Caricamento...

Vitilìgine

Definizione medica del termine Vitilìgine

Ultimi cercati: Altea - Nefrosclerosi - Batteriolisina - Gravidanza extrauterina - Incidenza, tasso di

Definizione di Vitilìgine

Vitilìgine

Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta al pigmento, la melanina, contenuto nei melanociti.
Le chiazze sono generalmente diffuse in tutto il corpo, con predilezione per le regioni scoperte, come le mani, i gomiti, il viso, hanno colore decisamente bianco, con margini ben delineati e piuttosto scuri, ma la pelle delle zone colpite, a parte la modificazione cromatica, è assolutamente normale.
L’origine della vitilìgine è sconosciuta, né sono noti fattori scatenanti o favorenti, anche se è stata documentata una maggiore incidenza nei componenti di una stesssa famiglia.
L’obiettivo principale della terapia è quello di ridurre l’evidenza del contrasto di colore tra le aree cutanee normalmente pigmentata e quelle colpite da vitilìgine e può essere raggiunto con l’uso della fotochemioterapia, terapia combinata a base di raggi ultravioletti e sostanze fotosensibilizzanti somministrate per bocca (psoraleni).
Durante la terapia occorre fare attenzione a proteggere molto bene gli occhi per il pericolo di danni alla congiuntiva.
1.139     0

Altri termini medici

Lattasi

Enzima della parete intestinale deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio....
Definizione completa

Sessuologìa

Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e...
Definizione completa

Sezary, Sìndrome Di

(o micosi fungoide), varietà di linfoma costituito da linfociti T, caratterizzato da una predilezione per le localizzazioni cutanee. Si tratta...
Definizione completa

Chemiotassi

Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa

Soffio Cardìaco

Soffio che trae origine dal cuore; si distinguono in soffi cardìaci organici, quando sono dovuti ad anomalie anatomiche delle valvole...
Definizione completa

Deviazione

Fenomeno per cui un organo modifica la sua posizione normale, subendo uno spostamento in diverse direzioni. Le deviazioni più comuni...
Definizione completa

Gradenigo, Sindrome Di

Patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale secondaria a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in...
Definizione completa

Morfina

Alcaloide dell’oppio, i cui sali, agendo sul sistema nervoso centrale, sono dei potenti sedativi del dolore e appartengono, con altre...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti