Ipertensione Polmonare
Definizione medica del termine Ipertensione Polmonare
Ultimi cercati: Linfoadenosi - Heinz, corpi di - Trauma da parto - Budesonide - Sindattilìa
Definizione di Ipertensione Polmonare
Ipertensione Polmonare
Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare.
I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono: (1) riduzione anatomica del letto vascolare polmonare; (2) vasocostrizione polmonare; (3) aumento della viscosità ematica.
Queste condizioni si realizzano: nelle malattie vascolari (ipertensione polmonare primitiva, embolie polmonari recidivanti), nelle malattie interstiziali (fibrosi interstiziali, granulomatosi, pneumoconiosi, carcinomi infiltranti), nell'ipoventilazione alveolare generalizzata (deficit neurologici, muscolari, alterazioni della cassa toracica, obesità grave), nell'alterato rapporto ventilazione/perfusione (BPCO, fibrosi cistica).
Ne consegue sempre cuore polmonare cronico, cioè dilatazione o ipertrofia del ventricolo destro.
La clinica è caratterizzata prevalentemente da dispnea e tosse.
Quando sopraggiunge scompenso cardiocircolatorio destro, compaiono i segni di congestione venosa sistemica: edemi periferici, ascite, epatomegalia, turgore giugulare.
I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono: (1) riduzione anatomica del letto vascolare polmonare; (2) vasocostrizione polmonare; (3) aumento della viscosità ematica.
Queste condizioni si realizzano: nelle malattie vascolari (ipertensione polmonare primitiva, embolie polmonari recidivanti), nelle malattie interstiziali (fibrosi interstiziali, granulomatosi, pneumoconiosi, carcinomi infiltranti), nell'ipoventilazione alveolare generalizzata (deficit neurologici, muscolari, alterazioni della cassa toracica, obesità grave), nell'alterato rapporto ventilazione/perfusione (BPCO, fibrosi cistica).
Ne consegue sempre cuore polmonare cronico, cioè dilatazione o ipertrofia del ventricolo destro.
La clinica è caratterizzata prevalentemente da dispnea e tosse.
Quando sopraggiunge scompenso cardiocircolatorio destro, compaiono i segni di congestione venosa sistemica: edemi periferici, ascite, epatomegalia, turgore giugulare.
Altri termini medici
Isòtopo
Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa
Perversioni Sessuali
Comportamenti sessuali devianti che implicano l’uso della violenza psicologica e fisica (pedofilia, sadismo e masochismo) o riferiscono l’attrazione sessuale a...
Definizione completa
Suppurazione
Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa
Cistinosi
Malattia congenita ed ereditaria dovuta all’alterazione del metabolismo degli aminoacidi e soprattutto della cistina. È infatti caratterizzata dal deposito di...
Definizione completa
Paraneoplàstiche, Sìndromi
Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore. La...
Definizione completa
Tenìfughi
Farmaci in grado di guarire dall’infestazione da tenia (vedi antielmintici)....
Definizione completa
Hutchinson, Denti Di
Malformazione degli incisivi mediani superiori di seconda dentizione, che mostrano obliquità convergente verso il basso, allargamento del colletto e un'incisura...
Definizione completa
Pròtesi
Dispositivo usato per sostituire almeno parzialmente una porzione del corpo umano che non sia più in grado di operare correttamente...
Definizione completa
Schermo Solare
Prodotto cosmetico contenente filtri di protezione contro i raggi solari, con un fattore molto elevato. È generalmente costituito da miscele...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
