Caricamento...

Istològico, Esame

Definizione medica del termine Istològico, Esame

Ultimi cercati: Agorafobìa - Biancospino - Gangrena - Metilergonovina - Ceruloplasmina

Definizione di Istològico, Esame

Istològico, Esame

Esame microscopico delle caratteristiche morfologiche di un frammento di tessuto e delle cellule che lo compongono, al fine di confermare la natura del processo patologico (per esempio, la natura benigna o maligna di un tumore) ed eventualmente la sua estensione.
L’esame viene effettuato sui tessuti asportati durante l’intervento chirurgico, su campioni prelevati post mortem o su frammenti di tessuto vitale ottenuti mediante biopsia.
Normalmente, i frammenti di tessuto vengono dapprima “fissati” (per evitare la decomposizione) in apposite soluzioni (per esempio, formalina), disidratati, inclusi in paraffina (per renderli consistenti e adatti al taglio) e tagliati in sezioni di pochi µm di spessore, mediante un apposito strumento, detto microtomo.
Le sezioni vengono infine poste su un vetrino porta-oggetto e colorate con un’ampia gamma di tecniche e coloranti (per esempio, ematossilina o eosina).
Una procedura più rapida per ottenere diagnosi istologica già durante l’intervento chirurgico è l’esame delle fettine di tessuto contemporaneamente congelate e sezionate mediante apposito microtomo congelatore: in pochi minuti il chirurgo può così decidere, per esempio, in caso di nodulo mammario sospetto, se asportare il solo nodulo oppure anche, parzialmente o tutta, la mammella e i linfonodi ascellari.
1.738     0

Altri termini medici

Blocco Cardìaco

Indice:Tipi di blocco cardiacoDiagnosi e terapiacondizione patologica in cui la diffusione dell’eccitazione cardiaca nel sistema di conduzione del cuore subisce...
Definizione completa

Trasfusione

(o emotrasfusione), procedimento terapeutico che consiste nell’infondere direttamente nel circolo sanguigno di un individuo sangue intero o i suoi derivati...
Definizione completa

Corticotropina

Sinonimo di ACTH....
Definizione completa

Pica

Tendenza a mangiare, per un'alterazione del gusto, sostanze non commestibili. Molto rara, spesso è associata ad altre manifestazioni psicosomatiche infantili...
Definizione completa

Piretanide

Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli renali...
Definizione completa

Gradenigo, Sindrome Di

Patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale secondaria a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in...
Definizione completa

Trichophyton

Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede, o piede d’atleta. La specie Trichophyton rubrum provoca in particolare...
Definizione completa

Meningocele

Malformazione congenita in cui, attraverso una fissurazione del cranio o della colonna vertebrale, si produce una protrusione verso l’esterno di...
Definizione completa

Trabeculectomìa

Intervento chirurgico oculistico che si effettua in caso di glaucoma, consistente nell’asportazione della parte del limbus sclero-corneale contenente il trabecolato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti