Nefrocalcinosi
Definizione medica del termine Nefrocalcinosi
Ultimi cercati: Sternocleidomastoideo - Ossigenoterapìa iperbàrica - Mesiocclusione - Ipovolemìa - Mexiletina
Definizione di Nefrocalcinosi
Nefrocalcinosi
Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale.
I calcoli contenenti calcio si formano di regola alla superficie delle papillle renali: se da questa sede si distaccano, può derivarne il passaggio di frammenti attraverso le vie urinarie, con la tipica sintomatologia della colica ureterale; quando invece i sali di calcio si accumulano diffusamente sulle papille, determinando la formazione di voluminose concrezioni, si parla di nefrocalcinosi.
Tale condizione è comune nell'acidosi tubulare distale ereditaria e in altri tipi di ipercalciuria severa.
I calcoli contenenti calcio si formano di regola alla superficie delle papillle renali: se da questa sede si distaccano, può derivarne il passaggio di frammenti attraverso le vie urinarie, con la tipica sintomatologia della colica ureterale; quando invece i sali di calcio si accumulano diffusamente sulle papille, determinando la formazione di voluminose concrezioni, si parla di nefrocalcinosi.
Tale condizione è comune nell'acidosi tubulare distale ereditaria e in altri tipi di ipercalciuria severa.
Altri termini medici
Biologìa
Insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Le...
Definizione completa
Deidrocorticosterone
Ormone corticosteroide prodotto in modesta quantità dalle cellule della corteccia surrenale. Ha attività simile al corticosterone (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Celìaco
Si dice di alcune formazioni anatomiche che sono situate in regione addominale. In particolare: l’arteria (o tronco) celìaco; il plesso...
Definizione completa
Ametropìa
Difetto della vista che deriva da anomalia di rifrazione dell’occhio, per cui i raggi paralleli provenienti da oggetti lontani non...
Definizione completa
Castrazione
Asportazione delle ghiandole sessuali (testicoli nel maschio e ovaie nella femmina) chirurgica o traumatica. Può essere monolaterale o bilaterale; in...
Definizione completa
Benzidina
Composto chimico utilizzato come intermedio per la preparazione di importanti coloranti; trova anche impiego come reagente chimico. Facilmente assorbito dalla...
Definizione completa
Leucemìe Acute
Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6448
giorni online
625456
