Frontale, Sìndrome
Definizione medica del termine Frontale, Sìndrome
Ultimi cercati: Antitetànico, siero - Psicosomàtico - Mitoxantrone - Retroflessione - Nefrolito
Definizione di Frontale, Sìndrome
Frontale, Sìndrome
Sindrome dovuta alla sofferenza delle aree cerebrali localizzate nei lobi frontali (per compressione, per processi proliferativi occupanti spazio di natura benigna o maligna ecc.), comprende alterazioni della azione, delle funzioni cognitive e, più genericamente, del comportamento.
In particolare, si osservano: riduzione della attività motoria spontanea, grasping; la scrittura è alterata da perseverazioni, così come l'esecuzione di gesti in serie; lo sguardo è deviato verso il lato della lesione; anche l'espressione verbale spontanea è ridotta.
Mancano strategia, iniziativa e affettività (apatia) mentre possono essere presenti, al contrario, un certo grado di euforia e disinibizione, con liberazione dei comportamenti istintivi (tipico esempio, l'urinazione).
Nel complesso, il paziente diventa incapace di avere un comportamento finalistico.
In particolare, si osservano: riduzione della attività motoria spontanea, grasping; la scrittura è alterata da perseverazioni, così come l'esecuzione di gesti in serie; lo sguardo è deviato verso il lato della lesione; anche l'espressione verbale spontanea è ridotta.
Mancano strategia, iniziativa e affettività (apatia) mentre possono essere presenti, al contrario, un certo grado di euforia e disinibizione, con liberazione dei comportamenti istintivi (tipico esempio, l'urinazione).
Nel complesso, il paziente diventa incapace di avere un comportamento finalistico.
Altri termini medici
Chimo
Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel...
Definizione completa
Melanodermìa
Aumento diffuso della pigmentazione cutanea; può riscontrarsi in alcune dermatosi, disendocrinie (per esempio, morbo di Addison), malattie infettive, intossicazioni da...
Definizione completa
Opistòtono
Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa
Creatinfosfato
Prodotto intermedio del metabolismo della creatina, da cui si forma nei tessuti muscolari; viene eliminato sotto forma di creatinina....
Definizione completa
Femminilismo
Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa
Impetìgine
Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva. Si...
Definizione completa
Psicopatìa
Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa
Leucoencefalite
Encefalite in cui il processo infiammatorio è limitato alla sostanza bianca, come nella panencefalite sclerosante subacuta e nella leucoencefalite multifocale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
