Anticoagulanti
Definizione medica del termine Anticoagulanti
Ultimi cercati: Ghiàndole esòcrine - Argento nitrato - Aneurismi congèniti - Pacchioni, granulazioni del - Artrografìa
Definizione di Anticoagulanti
Anticoagulanti
Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue.
I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con l’attività della vitamina K, indispensabile per la sintesi epatica della protrombina e degli altri fattori della coagulazione (derivati cumarinici e dell’indandione, noti anche come anticoagulanti orali).
Questi farmaci sono usati soprattutto nelle malattie tromboemboliche e in particolare nell’infarto miocardico, nell’angina pectoris, nelle malattie cardioreumatiche e cerebrovascolari, nelle trombosi venose e nell’embolia polmonare, nei pazienti portatori di protesi valvolari cardiache e in genere nella profilassi delle malattie tromboemboliche.
Richiedono un attento controllo per le numerose controindicazioni e azioni collaterali, la più frequente delle quali è l’emorragia.
Occorre rispettare la posologia e limitare l’assunzione di altri farmaci, in particolare di aspirina e dei FANS.
Avvisare il medico ai primi segnali di emorragia (lividi e sangue nelle urine e nelle feci).
Per rendere e mantenere il sangue incoagulabile per le analisi di laboratorio vengono usati soprattutto i decalcificanti del sangue (ossalati, citrati, EDTA) e le sostanze che ostacolano la formazione di trombochinasi (siliconi, paraffina).
I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con l’attività della vitamina K, indispensabile per la sintesi epatica della protrombina e degli altri fattori della coagulazione (derivati cumarinici e dell’indandione, noti anche come anticoagulanti orali).
Questi farmaci sono usati soprattutto nelle malattie tromboemboliche e in particolare nell’infarto miocardico, nell’angina pectoris, nelle malattie cardioreumatiche e cerebrovascolari, nelle trombosi venose e nell’embolia polmonare, nei pazienti portatori di protesi valvolari cardiache e in genere nella profilassi delle malattie tromboemboliche.
Richiedono un attento controllo per le numerose controindicazioni e azioni collaterali, la più frequente delle quali è l’emorragia.
Occorre rispettare la posologia e limitare l’assunzione di altri farmaci, in particolare di aspirina e dei FANS.
Avvisare il medico ai primi segnali di emorragia (lividi e sangue nelle urine e nelle feci).
Per rendere e mantenere il sangue incoagulabile per le analisi di laboratorio vengono usati soprattutto i decalcificanti del sangue (ossalati, citrati, EDTA) e le sostanze che ostacolano la formazione di trombochinasi (siliconi, paraffina).
Altri termini medici
Ittiolo
Farmaco fluido viscoso di colore bruno-nerastro e di caratteristico odore pungente; è impiegato sotto forma di pomata, come antinfiammatorio e...
Definizione completa
Adenocarcinoma
Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma)....
Definizione completa
Iloprost
Analogo stabile della prostaciclina. Si utilizza nel trattamento delle arteriopatie periferiche....
Definizione completa
Scissure Epàtiche
Incisioni che segnano la superficie inferiore del fegato; in numero di tre (due longitudinali e una trasversale, tra loro unite...
Definizione completa
Pelviperitonite
Processo infiammatorio circoscritto al peritoneo che ricopre la cavità interna del bacino: viene sempre più frequentemente indicato con la sigla...
Definizione completa
Broncocostrittori
Sostanze che hanno la capacità di far contrarre la muscolatura liscia bronchiale e quindi di provocare una riduzione del lume...
Definizione completa
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4743
giorni online
460071