Vitilìgine
Definizione medica del termine Vitilìgine
Ultimi cercati: Osteone - Osteomielite - Eosinofilìa - Pàncreas, tumori del - Osteomalacìa
Definizione di Vitilìgine
Vitilìgine
Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta al pigmento, la melanina, contenuto nei melanociti.
Le chiazze sono generalmente diffuse in tutto il corpo, con predilezione per le regioni scoperte, come le mani, i gomiti, il viso, hanno colore decisamente bianco, con margini ben delineati e piuttosto scuri, ma la pelle delle zone colpite, a parte la modificazione cromatica, è assolutamente normale.
L’origine della vitilìgine è sconosciuta, né sono noti fattori scatenanti o favorenti, anche se è stata documentata una maggiore incidenza nei componenti di una stesssa famiglia.
L’obiettivo principale della terapia è quello di ridurre l’evidenza del contrasto di colore tra le aree cutanee normalmente pigmentata e quelle colpite da vitilìgine e può essere raggiunto con l’uso della fotochemioterapia, terapia combinata a base di raggi ultravioletti e sostanze fotosensibilizzanti somministrate per bocca (psoraleni).
Durante la terapia occorre fare attenzione a proteggere molto bene gli occhi per il pericolo di danni alla congiuntiva.
Le chiazze sono generalmente diffuse in tutto il corpo, con predilezione per le regioni scoperte, come le mani, i gomiti, il viso, hanno colore decisamente bianco, con margini ben delineati e piuttosto scuri, ma la pelle delle zone colpite, a parte la modificazione cromatica, è assolutamente normale.
L’origine della vitilìgine è sconosciuta, né sono noti fattori scatenanti o favorenti, anche se è stata documentata una maggiore incidenza nei componenti di una stesssa famiglia.
L’obiettivo principale della terapia è quello di ridurre l’evidenza del contrasto di colore tra le aree cutanee normalmente pigmentata e quelle colpite da vitilìgine e può essere raggiunto con l’uso della fotochemioterapia, terapia combinata a base di raggi ultravioletti e sostanze fotosensibilizzanti somministrate per bocca (psoraleni).
Durante la terapia occorre fare attenzione a proteggere molto bene gli occhi per il pericolo di danni alla congiuntiva.
Altri termini medici
Càmera Dell’occhio
Spazio contenente umore acqueo, posto anteriormente al cristallino e diviso dall’iride. Presenta due distinte cavità: la camera anteriore e la...
Definizione completa
Kimmestiel-Wilson, Sìndrome Di
Insieme di disturbi dei piccoli vasi arteriosi (microangiopatia) dovuta a diabete, con localizzazione al circolo renale (glomerulosclerosi), alle arterie della...
Definizione completa
Manipolazioni
Operazioni di tipo manuale sulla colonna vertebrale che hanno lo scopo di curare alterazioni statico-dinamiche di uno o più segmenti...
Definizione completa
Ossitetraciclina
Farmaco antibiotico appartenente alle tetracicline a largo spettro d’azione. Presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso uguali a quelle delle...
Definizione completa
Ambisessuale
Termine caduto in disuso, che indicava in modo impreciso sia la persona bisessuale sia l’ermafrodita....
Definizione completa
Tritanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire la componente blu....
Definizione completa
Micròtomo
Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
