Caricamento...

Ipertensione Polmonare

Definizione medica del termine Ipertensione Polmonare

Ultimi cercati: Emangectasìa - Nicardipina - Gastrectasìa - Tossinfezioni alimentari - Neurectoderma

Definizione di Ipertensione Polmonare

Ipertensione Polmonare

Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare.
I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono: (1) riduzione anatomica del letto vascolare polmonare; (2) vasocostrizione polmonare; (3) aumento della viscosità ematica.
Queste condizioni si realizzano: nelle malattie vascolari (ipertensione polmonare primitiva, embolie polmonari recidivanti), nelle malattie interstiziali (fibrosi interstiziali, granulomatosi, pneumoconiosi, carcinomi infiltranti), nell'ipoventilazione alveolare generalizzata (deficit neurologici, muscolari, alterazioni della cassa toracica, obesità grave), nell'alterato rapporto ventilazione/perfusione (BPCO, fibrosi cistica).
Ne consegue sempre cuore polmonare cronico, cioè dilatazione o ipertrofia del ventricolo destro.
La clinica è caratterizzata prevalentemente da dispnea e tosse.
Quando sopraggiunge scompenso cardiocircolatorio destro, compaiono i segni di congestione venosa sistemica: edemi periferici, ascite, epatomegalia, turgore giugulare.
789     0

Altri termini medici

Occhio

Indice:Struttura anatomicaGli annessi oculariciascuno degli organi deputati alla funzione visiva. L’occhio è un globo di consistenza dura ed elastica, tenuto...
Definizione completa

NADP

Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, coenzima piridinico che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico a...
Definizione completa

Contusione

Lesione traumatica prodotta da un corpo largo e smussato che, senza lacerare l’epidermide, schiaccia le parti molli sottostanti. Nella contusione...
Definizione completa

Rianimazione Clinica

Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria...
Definizione completa

Pneumoperitoneo

Condizione patologica determinata dalla presenza di aria libera nella cavità peritoneale. È causata da ferite penetranti o malattie di organi...
Definizione completa

Nimodipina

Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, al quale viene attribuita la capacità di determinare un aumento selettivo del flusso...
Definizione completa

Cavernosografìa

Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
Definizione completa

Shock Sèttico

Stato di shock, detto anche tossinfettivo o da esotossine, ingenerato dalla presenza nel circolo sanguigno di fattori tossici, liberati da...
Definizione completa

Perimetrìa

Tecnica diagnostica per l’indagine del campo visivo mediante l’uso di un apparecchio detto perimetro. Esistono una perimetrìa a una o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6260

giorni online

607220

utenti