Nefrectomìa
Definizione medica del termine Nefrectomìa
Ultimi cercati: Ossidasi - Lasègue, segno di - Valsalva, manovra di - Genètica - TAC
Definizione di Nefrectomìa
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene.
Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali complicati da infezioni estese; nell’insufficiente sviluppo del rene (ipoplasia renale), che spesso si associa ad anomalie dei vasi renali venosi e arteriosi, creando ipertensione; nei traumi e nelle neoplasie renali ecc.
La nefrectomìa può essere eseguita solo a condizione che il rene non asportato sia integro e perfettamente funzionante: in tal caso questo sarà sottoposto a un carico di lavoro doppio, compensando in modo praticamente totale la mancanza dell’altro rene.
Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali complicati da infezioni estese; nell’insufficiente sviluppo del rene (ipoplasia renale), che spesso si associa ad anomalie dei vasi renali venosi e arteriosi, creando ipertensione; nei traumi e nelle neoplasie renali ecc.
La nefrectomìa può essere eseguita solo a condizione che il rene non asportato sia integro e perfettamente funzionante: in tal caso questo sarà sottoposto a un carico di lavoro doppio, compensando in modo praticamente totale la mancanza dell’altro rene.
Altri termini medici
Spironolattone
Farmaco diuretico; agisce bloccando l’azione dell’aldosterone a livello dei tubuli distali del rene, e inibisce il riassorbimento di sodio e...
Definizione completa
Bartolinite
Infiammazione delle ghiandole di Bartolino. Può essere associata a infiammazione vulvo-vaginale. Si manifesta come una tumefazione dolente a livello delle...
Definizione completa
Scopolamina
Farmaco alcaloide simile all’atropina. Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche. Ha una spiccata azione...
Definizione completa
Scialolitìasi
(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più...
Definizione completa
Digestivi
Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa
Ortopnea
Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa
Consanguineità
Condizione di individui che hanno in comune ascendenti immediati. La procreazione tra consanguinei non è di per sé a rischio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6432
giorni online
623904