Ipernefroma
Definizione medica del termine Ipernefroma
Ultimi cercati: Sottomucosa - Chiazza - ìndice - Petto - Intracellulare
Definizione di Ipernefroma
Ipernefroma
(carcinoma o adenocarcinoma renale, o tumore di Grawitz) tumore maligno del rene, che colpisce più spesso il sesso maschile, soprattutto tra i 50 e i 60 anni.
È il più frequente (85%) fra i tumori maligni renali.
Il fumo costituisce fattore di rischio.
Alcune forme sono ereditarie (nella malattia di Von Hippel-Lindau), altre acquisite in seguito a traslocazione cromosomica.
Spesso rimane per molto tempo asintomatico o provoca solo sintomi generali poco significativi (lieve febbre, deperimento, debolezza, anemia).
Altri segni possibili sono l'ematuria (macro- e micro-scopica), il dolore lombare e il riscontro di una massa addominale palpabile (con il ballottamento renale).
L'ipernefroma può essere all'origine di una sindrome paraneoplastica, dovuta alla produzione -da parte delle cellule che lo compongono- di sostanze e ormoni normalmente prodotti in altre sedi dell'organismo.
Frequentemente si perviene alla diagnosi quando ormai il tumore si è diffuso ad altri organi: il primo segno è dato -in questi casi- da una metastasi polmonare, oppure al fegato, alle ossa o al cervello.
La diagnosi si basa sull’ecografia, sull’urografia (indagine radiologica delle vie urinarie), sulla TAC, sull’arteriografia renale selettiva (che consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto nell’arteria renale e quindi visualizzare con una radiografia).
L'esame istologico, dopo agoaspirato transcutaneo, può completare il quadro.
La terapia, quando possibile, è chirurgica (nefrectomia).
Non esistono prove sicure a favore di una efficacia della terapia radiante (radioterapia), chimica (chemioterapia), ormonale, con interferone o interleuchine, sebbene questi agenti siano spesso impiegati.
È il più frequente (85%) fra i tumori maligni renali.
Il fumo costituisce fattore di rischio.
Alcune forme sono ereditarie (nella malattia di Von Hippel-Lindau), altre acquisite in seguito a traslocazione cromosomica.
Spesso rimane per molto tempo asintomatico o provoca solo sintomi generali poco significativi (lieve febbre, deperimento, debolezza, anemia).
Altri segni possibili sono l'ematuria (macro- e micro-scopica), il dolore lombare e il riscontro di una massa addominale palpabile (con il ballottamento renale).
L'ipernefroma può essere all'origine di una sindrome paraneoplastica, dovuta alla produzione -da parte delle cellule che lo compongono- di sostanze e ormoni normalmente prodotti in altre sedi dell'organismo.
Frequentemente si perviene alla diagnosi quando ormai il tumore si è diffuso ad altri organi: il primo segno è dato -in questi casi- da una metastasi polmonare, oppure al fegato, alle ossa o al cervello.
La diagnosi si basa sull’ecografia, sull’urografia (indagine radiologica delle vie urinarie), sulla TAC, sull’arteriografia renale selettiva (che consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto nell’arteria renale e quindi visualizzare con una radiografia).
L'esame istologico, dopo agoaspirato transcutaneo, può completare il quadro.
La terapia, quando possibile, è chirurgica (nefrectomia).
Non esistono prove sicure a favore di una efficacia della terapia radiante (radioterapia), chimica (chemioterapia), ormonale, con interferone o interleuchine, sebbene questi agenti siano spesso impiegati.
Altri termini medici
Prostatectomìa
Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata. È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è...
Definizione completa
Faringite
Processo infiammatorio a carico della faringe. La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella...
Definizione completa
Mugolio
Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa
Rash
Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa
Somatomedina
Potente fattore di crescita, è il principale mediatore dell’azione trofica dell’ormone somatotropo (GH), prodotto principalmente nel fegato. È nota anche...
Definizione completa
Degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, funzionale o biochimica presente in cellule, tessuti od organi per l’azione di fattori dannosi vari (calore, sostanze...
Definizione completa
Introversione
Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa
Idrocèfalo
Indice:Manifestazioni cliniche e terapiaaumento patologico del volume del liquido cefalorachidiano (liquor), contenuto nei ventricoli cerebrali e negli spazi subaracnoidei. Normalmente...
Definizione completa
Cunnilinguo
Stimolazione orale dei genitali femminili (vedi rapporti sessuali)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188