Nefrocalcinosi
Definizione medica del termine Nefrocalcinosi
Ultimi cercati: Pederastìa - Scleradenite - Trasfusione sostitutiva - Digiunostomìa - Orale, via
Definizione di Nefrocalcinosi
Nefrocalcinosi
Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale.
I calcoli contenenti calcio si formano di regola alla superficie delle papillle renali: se da questa sede si distaccano, può derivarne il passaggio di frammenti attraverso le vie urinarie, con la tipica sintomatologia della colica ureterale; quando invece i sali di calcio si accumulano diffusamente sulle papille, determinando la formazione di voluminose concrezioni, si parla di nefrocalcinosi.
Tale condizione è comune nell'acidosi tubulare distale ereditaria e in altri tipi di ipercalciuria severa.
I calcoli contenenti calcio si formano di regola alla superficie delle papillle renali: se da questa sede si distaccano, può derivarne il passaggio di frammenti attraverso le vie urinarie, con la tipica sintomatologia della colica ureterale; quando invece i sali di calcio si accumulano diffusamente sulle papille, determinando la formazione di voluminose concrezioni, si parla di nefrocalcinosi.
Tale condizione è comune nell'acidosi tubulare distale ereditaria e in altri tipi di ipercalciuria severa.
Altri termini medici
Cribrosa, Fascia
Tratto di lamina fibrosa fornita di numerosi fori e canalicoli che proviene dalla fascia lata della coscia....
Definizione completa
Vino
Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica totale o parziale del mosto d’uva. Le calorie fornite dal vino sono essenzialmente quelle...
Definizione completa
Proiezione
Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Menta Piperita
(Mentha piperita, famiglia Labiate), varietà coltivata di menta, probabile incrocio fra Mentha viridis e Mentha aquatica. Si usano in terapia...
Definizione completa
Gelone
(o eritema pernio), lesione eritematosa circoscritta provocata dal freddo, specialmente umido, in soggetti che presentano un terreno costituzionale predisponente (turbe...
Definizione completa
Bottone D’Aleppo
(o bottone d’Oriente, o leishmaniosi cutanea), infezione determinata da un protozoo (Leishmania tropica), trasmesso dalla puntura di un insetto vettore...
Definizione completa
Bordetella Pertussis
(o bacillo di Bordet-Gengou), batterio di incerta classificazione; coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile o mobile. Provoca la pertosse; forme più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285