Anticoagulanti
Definizione medica del termine Anticoagulanti
Ultimi cercati: Balbuzie - Cisti ovàriche - Embrione - Nefrologìa - Lipasi
Definizione di Anticoagulanti
Anticoagulanti
Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue.
I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con l’attività della vitamina K, indispensabile per la sintesi epatica della protrombina e degli altri fattori della coagulazione (derivati cumarinici e dell’indandione, noti anche come anticoagulanti orali).
Questi farmaci sono usati soprattutto nelle malattie tromboemboliche e in particolare nell’infarto miocardico, nell’angina pectoris, nelle malattie cardioreumatiche e cerebrovascolari, nelle trombosi venose e nell’embolia polmonare, nei pazienti portatori di protesi valvolari cardiache e in genere nella profilassi delle malattie tromboemboliche.
Richiedono un attento controllo per le numerose controindicazioni e azioni collaterali, la più frequente delle quali è l’emorragia.
Occorre rispettare la posologia e limitare l’assunzione di altri farmaci, in particolare di aspirina e dei FANS.
Avvisare il medico ai primi segnali di emorragia (lividi e sangue nelle urine e nelle feci).
Per rendere e mantenere il sangue incoagulabile per le analisi di laboratorio vengono usati soprattutto i decalcificanti del sangue (ossalati, citrati, EDTA) e le sostanze che ostacolano la formazione di trombochinasi (siliconi, paraffina).
I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con l’attività della vitamina K, indispensabile per la sintesi epatica della protrombina e degli altri fattori della coagulazione (derivati cumarinici e dell’indandione, noti anche come anticoagulanti orali).
Questi farmaci sono usati soprattutto nelle malattie tromboemboliche e in particolare nell’infarto miocardico, nell’angina pectoris, nelle malattie cardioreumatiche e cerebrovascolari, nelle trombosi venose e nell’embolia polmonare, nei pazienti portatori di protesi valvolari cardiache e in genere nella profilassi delle malattie tromboemboliche.
Richiedono un attento controllo per le numerose controindicazioni e azioni collaterali, la più frequente delle quali è l’emorragia.
Occorre rispettare la posologia e limitare l’assunzione di altri farmaci, in particolare di aspirina e dei FANS.
Avvisare il medico ai primi segnali di emorragia (lividi e sangue nelle urine e nelle feci).
Per rendere e mantenere il sangue incoagulabile per le analisi di laboratorio vengono usati soprattutto i decalcificanti del sangue (ossalati, citrati, EDTA) e le sostanze che ostacolano la formazione di trombochinasi (siliconi, paraffina).
Altri termini medici
Eruzione
Comparsa rapida e improvvisa sulla pelle di lesioni di varia morfologia (bolla, macchia, eritema) e dimensione, che possono interessare parzialmente...
Definizione completa
Eritropoietina
Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia...
Definizione completa
Istogenesi
Processo di differenziazione dei foglietti embrionali che porta alla costituzione dei tessuti specializzati caratteristici dei diversi organi....
Definizione completa
Rem (radiologia)
Sigla di röntgen equivalent man, unità di misura del danno biologico prodotto dalle radiazioni ionizzanti; è stato ufficialmente sostituito dal...
Definizione completa
Corteccia Surrenale
Parte esterna del surrene che elabora gli ormoni corticosurrenalici (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Millard-Gubler, Sìndrome Di
Sindrome alterna cerebrale dovuta a lesioni, più frequentemente tumorali, del ponte di Varolio. La lesione interessa il fascio piramidale e...
Definizione completa
Spinali, Nervi
Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso...
Definizione completa
Trigèmino, Nervo
V paio di nervi cranici; origina nei nuclei di sostanza grigia, tra il mesencefalo e la porzione superiore del midollo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511