Caricamento...

Ipernefroma

Definizione medica del termine Ipernefroma

Ultimi cercati: Nodale, tessuto - Adsorbenti - Little, morbo di - Ascite - Metadone

Definizione di Ipernefroma

Ipernefroma

(carcinoma o adenocarcinoma renale, o tumore di Grawitz) tumore maligno del rene, che colpisce più spesso il sesso maschile, soprattutto tra i 50 e i 60 anni.
È il più frequente (85%) fra i tumori maligni renali.
Il fumo costituisce fattore di rischio.
Alcune forme sono ereditarie (nella malattia di Von Hippel-Lindau), altre acquisite in seguito a traslocazione cromosomica.
Spesso rimane per molto tempo asintomatico o provoca solo sintomi generali poco significativi (lieve febbre, deperimento, debolezza, anemia).
Altri segni possibili sono l'ematuria (macro- e micro-scopica), il dolore lombare e il riscontro di una massa addominale palpabile (con il ballottamento renale).
L'ipernefroma può essere all'origine di una sindrome paraneoplastica, dovuta alla produzione -da parte delle cellule che lo compongono- di sostanze e ormoni normalmente prodotti in altre sedi dell'organismo.
Frequentemente si perviene alla diagnosi quando ormai il tumore si è diffuso ad altri organi: il primo segno è dato -in questi casi- da una metastasi polmonare, oppure al fegato, alle ossa o al cervello.
La diagnosi si basa sull’ecografia, sull’urografia (indagine radiologica delle vie urinarie), sulla TAC, sull’arteriografia renale selettiva (che consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto nell’arteria renale e quindi visualizzare con una radiografia).
L'esame istologico, dopo agoaspirato transcutaneo, può completare il quadro.
La terapia, quando possibile, è chirurgica (nefrectomia).
Non esistono prove sicure a favore di una efficacia della terapia radiante (radioterapia), chimica (chemioterapia), ormonale, con interferone o interleuchine, sebbene questi agenti siano spesso impiegati.
1.135     0

Altri termini medici

Blàstula

Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, tipico delle uova a segmentazione totale, successivo a quello di morula; rappresenta, in genere, la...
Definizione completa

Clorurazione

(o clorazione), il più diffuso tra i processi mediante i quali, all’interno degli impianti di potabilizzazione, si provvede alla disinfezione...
Definizione completa

Guancia

Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa

Criochirurgìa

Tecnica operatoria che si basa sullo sfruttamento delle bassissime temperature, fino a –180 °C, mediante l’impiego di azoto liquido oppure...
Definizione completa

Arbovirus

Gruppo di virus (che prende nome dalla contrazione dell’inglese Arthropod-borne viruses), trasmessi da insetti artropodi (zanzare e zecche), che possono...
Definizione completa

Interferone

(o interferon, abbreviato in IFN), glicoproteina solubile di origine naturale, appartenente alla famiglia delle citochine. Viene prodotta da vari tipi...
Definizione completa

Policistosi Ovàrica

(o sindrome di Stein-Leventhal), condizione morbosa caratterizzata dall’associazione di sterilità, amenorrea, irsutismo e obesità. Le ovaie, aumentate di volume, presentano...
Definizione completa

Lomboartrosi

Sinonimo di lombartrosi....
Definizione completa

Retinolo

Sinonimo di vitamina A....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6448

giorni online

625456

utenti