Caricamento...

Ipertensione Polmonare

Definizione medica del termine Ipertensione Polmonare

Ultimi cercati: Linfoangite - Linfoangioendotelioma - Brachialgìa - Linfedema - Leucosarcomatosi

Definizione di Ipertensione Polmonare

Ipertensione Polmonare

Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare.
I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono: (1) riduzione anatomica del letto vascolare polmonare; (2) vasocostrizione polmonare; (3) aumento della viscosità ematica.
Queste condizioni si realizzano: nelle malattie vascolari (ipertensione polmonare primitiva, embolie polmonari recidivanti), nelle malattie interstiziali (fibrosi interstiziali, granulomatosi, pneumoconiosi, carcinomi infiltranti), nell'ipoventilazione alveolare generalizzata (deficit neurologici, muscolari, alterazioni della cassa toracica, obesità grave), nell'alterato rapporto ventilazione/perfusione (BPCO, fibrosi cistica).
Ne consegue sempre cuore polmonare cronico, cioè dilatazione o ipertrofia del ventricolo destro.
La clinica è caratterizzata prevalentemente da dispnea e tosse.
Quando sopraggiunge scompenso cardiocircolatorio destro, compaiono i segni di congestione venosa sistemica: edemi periferici, ascite, epatomegalia, turgore giugulare.
413     0

Altri termini medici

ùtero, Tumori Dell’

Neoplasie benigne e maligne che colpiscono l’utero; vengono distinte in tumori della cervice (o collo) e tumori del corpo. La...
Definizione completa

Fobìa

Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato...
Definizione completa

Adrenolìtici

(o antiadrenergici), farmaci che bloccano l’azione dei mediatori chimici della trasmissione nervosa a livello delle fibre adrenergiche del sistema nervoso...
Definizione completa

Orchite

Processo infiammatorio deltesticolo, a decorso acuto o cronico. Si può manifestare, oltre che con sintomi generali di carattere infettivo, con...
Definizione completa

Sfregamento

Rumore provocato dallo scorrere l’uno sull’altro dei due foglietti, viscerale e parietale, delle grandi sierose (pericardica, pleurica, peritoneale) quando le...
Definizione completa

Coledocodigiunostomìa

Intervento di anastomosi tra coledoco e digiuno....
Definizione completa

Disrafìa

Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa

Eiaculazione Ritardata

Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da un ritardo involontario, e quindi sgradevole, del riflesso eiaculatorio, nonostante una stimolazione lunga e...
Definizione completa

Ittiolo

Farmaco fluido viscoso di colore bruno-nerastro e di caratteristico odore pungente; è impiegato sotto forma di pomata, come antinfiammatorio e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5498

giorni online

533306

utenti