Cianògene, Cardiopatie
Definizione medica del termine Cianògene, Cardiopatie
Ultimi cercati: Intubazione - Pianta medicinale - Supposta - Antistamìnici - Afferente
Definizione di Cianògene, Cardiopatie
Cianògene, Cardiopatie
Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro, senza passare attraverso la circolazione polmonare.
In queste condizioni il sangue non può essere adeguatamente ossigenato e determina la comparsa di cianosi.
In queste condizioni il sangue non può essere adeguatamente ossigenato e determina la comparsa di cianosi.
Altri termini medici
Colon-retto, Tumore Del
Neoplasia maligna che colpisce con frequenza quasi equivalente uomini e donne, a partire dai 30 anni di età. La sua...
Definizione completa
Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa
Iperammoniemìa
Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue. L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si...
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Pedofilìa
Perversione sessuale caratterizzata da attrazione erotica verso i bambini....
Definizione completa
Lacrimale, Apparato
Insieme delle ghiandole e delle vie lacrimali, deputate alla secrezione e all’eliminazione delle lacrime. Le ghiandole lacrimali sono piccole e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
