Nefrectomìa
Definizione medica del termine Nefrectomìa
Ultimi cercati: Difenpiramina - Blumberg, segno di - Nuclèolo - Ossiemoglobina - Flubiprofene
Definizione di Nefrectomìa
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene.
Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali complicati da infezioni estese; nell’insufficiente sviluppo del rene (ipoplasia renale), che spesso si associa ad anomalie dei vasi renali venosi e arteriosi, creando ipertensione; nei traumi e nelle neoplasie renali ecc.
La nefrectomìa può essere eseguita solo a condizione che il rene non asportato sia integro e perfettamente funzionante: in tal caso questo sarà sottoposto a un carico di lavoro doppio, compensando in modo praticamente totale la mancanza dell’altro rene.
Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali complicati da infezioni estese; nell’insufficiente sviluppo del rene (ipoplasia renale), che spesso si associa ad anomalie dei vasi renali venosi e arteriosi, creando ipertensione; nei traumi e nelle neoplasie renali ecc.
La nefrectomìa può essere eseguita solo a condizione che il rene non asportato sia integro e perfettamente funzionante: in tal caso questo sarà sottoposto a un carico di lavoro doppio, compensando in modo praticamente totale la mancanza dell’altro rene.
Altri termini medici
Destropropossifene
Farmaco analgesico del secondo gradino della scala dell’OMS (oppiaceo debole), somministrabile per via orale, in supposte, intramuscolo o endovena. Gli...
Definizione completa
Lussazione
Perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari di un’articolazione. Può essere di natura traumatica, patologica o congenita. La lussazione...
Definizione completa
Aterosclèrosi
Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa
Cefamandolo
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. Può essere somministrato per via intramuscolare ed endovenosa. Indicato nelle infezioni delle...
Definizione completa
Canale
Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa
Marfan, Sìndrome Di
Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante, che colpisce il tessuto connettivo in seguito a un’alterazione del metabolismo delle catene del...
Definizione completa
Mucoproteine
Molecole complesse appartenenti alla famiglia delle glicoproteine, derivanti dalla combinazione di proteine e glucidi che possono contenere i seguenti zuccheri:...
Definizione completa
Anodontìa
Riduzione del numero o totale assenza dei denti, riguardante la serie decidua o permanente. È uno dei sintomi della sindrome...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897