Caricamento...

Ipertensione Polmonare

Definizione medica del termine Ipertensione Polmonare

Ultimi cercati: Havers, canali di - Iridologìa - Sclerocoroidite - Besredka, desensibilizzazione alla - Allele

Definizione di Ipertensione Polmonare

Ipertensione Polmonare

Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare.
I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono: (1) riduzione anatomica del letto vascolare polmonare; (2) vasocostrizione polmonare; (3) aumento della viscosità ematica.
Queste condizioni si realizzano: nelle malattie vascolari (ipertensione polmonare primitiva, embolie polmonari recidivanti), nelle malattie interstiziali (fibrosi interstiziali, granulomatosi, pneumoconiosi, carcinomi infiltranti), nell'ipoventilazione alveolare generalizzata (deficit neurologici, muscolari, alterazioni della cassa toracica, obesità grave), nell'alterato rapporto ventilazione/perfusione (BPCO, fibrosi cistica).
Ne consegue sempre cuore polmonare cronico, cioè dilatazione o ipertrofia del ventricolo destro.
La clinica è caratterizzata prevalentemente da dispnea e tosse.
Quando sopraggiunge scompenso cardiocircolatorio destro, compaiono i segni di congestione venosa sistemica: edemi periferici, ascite, epatomegalia, turgore giugulare.
931     0

Altri termini medici

Scleredema

Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni...
Definizione completa

Stripping

Tipo di intervento chirurgico per l’asportazione delle vene varicose in cui la vena, recisa alle sue estremità e separata dalle...
Definizione completa

Essenza

(o olio essenziale), prodotto oleoso, volatile e odoroso, che si estrae dai vegetali per distillazione in corrente di vapore, per...
Definizione completa

Celìaco, Morbo

Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa

Sierologìa

Branca della biologia che riguarda lo studio delle proprietà del siero del sangue, degli antigeni e degli anticorpi che vi...
Definizione completa

Glicerina

(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali. È un liquido denso, viscoso, incolore e...
Definizione completa

Trapanazione

Operazione chirurgica consistente nel praticare un foro in una struttura ossea o cartilaginea. Costituisce quasi sempre una fase di interventi...
Definizione completa

Crepitazione

Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa

Ossessione

Idea di contenuto vario, che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale ne è disturbato, la critica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti