Caricamento...

Ermafroditismo

Definizione medica del termine Ermafroditismo

Ultimi cercati: Gengivopatìa - TSH - Wohlfart-Kukelberg-Welander, malattìa di - Neuromuscolari infantili, malattie - Arterializzazione

Definizione di Ermafroditismo

Ermafroditismo

Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili.
È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade (tale condizione va sotto il nome di ovotestis) o nelle due gonadi separate.
La diagnosi pertanto non si basa sull’aspetto fisico, né su quello dei genitali esterni e interni, ma va confermata mediante laparoscopia.
La differenziazione del tratto genitale e il successivo sviluppo dei caratteri sessuali secondari sono variabili, da quadri di lieve ambiguità genitale (ipospadia, criptorchidismo, ernia) a quadri severi, tanto da rendere difficile l’attribuzione del sesso.
La differenziazione dei genitali è guidata dal tipo di gonade presente, per cui si avranno utero e tuba dal lato dell’ovaio, epididimo e deferente da quello del testicolo; la presenza di tessuto ovarico e testicolare nella stessa gonade determina sviluppo prevalentemente femminile.
Quasi tutti gli ermafroditi hanno l’utero e spesso, alla pubertà, accrescimento mammario e pseudoflusso mestruale.
Raramente si ha spermatogenesi o ovulazione per cui sono quasi sempre sterili, ma nonostante l’incapacità a procreare possono condurre una vita pressoché normale.
Fondamentale la consulenza psicologica ai genitori per aiutarli a crescere il figlio nel ruolo di genere più appropriato.
In linea generale è necessario rimuovere chirurgicamente le strutture anatomiche (gonadi, genitali interni) che sono in contrasto con il sesso fenotipico predominante.
966     0

Altri termini medici

Paradenziopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Erotomania

Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa

Apomorfina

Derivato della morfina, con analoghe proprietà narcotiche. Viene utilizzata per provocare il vomito nelle intossicazioni acute da sostanze assunte per...
Definizione completa

Iperemolisi

Aumento patologico del processo di distruzione dei globuli rossi. Si verifica nel corso di tutte le anemie emolitiche....
Definizione completa

Audiogramma

(o curva audiometrica), grafico dei valori soglia per via aerea e per via ossea ricercati nell’audiometria tonale liminare per ciascuna...
Definizione completa

Piede Valgo

Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’esterno....
Definizione completa

Fluorografia Digitale

Tecnica diagnostica utilizzata per la valutazione della circolazione retinica, mediante l’esecuzione di una serie di fotogrammi del fondo dell’occhio, dopo...
Definizione completa

Semicupio

Bagno parziale che si effettua stando seduti....
Definizione completa

Eritrocitosi

Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali. Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti