Caricamento...

Epidìdimo

Definizione medica del termine Epidìdimo

Ultimi cercati: Raptus - Microdontismo - Vasocostrittori - Crosta làttea - Elisir

Definizione di Epidìdimo

Epidìdimo

Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi nel canale deferente.
Ha un’estremità anteriore (testa) ingrossata e connessa al testicolo mediante i tubuli seminiferi, con un corpo libero, e una porzione terminale posteriore (coda) affusolata, collegata al testicolo da tralci fibrosi.
L’epidìdimo è costituito da un sottile canale raggomitolato su sé stesso, nonché da sottili condotti afferenti che dalla rete testicolare (rete testis) sboccano in esso; l’uno e gli altri sono tenuti insieme da connettivo e avvolti da una sottile capsula simile all’albuginea testicolare.
Funzionalmente l’epidìdimo è un serbatoio di spermatozoi e produce una secrezione necessaria alla loro vitalità e alla loro mobilità.
427     0

Altri termini medici

Lìmbico, Lobo

Lobo cerebrale situato sulla superficie mediale degli emisferi del cervello, superiormente al corpo calloso. Contiene strutture che appartengono al sistema...
Definizione completa

Infantili, Malattìe

Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale. Alcune malattìe infantili e tutte le...
Definizione completa

Acidosi

Condizione patologica dell’organismo in cui siano prodotte o introdotte in misura superiore alla norma sostanze acide, oppure siano sottratte sostanze...
Definizione completa

Aterosclèrosi

Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa

Eutòcico

Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
Definizione completa

Pterigo-mascellare, Regione

Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa

Boldo

(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa

Interazione Tra Fàrmaci

Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa

Entamoeba Histolytica

Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5497

giorni online

533209

utenti