Congelati, Cibi
Definizione medica del termine Congelati, Cibi
Ultimi cercati: Scintigrafìa - Gengivoplàstica - Fosfatasi - Ischiococcìgeo - Nervi cervicali
Definizione di Congelati, Cibi
Congelati, Cibi
Alimenti conservati mediante rapido raffreddamento fino a raggiungere una temperatura alla quale la maggior parte dell’acqua contenuta si trasforma in ghiaccio.
Il congelamento arresta l’attività enzimatica e quella dei microrganismi contenuti nei cibi, ma non ne provoca la morte, se non in piccola parte; di conseguenza, l’alimento che viene scongelato va rapidamente soggetto ad alterazioni causate dallo sviluppo dei microrganismi, in misura uguale o forse maggiore che se fosse solamente conservato nel frigorifero.
La congelazione si impiega per la conservazione di prodotti ortofrutticoli, delle carni, del pesce e delle uova.
Gli svantaggi sono costituiti dal fatto che i cristalli di ghiaccio possono modificare le cellule rompendone le pareti e denaturare le proteine.
Il congelamento arresta l’attività enzimatica e quella dei microrganismi contenuti nei cibi, ma non ne provoca la morte, se non in piccola parte; di conseguenza, l’alimento che viene scongelato va rapidamente soggetto ad alterazioni causate dallo sviluppo dei microrganismi, in misura uguale o forse maggiore che se fosse solamente conservato nel frigorifero.
La congelazione si impiega per la conservazione di prodotti ortofrutticoli, delle carni, del pesce e delle uova.
Gli svantaggi sono costituiti dal fatto che i cristalli di ghiaccio possono modificare le cellule rompendone le pareti e denaturare le proteine.
Altri termini medici
Tonografìa
Esame per evidenziare le variazioni del tono oculare durante l’esame generale di tonometria. Il tracciato è influenzato dal polso arterioso...
Definizione completa
Desaminasi
Classe di enzimi che sostituiscono un gruppo aminico del loro substrato con un gruppo idrossilico; intervengono nel metabolismo delle basi...
Definizione completa
Disodontìasi
Dentizione difficile e accompagnata da disturbi locali e generali. Si riscontra di frequente a carico del terzo molare inferiore (disodontìasi...
Definizione completa
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Radiazioni, Danni Da
Indice:Meccanismo d’azione delle radiazioni ionizzantiEffetti somatici ed effetti geneticieffetti nocivi sui tessuti viventi causati da radiazioni ionizzanti. In particolare, i...
Definizione completa
Isosorbide Dinitrato
Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
Definizione completa
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Ansia
Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
