Caricamento...

Occipitale, Osso

Definizione medica del termine Occipitale, Osso

Ultimi cercati: Benzodiazepìnici - Ipoventilazione - Pèlvica, cintura - Nalorfina - Canali semicircolari

Definizione di Occipitale, Osso

Occipitale, Osso

Osso piatto che contribuisce alla formazione della regione mediana e postero-inferiore del cranio, in corrispondenza della nuca; ha forma simile a una losanga, incurvata a calotta, con concavità in alto e leggermente rivolta in avanti; presenta inferiormente il foro occipitale, che pone in comunicazione la cavità cranica con il canale vertebrale ed è attraversato dal midollo allungato, da nervi e vasi.
Si articola, inferiormente, con la prima vertebra cervicale, detta atlante.
Per la sua posizione, costituisce gran parte della porzione posteriore della base del cranio e accoglie e sostiene, nella sua concavità, alcuni visceri molto importanti: gli emisferi cerebellari, i lobi occipitali degli emisferi cerebrali, alcuni seni venosi della dura madre.
L'estremità anteriore dell'osso occipitale presenta una formazione ristretta, denominata clivo, che si continua con il dorso della sella turcica dell'osso sfenoide, nella quale è alloggiata l'ipofisi.
1.451     0

Altri termini medici

Contagio

Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano. La trasmissione...
Definizione completa

Adrenalina

Ormone secreto dalla porzione midollare della ghiandola surrenale, mediatore chimico della trasmissione nervosa del sistema simpatico. Aumenta il tasso di...
Definizione completa

Adiposalgìa

(o adiposità dolorosa, o morbo di Dercum), rara forma di obesità caratterizzata dalla presenza di ammassi di tessuto adiposo sottocutaneo...
Definizione completa

Giradito

Vedi patereccio....
Definizione completa

Transfert

In psicoanalisi, processo mediante il quale il paziente proietta (trasferisce) sul terapeuta le reazioni emotive e affettive sperimentate nell’infanzia e...
Definizione completa

Eritrodermìa

Malattia caratterizzata da un eritema generalizzato e persistente, a cui si accompagna una più o meno intensa desquamazione della pelle...
Definizione completa

Gastroenterocolite

Processo infiammatorio che interessa gran parte del tubo digerente. Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi...
Definizione completa

Saturazione

Indica la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno. La saturazione dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel sangue. La misurazione di questo...
Definizione completa

Tubercolosi

Indice:ContagioQuadro clinicoTerapia e profilassi(o TBC, o tisi), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium tuberculosis; interessa qualsiasi organo del corpo, benché...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti