Caricamento...

Cianògene, Cardiopatie

Definizione medica del termine Cianògene, Cardiopatie

Ultimi cercati: Etoposide - Resezione - Parkinson, morbo di - Capézzolo - Ameba

Definizione di Cianògene, Cardiopatie

Cianògene, Cardiopatie

Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro, senza passare attraverso la circolazione polmonare.
In queste condizioni il sangue non può essere adeguatamente ossigenato e determina la comparsa di cianosi.
1.256     0

Altri termini medici

TSH

Sigla dell’ormone tireotropo (vedi tireotropo, ormone)....
Definizione completa

Tilosi

Ispessimento del margine libero della palpebra; frequente complicazione del tracoma....
Definizione completa

Endovenosa

Sinonimo di iniezione endovenosa....
Definizione completa

Ristagno Gàstrico

Permanenza di sostanze alimentari e secrezioni gastriche nello stomaco oltre il tempo normale richiesto dalla digestione; si verifica in alcune...
Definizione completa

Seminale, Collicolo

Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa

Plèurici, Foglietti

I due ripiegamenti della pleura....
Definizione completa

Alanina

Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa

Ciproterone

Ormone steroideo con forte azione progestinica (250-1000 volte superiore a quella del progesterone). Impiegato sotto controllo medico nella terapia dell’irsutismo...
Definizione completa

Isterotomìa

Incisione chirurgica della parete dell’utero per guadagnare un accesso alla sua cavità. Si esegue nel taglio cesareo per estrarre il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti