Caricamento...

Vitilìgine

Definizione medica del termine Vitilìgine

Ultimi cercati: Cosmètici - Lìquido cefalorachidiano - Urea - Actomiosina - Antitumorali

Definizione di Vitilìgine

Vitilìgine

Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta al pigmento, la melanina, contenuto nei melanociti.
Le chiazze sono generalmente diffuse in tutto il corpo, con predilezione per le regioni scoperte, come le mani, i gomiti, il viso, hanno colore decisamente bianco, con margini ben delineati e piuttosto scuri, ma la pelle delle zone colpite, a parte la modificazione cromatica, è assolutamente normale.
L’origine della vitilìgine è sconosciuta, né sono noti fattori scatenanti o favorenti, anche se è stata documentata una maggiore incidenza nei componenti di una stesssa famiglia.
L’obiettivo principale della terapia è quello di ridurre l’evidenza del contrasto di colore tra le aree cutanee normalmente pigmentata e quelle colpite da vitilìgine e può essere raggiunto con l’uso della fotochemioterapia, terapia combinata a base di raggi ultravioletti e sostanze fotosensibilizzanti somministrate per bocca (psoraleni).
Durante la terapia occorre fare attenzione a proteggere molto bene gli occhi per il pericolo di danni alla congiuntiva.
954     0

Altri termini medici

Guancia

Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa

Arteriografìa

Vedi angiografia....
Definizione completa

Commozione Cerebrale

Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente...
Definizione completa

Brachialgìa

Dolore di tipo nevralgico, ossia localizzato lungo il tragitto di un nervo, a un braccio o a entrambe le braccia...
Definizione completa

Fibrilla

Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa

Elettrofisiologìa

Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno...
Definizione completa

Termocettore

Recettore nervoso deputato alla raccolta degli stimoli termici....
Definizione completa

Steatorrea

Condizione patologica in cui si ha un’esagerata perdita di grassi con le feci. In una dieta tipo si introducono giornalmente...
Definizione completa

Leptospira

Genere di batteri (famiglia Spirochetacee), a forma di filamento elicoidale, gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili. Provocano la leptospirosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti