Caricamento...

Epidìdimo

Definizione medica del termine Epidìdimo

Ultimi cercati: Linforeticulosi benigna - Respiratorio, apparato - Manìa - Leucoencefalite - Acetone

Definizione di Epidìdimo

Epidìdimo

Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi nel canale deferente.
Ha un’estremità anteriore (testa) ingrossata e connessa al testicolo mediante i tubuli seminiferi, con un corpo libero, e una porzione terminale posteriore (coda) affusolata, collegata al testicolo da tralci fibrosi.
L’epidìdimo è costituito da un sottile canale raggomitolato su sé stesso, nonché da sottili condotti afferenti che dalla rete testicolare (rete testis) sboccano in esso; l’uno e gli altri sono tenuti insieme da connettivo e avvolti da una sottile capsula simile all’albuginea testicolare.
Funzionalmente l’epidìdimo è un serbatoio di spermatozoi e produce una secrezione necessaria alla loro vitalità e alla loro mobilità.
834     0

Altri termini medici

Deuteranopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nella completa assenza di percezione del colore verde (vedi anche daltonismo)....
Definizione completa

Ciclo Cellulare

Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento...
Definizione completa

Colectomìa Totale

Intervento chirurgico che comporta l’asportazione completa del colon. Viene associata a ileostomia definitiva e si effettua in presenza di coliti...
Definizione completa

Evirazione

Termine impreciso che letteralmente indica l’atto mediante il quale si toglie la virilità; si riferisce all’asportazione sia del pene (che...
Definizione completa

Presbiofrenìa

(o sindrome presbiofrenica), forma di demenza senile caratterizzata da una notevole compromissione della memoria recente, in contrasto con una relativa...
Definizione completa

Nevroglìa

(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa

Ossicini, Catena Degli

L’insieme del martello, dell’incudine e della staffa, che fanno parte dell’orecchio medio....
Definizione completa

Adenopatìa

Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa

Urapidil

Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6311

giorni online

612167

utenti