Caricamento...

Isoniazide

Definizione medica del termine Isoniazide

Ultimi cercati: Lisi - Femorale, nervo - Paràlisi idiopàtica - Crisi epilèttica - Bulimìa

Definizione di Isoniazide

Isoniazide

Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico.
Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida soprattutto sui micobatteri che si moltiplicano rapidamente, a livello sia intra- che extra-cellulare.
Può determinare polineuropatie, poiché si lega alla vitamina B6, provocandone la carenza (che è la vera causa dei disturbi nervosi); può inoltre causare convulsioni, psicosi, neurite ottica, intolleranza digestiva, epatotossicità (epatite talvolta fatale, anche a distanza di mesi dal trattamento, soprattutto in pazienti portatori di un deficit congenito dell'enzima che acetila l'isoniazide).
Sono stati descritti casi di polmonite eosinofila e di sindromi lupoidi conseguenti all'uso del farmaco.
Nel trattamento della tubercolosi, l'isoniazide è somministrabile a scopo profilattico anche a soggetti ad alto rischio, pazienti HIV positivi o affetti da AIDS e in gravidanza.
Va evitata la contemporanea assunzione di caffeina o anfetamine.
È spesso associata alla rifampicina, per aumentarne l’efficacia, e alla vitamina B per prevenire le neuropatie.
Altri campi d'impiego dell'isoniazide riguardano le micobatteriosi non tubercolari e la sclerosi multipla (dove può essere impiegata per controllare il tremore posturale).
1.189     0

Altri termini medici

Cateterismo Cardìaco

Introduzione attraverso un vaso periferico di un sottile catetere che viene poi sospinto fino alle cavità cardiache. Il cateterismo cardìaco...
Definizione completa

Glicidi

Sinonimo di carboidrati....
Definizione completa

Fibromialgia

Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa

Agalattìa

Assenza o insufficienza della secrezione lattea nella donna che ha partorito, riconducibile a fattori morbosi che agiscono direttamente o indirettamente...
Definizione completa

Amielìnico

Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa

Radioscopìa

Tecnica radiodiagnostica basata sull’esame diretto, mediante raggi X e su uno schermo fluorescente, di qualsiasi parte del corpo umano; consente...
Definizione completa

Ganglioplègici

Farmaci capaci di bloccare la trasmissione degli stimoli nervosi nei gangli del sistema nervoso vegetativo, antagonizzando con meccanismo competitivo gli...
Definizione completa

Staffa

(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa

Carnificazione

Trasformazione del tessuto polmonare che assume l’aspetto di tessuto muscolare. Si verifica nelle stasi polmonari croniche dei cardiopatici e nelle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti