).
Non esistono prove sicure a favore di una efficacia della terapia radiante (radioterapia), chimica (chemioterapia), ormonale, con interferone o interleuchine, sebbene questi agenti siano spesso impiegati.
È il più frequente (85%) fra i tumori maligni renali.
Il fumo costituisce fattore di rischio.
Alcune forme sono ereditarie (nella malattia di Von Hippel-Lindau), altre acquisite in seguito a traslocazione cromosomica.
Spesso rimane per molto tempo asintomatico o provoca solo sintomi generali poco significativi (lieve febbre, deperimento, debolezza, anemia).
Altri segni possibili sono l'ematuria (macro- e micro-scopica), il dolore lombare e il riscontro di una massa addominale palpabile (con il ballottamento renale).
L'ipernefroma può essere all'origine di una sindrome paraneoplastica, dovuta alla produzione -da parte delle cellule che lo compongono- di sostanze e ormoni normalmente prodotti in altre sedi dell'organismo.
Frequentemente si perviene alla diagnosi quando ormai il tumore si è diffuso ad altri organi: il primo segno è dato -in questi casi- da una metastasi polmonare, oppure al fegato, alle ossa o al cervello.
La diagnosi si basa sull’ecografia, sull’urografia (indagine radiologica delle vie urinarie), sulla TAC, sull’arteriografia renale selettiva (che consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto nell’arteria renale e quindi visualizzare con una radiografia).
L'esame istologico, dopo agoaspirato transcutaneo, può completare il quadro.
La terapia, quando possibile, è chirurgica (nefrectomia).
Non esistono prove sicure a favore di una efficacia della terapia radiante (radioterapia), chimica (chemioterapia), ormonale, con interferone o interleuchine, sebbene questi agenti siano spesso impiegati.
Altri termini medici
Endomètrio
Mucosa che tappezza la cavità dell’utero, formata da uno strato di epitelio ghiandolare e da mucosa direttamente aderente al miometrio...
Definizione completa
Dipsomanìa
Disturbo dell’impulsività caratterizzato dalla spinta incoercibile a bere notevoli quantità di alcolici; si manifesta con accessi improvvisi. Solitamente si riscontra...
Definizione completa
Iniezione Endoarteriosa
Iniezione di farmaci direttamente in un’arteria; è impiegata soprattutto a scopo diagnostico in radiologia, con mezzi radiopachi (per esempio, angiografia)...
Definizione completa
Pipemìdico, àcido
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa
Dopamina
Neuromediatore che deriva dalla DOPA e dà origine alla noradrenalina. La sua ridotta presenza in alcuni nuclei del cervello è...
Definizione completa
Comportamentismo
Dottrina psicologica derivata dalla psicologia sperimentale che ha come oggetto di studio il comportamento, ritenendo impossibili o inutili le speculazioni...
Definizione completa
Emmetropìa
Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa
Immunoematologìa
Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
