Caricamento...

Radioattività

Definizione medica del termine Radioattività

Ultimi cercati: IFN - Fibrosi - Azione dinàmico-specìfica - Disproteinemìa - Sonnambulismo

Definizione di Radioattività

Radioattività

Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o indotto artificialmente nei radioisotopi), trasformandosi in un nucleo differente e più stabile; durante il decadimento radioattivo vengono emesse radiazioni ad alta energia.
Si distinguono tre tipi differenti di decadimento radioattivo, identificati dal tipo di radiazioni emesse.
Nel decadimento alfa il nucleo decade emettendo una radiazione alfa, corrispondente a un nucleo di elio (due protoni più due neutroni): pur essendo molto ionizzanti, le radiazioni alfa sono poco penetranti e non riescono a superare lo strato superficiale dell’epidermide.
Nel decadimento beta il nucleo decade emettendo un elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi beta, che sono molto penetranti e ionizzanti e quindi inducono gravi danni biologici.
Nel decadimento gamma vengono emessi raggi gamma, il tipo più energetico di radiazione elettromagnetica, che per la grande capacità di penetrazione e ionizzazione induce il massimo danno biologico.
Devastanti danni biologici per la loro enorme capacità di penetrazione producono i netroni “lenti” nella radioattività da fissione nucleare, che si produce nelle esplosioni atomiche e nelle centrali nucleari.
L’influsso della radioattività sui materiali biologici viene misurato con due unità di misura: il gray (Gy) indica la dose assorbita di ogni radiazione che cede 1 joule di energia per ogni kg di materia attraversata (ha sostituito il rad secondo l’equivalenza 1 Gy=102 rad); il sievert (Sv) misura il danno biologico che può produrre una radiazione di 1 Gy e ha sostituito il rem (vedi anche dose di radiazioni; radioisotopo).
1.093     0

Altri termini medici

Nasale, Muscolo

Muscolo che si trova sulle pareti laterali del naso; contraendosi ne provoca il corrugamento, con restringimento delle narici e abbassamento...
Definizione completa

Naso-ciliare, Nervo

(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa

Cefàlico

Si dice di ciò che è proprio della testa; che ha rapporto con la testa; di parte del corpo o...
Definizione completa

Agitazione

Disturbo del comportamento caratterizzato da eccitazione psicomotoria e da incapacità di controllare i propri atti e pensieri. Lo stato di...
Definizione completa

Ciclospasmo

Contrazione spastica del muscolo ciliare dell’occhio, con relativo disturbo dell’accomodazione....
Definizione completa

Càpside

In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa

Periflebite

Processo infiammatorio della tunica avventizia e dei tessuti situati attorno a una vena. È quasi sempre conseguente a tromboflebite e...
Definizione completa

PES

Sigla di potenziali evocati sacrali, con cui si indica l’indagine diagnostica neurologica mediante l’analisi del riflesso bulbocavernoso utilizzata nello studio...
Definizione completa

Cura

Procedimento terapeutico, che si avvale di mezzi farmacologici, fisici e climatici o altri, adatto a rimuovere o a migliorare uno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6458

giorni online

626426

utenti