Tromboembòlica, Malattìa
Definizione medica del termine Tromboembòlica, Malattìa
Ultimi cercati: Perdite vaginali - Complemento - Ergomètriche, prove - Meprobamato - Càrie dentale
Definizione di Tromboembòlica, Malattìa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi embolia polmonare).
È più frequente in pazienti costretti all’immobilità dopo interventi chirurgici o traumi e si manifesta con dolore toracico puntorio, espettorazione striata di sangue, febbre e complicazioni broncopolmonari.
In pazienti a rischio è opportuno mettere in atto una profilassi di posizione e movimento, cambiando di frequente la posizione nel letto, ponendo il paziente su un piano inclinato e favorendo la compressione attiva delle gambe.
Per quanto concerne la terapia, sono impiegati anticoagulanti quali eparina, dicumarolici o streptochinasi; in seconda istanza si può ricorrere all’intervento chirurgico di trombectomia o embolectomia.
È più frequente in pazienti costretti all’immobilità dopo interventi chirurgici o traumi e si manifesta con dolore toracico puntorio, espettorazione striata di sangue, febbre e complicazioni broncopolmonari.
In pazienti a rischio è opportuno mettere in atto una profilassi di posizione e movimento, cambiando di frequente la posizione nel letto, ponendo il paziente su un piano inclinato e favorendo la compressione attiva delle gambe.
Per quanto concerne la terapia, sono impiegati anticoagulanti quali eparina, dicumarolici o streptochinasi; in seconda istanza si può ricorrere all’intervento chirurgico di trombectomia o embolectomia.
Altri termini medici
Eudèrmico
Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa
Nematodi
Gruppo di vermi dal corpo non segmentato, cilindrico e spesso con estremità assottigliate, dotato di simmetria bilaterale. Delle circa 12...
Definizione completa
Spora
Forma di sopravvivenza in condizioni sfavorevoli adottata da alcuni batteri gram-positivi, che si avvolgono in un involucro più resistente della...
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Chilìferi, Vasi
Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa
Diaframma (contraccezione)
Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che...
Definizione completa
Latamoxef
Cefalosporina di terza generazione, farmaco antibiotico molto efficace contro i batteri gram-negativi e gli anaerobi che viene impiegato in modo...
Definizione completa
Probenecid
Farmaco uricosurico, in grado di bloccare la secrezione tubulare della penicillina e delle cefalosporine con conseguente aumento dei loro tassi...
Definizione completa
Acqua Distillata
Acqua pura ottenuta per distillazione, mediante bollitura e condensazione del vapore in un refrigeratore sterile. Usata come veicolo di soluzioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
