Caricamento...

Epidìdimo

Definizione medica del termine Epidìdimo

Ultimi cercati: Adiposogenitale, sìndrome - Microsporidiosi - Linfa - Litìasi renale - Membrana plasmàtica

Definizione di Epidìdimo

Epidìdimo

Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi nel canale deferente.
Ha un’estremità anteriore (testa) ingrossata e connessa al testicolo mediante i tubuli seminiferi, con un corpo libero, e una porzione terminale posteriore (coda) affusolata, collegata al testicolo da tralci fibrosi.
L’epidìdimo è costituito da un sottile canale raggomitolato su sé stesso, nonché da sottili condotti afferenti che dalla rete testicolare (rete testis) sboccano in esso; l’uno e gli altri sono tenuti insieme da connettivo e avvolti da una sottile capsula simile all’albuginea testicolare.
Funzionalmente l’epidìdimo è un serbatoio di spermatozoi e produce una secrezione necessaria alla loro vitalità e alla loro mobilità.
796     0

Altri termini medici

Eritrone

Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa

Stress

Indice:La reazione di stresstermine adottato inizialmente per indicare una modalità di risposta dell’organismo caratterizzata da un aumento della secrezione di...
Definizione completa

Fattore Reumatoide

Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa

Disidratazione Neonatale

Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa

Parametrio

Zona di tessuto connettivale, particolarmente denso, posto tra la parete esterna dell’utero e i legamenti che, nella pelvi, tengono sospeso...
Definizione completa

Hutchinson, Trìade Di

Insieme di sintomi della sifilide congenita tardiva costituiti da malformazioni dentali (denti di Hutchinson), coinvolgimento oculare (cheratite) e otovestibolare (labirintite)...
Definizione completa

Gnatologia

Scienza che ha come oggetto lo studio dell’apparato masticatorio. L’individuazione di malocclusioni o malposizioni dentarie, oltre alla correzione e al...
Definizione completa

Tiopentale Sòdico

(o tiopentone sodico), farmaco ipnotico appartenente alla classe dei barbiturici. Per la rapidità con cui induce il sonno e la...
Definizione completa

Anorchìa

(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti