Idrossilasi
Definizione medica del termine Idrossilasi
Ultimi cercati: Fattori di crescita - Genziana - Ipovolemìa - Neutròfili, granulociti - Recklinghausen, malattìa di
Definizione di Idrossilasi
Idrossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione.
Sono metalloproteine, contenenti ferro o rame che, in presenza di ossigeno e dei coenzimi NADPH o NADH, trasformano numerosi substrati organici in idrossiderivati.
Alcune idrossilasi aspecifiche, presenti soprattutto nel fegato, sono preposte alla disintossicazione da farmaci e da varie sostanze esogene nocive per l’organismo (per esempio, idrocarburi aromatici, insetticidi ecc.).
Sono metalloproteine, contenenti ferro o rame che, in presenza di ossigeno e dei coenzimi NADPH o NADH, trasformano numerosi substrati organici in idrossiderivati.
Alcune idrossilasi aspecifiche, presenti soprattutto nel fegato, sono preposte alla disintossicazione da farmaci e da varie sostanze esogene nocive per l’organismo (per esempio, idrocarburi aromatici, insetticidi ecc.).
Altri termini medici
Sapore
Sensazione provocata sull’apparato gustativo da determinate sostanze. Si intende per apparato gustativo non solo il senso del gusto, ma anche...
Definizione completa
Laserterapìa
Tecnica terapeutica basata sull’impiego del laser (sigla dell’inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), un apparecchio in grado di...
Definizione completa
Stupore
(o stupor), disturbo del comportamento psicomotorio caratterizzato da una estrema inibizione, per cui il soggetto, pur conservando lo stato di...
Definizione completa
Ricino, Olio Di
Olio proveniente dalla spremitura dei semi di Ricinus communis, che, depurato della parte velenosa costituita dalle fitotossine ricina e ricinina...
Definizione completa
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa
Traspirazione
Processo, in rapporto con la termoregolazione, mediante il quale l’organismo elimina vapore acqueo attraverso la cute (sudore) e i polmoni...
Definizione completa
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa
Puntura
Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345