Radioattività
Definizione medica del termine Radioattività
Ultimi cercati: Distale - Neuromuscolari infantili, malattie - Urinàrio, apparato - Ciliare - Corticosurrenàlici, ormoni
Definizione di Radioattività
Radioattività
Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o indotto artificialmente nei radioisotopi), trasformandosi in un nucleo differente e più stabile; durante il decadimento radioattivo vengono emesse radiazioni ad alta energia.
Si distinguono tre tipi differenti di decadimento radioattivo, identificati dal tipo di radiazioni emesse.
Nel decadimento alfa il nucleo decade emettendo una radiazione alfa, corrispondente a un nucleo di elio (due protoni più due neutroni): pur essendo molto ionizzanti, le radiazioni alfa sono poco penetranti e non riescono a superare lo strato superficiale dell’epidermide.
Nel decadimento beta il nucleo decade emettendo un elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi beta, che sono molto penetranti e ionizzanti e quindi inducono gravi danni biologici.
Nel decadimento gamma vengono emessi raggi gamma, il tipo più energetico di radiazione elettromagnetica, che per la grande capacità di penetrazione e ionizzazione induce il massimo danno biologico.
Devastanti danni biologici per la loro enorme capacità di penetrazione producono i netroni “lenti” nella radioattività da fissione nucleare, che si produce nelle esplosioni atomiche e nelle centrali nucleari.
L’influsso della radioattività sui materiali biologici viene misurato con due unità di misura: il gray (Gy) indica la dose assorbita di ogni radiazione che cede 1 joule di energia per ogni kg di materia attraversata (ha sostituito il rad secondo l’equivalenza 1 Gy=102 rad); il sievert (Sv) misura il danno biologico che può produrre una radiazione di 1 Gy e ha sostituito il rem (vedi anche dose di radiazioni; radioisotopo).
Si distinguono tre tipi differenti di decadimento radioattivo, identificati dal tipo di radiazioni emesse.
Nel decadimento alfa il nucleo decade emettendo una radiazione alfa, corrispondente a un nucleo di elio (due protoni più due neutroni): pur essendo molto ionizzanti, le radiazioni alfa sono poco penetranti e non riescono a superare lo strato superficiale dell’epidermide.
Nel decadimento beta il nucleo decade emettendo un elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi beta, che sono molto penetranti e ionizzanti e quindi inducono gravi danni biologici.
Nel decadimento gamma vengono emessi raggi gamma, il tipo più energetico di radiazione elettromagnetica, che per la grande capacità di penetrazione e ionizzazione induce il massimo danno biologico.
Devastanti danni biologici per la loro enorme capacità di penetrazione producono i netroni “lenti” nella radioattività da fissione nucleare, che si produce nelle esplosioni atomiche e nelle centrali nucleari.
L’influsso della radioattività sui materiali biologici viene misurato con due unità di misura: il gray (Gy) indica la dose assorbita di ogni radiazione che cede 1 joule di energia per ogni kg di materia attraversata (ha sostituito il rad secondo l’equivalenza 1 Gy=102 rad); il sievert (Sv) misura il danno biologico che può produrre una radiazione di 1 Gy e ha sostituito il rem (vedi anche dose di radiazioni; radioisotopo).
Altri termini medici
Neonatologìa
Branca della pediatria che si occupa delle patologie a carico dei bambini neonati (bambini immaturi, prematuri, con lesioni provocate dal...
Definizione completa
Atassia-teleangectasia
Malattia genetica autosomica recessiva caratterizzata dalla combinazione di atassia cerebellare e presenza di teleangectasie diffuse. È presente anche un deficit...
Definizione completa
Smagliatura
(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa
Sodio
Indice:elemento chimico (simbolo Na) che riveste la maggiore importanza nel controllo del volume dei liquidi extracellulari dell’organismo e della loro...
Definizione completa
Manìa
Stato psicopatologico contrassegnato particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria ecc. Nelle forme più lievi (ipomania) si...
Definizione completa
Annessite
(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico. L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è...
Definizione completa
Cachessìa
Stato di graduale decadimento psichico e fisico caratterizzato da astenia, anoressia, dimagrimento progressivo, anomalie del quadro metabolico generale, progressiva e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
