Atropina
Definizione medica del termine Atropina
Ultimi cercati: Prometazina - Bastoncelli retìnici - Farmacodipendenza - Fascia - Cloramfenicolo
Definizione di Atropina
Atropina
Alcaloide estratto dalla belladonna.
È l’anticolinergico per eccellenza.
In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa o sottocutanea, o in unguenti o soluzioni per uso oftalmico.
Le indicazioni sono numerose, pur essendo il campo di applicazione limitato dall’elevata tossicità e dai molteplici effetti collaterali.
Le principali sono: ulcera peptica, stati spastici del tratto gastrointestinale e genitourinario, intossicazioni da antiparassitari agricoli organofosforici, e funghi del tipo Amanita muscaria.
Ha una certa importanza nella preanestesia in quanto inibisce la salivazione e le secrezioni bronchiali.
Le sue proprietà vengono sfruttate per facilitare l’esame completo della retina (l’atropina provoca la dilatazione della pupilla) e a fini curativi (iriti acute, iridocicliti, cheratiti).
I più comuni effetti collaterali sono: tachicardia, secchezza delle fauci, disturbi visivi, fotofobia, stitichezza, ritenzione urinaria.
È l’anticolinergico per eccellenza.
In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa o sottocutanea, o in unguenti o soluzioni per uso oftalmico.
Le indicazioni sono numerose, pur essendo il campo di applicazione limitato dall’elevata tossicità e dai molteplici effetti collaterali.
Le principali sono: ulcera peptica, stati spastici del tratto gastrointestinale e genitourinario, intossicazioni da antiparassitari agricoli organofosforici, e funghi del tipo Amanita muscaria.
Ha una certa importanza nella preanestesia in quanto inibisce la salivazione e le secrezioni bronchiali.
Le sue proprietà vengono sfruttate per facilitare l’esame completo della retina (l’atropina provoca la dilatazione della pupilla) e a fini curativi (iriti acute, iridocicliti, cheratiti).
I più comuni effetti collaterali sono: tachicardia, secchezza delle fauci, disturbi visivi, fotofobia, stitichezza, ritenzione urinaria.
Altri termini medici
Presìstole
Contrazione degli atri cardiaci dopo la pausa diastolica e prima della contrazione sistolica ventricolare; si può apprezzare con la fonocardiografia...
Definizione completa
Idrosalpinge
Raccolta di essudato sieroso nel lume della salpinge, dovuta, in genere, a occlusione o a stenosi delle estremità dell’organo....
Definizione completa
Induzione Di Travaglio
Intervento atto a iniziare un travaglio di parto. È indicato quando, per malattie materne (come diabete, gestosi, nefropatie gravi, isoimmunizzazione...
Definizione completa
Policìstica, Malattìa
O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa
Profase
Prima fase della mitosi delle cellule eucariote, caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare e dei nucleoli, nonché dalla spiralizzazione del...
Definizione completa
Sinusale
Si dice dei fenomeni correlati all’attività del nodo del seno cardiaco: ritmo sinusale, normale ritmo cardiaco; aritmia sinusale, variazione ciclica...
Definizione completa
Protozoi
Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi. Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco...
Definizione completa
Digestivi
Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa
Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
