Caricamento...

Ipertensione Polmonare

Definizione medica del termine Ipertensione Polmonare

Ultimi cercati: Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Jarish-Herxheimer, reazione di - Prolasso uterino - Tricromasìa anormale - Aerazione

Definizione di Ipertensione Polmonare

Ipertensione Polmonare

Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare.
I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono: (1) riduzione anatomica del letto vascolare polmonare; (2) vasocostrizione polmonare; (3) aumento della viscosità ematica.
Queste condizioni si realizzano: nelle malattie vascolari (ipertensione polmonare primitiva, embolie polmonari recidivanti), nelle malattie interstiziali (fibrosi interstiziali, granulomatosi, pneumoconiosi, carcinomi infiltranti), nell'ipoventilazione alveolare generalizzata (deficit neurologici, muscolari, alterazioni della cassa toracica, obesità grave), nell'alterato rapporto ventilazione/perfusione (BPCO, fibrosi cistica).
Ne consegue sempre cuore polmonare cronico, cioè dilatazione o ipertrofia del ventricolo destro.
La clinica è caratterizzata prevalentemente da dispnea e tosse.
Quando sopraggiunge scompenso cardiocircolatorio destro, compaiono i segni di congestione venosa sistemica: edemi periferici, ascite, epatomegalia, turgore giugulare.
874     0

Altri termini medici

Nanismo

Insufficiente sviluppo della statura. Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di...
Definizione completa

Nevrasse

Sinonimo di neurasse....
Definizione completa

Tono Vagale

Stato di eccitazione del sistema parasimpatico che, insieme all’attività antagonista del tono simpatico, mantiene l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo; per esempio, l’attività...
Definizione completa

Eisenmenger, Sìndrome Di

Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi...
Definizione completa

May-Grünwald-Giemsa, Colorazione Di

Tecnica di laboratorio che utilizza una mistura di blu di metilene e di eosina in soluzione alcolica per la colorazione...
Definizione completa

Idropneumotorace

Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa

Surrenalectomìa

Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa

Ciclite

Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa

Epitèlio

Tessuto di rivestimento della superficie esterna del corpo e delle cavità interne degli organismi animali e vegetali pluricellulari. È costituito...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6384

giorni online

619248

utenti