Nefrectomìa
Definizione medica del termine Nefrectomìa
Ultimi cercati: Zénzero - Condrocostale, articolazione - Cassa timpànica - Colostomìa - Krause, corpùscoli di
Definizione di Nefrectomìa
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene.
Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali complicati da infezioni estese; nell’insufficiente sviluppo del rene (ipoplasia renale), che spesso si associa ad anomalie dei vasi renali venosi e arteriosi, creando ipertensione; nei traumi e nelle neoplasie renali ecc.
La nefrectomìa può essere eseguita solo a condizione che il rene non asportato sia integro e perfettamente funzionante: in tal caso questo sarà sottoposto a un carico di lavoro doppio, compensando in modo praticamente totale la mancanza dell’altro rene.
Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali complicati da infezioni estese; nell’insufficiente sviluppo del rene (ipoplasia renale), che spesso si associa ad anomalie dei vasi renali venosi e arteriosi, creando ipertensione; nei traumi e nelle neoplasie renali ecc.
La nefrectomìa può essere eseguita solo a condizione che il rene non asportato sia integro e perfettamente funzionante: in tal caso questo sarà sottoposto a un carico di lavoro doppio, compensando in modo praticamente totale la mancanza dell’altro rene.
Altri termini medici
Allergometrìa
Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa
Penicilline
Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per...
Definizione completa
Invalidità
Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa
Fluoro
Elemento chimico assimilato in piccole quantità dall’uomo attraverso vegetali e acqua. Nell’organismo si deposita soprattutto nello scheletro e nei denti...
Definizione completa
Liquirizia
(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e...
Definizione completa
Tossiemìa
Presenza nel sangue di elevate concentrazioni di sostanze tossiche di origine endogena, a causa della mancata escrezione da parte dell’apparato...
Definizione completa
Renina
Ormone secreto dal rene. È un enzima proteolitico, capace di attivare l’angiotensinogeno, trasformandolo in angiotensina, e ha una funzione centrale...
Definizione completa
Epistrofeo
La seconda vertebra cervicale (detta anche asse); è caratterizzata da una particolare apofisi (dente dell’epistrofeo) che si articola con la...
Definizione completa
Tallone
Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
