Caricamento...

Radioattività

Definizione medica del termine Radioattività

Ultimi cercati: Emorragìa da ùlcera duodenale - Silvio, acquedotto di - Corticosurrenàlici, ormoni - Acidosi - Gran dorsale, muscolo

Definizione di Radioattività

Radioattività

Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o indotto artificialmente nei radioisotopi), trasformandosi in un nucleo differente e più stabile; durante il decadimento radioattivo vengono emesse radiazioni ad alta energia.
Si distinguono tre tipi differenti di decadimento radioattivo, identificati dal tipo di radiazioni emesse.
Nel decadimento alfa il nucleo decade emettendo una radiazione alfa, corrispondente a un nucleo di elio (due protoni più due neutroni): pur essendo molto ionizzanti, le radiazioni alfa sono poco penetranti e non riescono a superare lo strato superficiale dell’epidermide.
Nel decadimento beta il nucleo decade emettendo un elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi beta, che sono molto penetranti e ionizzanti e quindi inducono gravi danni biologici.
Nel decadimento gamma vengono emessi raggi gamma, il tipo più energetico di radiazione elettromagnetica, che per la grande capacità di penetrazione e ionizzazione induce il massimo danno biologico.
Devastanti danni biologici per la loro enorme capacità di penetrazione producono i netroni “lenti” nella radioattività da fissione nucleare, che si produce nelle esplosioni atomiche e nelle centrali nucleari.
L’influsso della radioattività sui materiali biologici viene misurato con due unità di misura: il gray (Gy) indica la dose assorbita di ogni radiazione che cede 1 joule di energia per ogni kg di materia attraversata (ha sostituito il rad secondo l’equivalenza 1 Gy=102 rad); il sievert (Sv) misura il danno biologico che può produrre una radiazione di 1 Gy e ha sostituito il rem (vedi anche dose di radiazioni; radioisotopo).
1.130     0

Altri termini medici

Adipòlisi

Scissione (idrolisi) dei grassi durante la digestione, operata da enzimi specifici....
Definizione completa

Formaggio

Prodotto alimentare derivato dal latte mediante cagliatura e fermentazione. A seconda del tempo di stagionatura si distinguono formaggi freschi (per...
Definizione completa

Padiglione Auricolare

La parte esterna dell’orecchio....
Definizione completa

Decapsulazione

Sinonimo di capsulotomia....
Definizione completa

Wilson, Morbo Di

(o degenerazione epatolenticolare), malattia ereditaria del fegato. Si manifesta negli individui omozigoti per un gene anomalo, cioè in coloro che...
Definizione completa

Sulindac

Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina, meglio tollerato di questa, ma meno efficace. È prevalentemente analgesico e meno...
Definizione completa

Ipostasi

Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della...
Definizione completa

Von Willebrand, Fattore Di

Glicoproteina sintetizzata dalla parete dei vasi (endotelio) e dalle cellule progenitrici delle piastrine (megacariociti). La funzione principale di tale molecola...
Definizione completa

Meningocele

Malformazione congenita in cui, attraverso una fissurazione del cranio o della colonna vertebrale, si produce una protrusione verso l’esterno di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti