Mascella
Definizione medica del termine Mascella
Ultimi cercati: Ceruloplasmina - Lisuride - Rettoscopìa - Probenecid - Ménière, sìndrome di
Definizione di Mascella
Mascella
In senso lato, ciascuna delle due parti ossee che compongono lo scheletro della bocca e che consentono la masticazione.
In senso stretto la mascella è la parte superiore, non mobile, sulla quale si impianta l’arcata dentaria superiore, e che risulta composta dalla fusione di un complesso di tredici ossa: uno impari e mediano, il vomere, e gli altri, pari e simmetrici, mascellare, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, nasale e palatino.
La mascella inferiore mobile, costituita da un solo osso, è detta più comunemente mandibola.
In senso stretto la mascella è la parte superiore, non mobile, sulla quale si impianta l’arcata dentaria superiore, e che risulta composta dalla fusione di un complesso di tredici ossa: uno impari e mediano, il vomere, e gli altri, pari e simmetrici, mascellare, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, nasale e palatino.
La mascella inferiore mobile, costituita da un solo osso, è detta più comunemente mandibola.
Altri termini medici
Ipolipemizzanti
Farmaci in grado di ridurre la concentrazione dei lipidi nel sangue. Si distinguono diverse classi di ipolipemizzanti sulla base del...
Definizione completa
Trimebutina
Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa
Krause, Corpùscoli Di
Piccole formazioni rotondeggianti che si trovano nel derma e soprattutto nel tessuto connettivo sottomucoso con funzione di recettori tattili e...
Definizione completa
Genitale, Apparato
Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa
Reye, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie...
Definizione completa
Arterializzazione
Processo di ossigenazione che avviene nel polmone e grazie al quale il sangue venoso diventa arterioso. A causa di anastomosi...
Definizione completa
Punti Lacrimali
(o puntini lacrimali), aperture ovali, due per ogni occhio, poste presso l’angolo mediale delle palpebre, da cui si dipartono i...
Definizione completa
Adenina
Base azotata di tipo purinico (vedi purina), che costituisce un componente importante di un gran numero di coenzimi e sostanze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622