Caricamento...

Ossigenazione

Definizione medica del termine Ossigenazione

Ultimi cercati: Dentifricio - Corona radiata - Fluorizzazione - Artralgìa - Encefaliti

Definizione di Ossigenazione

Ossigenazione

Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si lega all’emoglobina contenuta all’interno dei globuli rossi.
Questo processo, così come quello inverso subito dall’anidride carbonica (CO2), che dal sangue dei capillari polmonari si diffonde nell’aria alveolare, è possibile in virtù della differenza di pressione parziale dell’aria alveolare e quella dei gas presenti nel sangue.
Nell’aria alveolare infatti l’ossigeno ha una pressione di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40; nel sangue venoso l’ossigeno ha pressione di 40 e l’anidride carbonica di 46: cosicché ogni gas passa dal luogo in cui ha pressione maggiore verso quello dove ha pressione minore.
In questo modo nel sangue in uscita dai capillari polmonari l’ossigeno avrà una pressione parziale di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40.
Ogni alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare può essere causa di insufficienza respiratoria, caratterizzata da una riduzione della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue arterioso.
Un altro tipo di ossigenazione è invece quello che consiste nell’ossidazione di una sostanza per fissazione dell’ossigeno.
1.232     0

Altri termini medici

Ischialgìa

Dolore di tipo neurologico che interessa il nervo ischiatico (vedi sciatica)....
Definizione completa

Ubidecarenone

Farmaco miocardiotrofico detto anche coenzima Q; svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico cellulare. È impiegato nelle alterazioni cardiache: miocardiosclerosi...
Definizione completa

Irradiazione

Termine usato per indicare sia l’esposizione a fini terapeutici dell’organismo in toto o di parte di esso a radiazioni (solari...
Definizione completa

Metadone

Sostanza chimica di sintesi dotata di proprietà farmacologiche qualitativamente simili a quelle della morfina, della quale infatti esplica effetti fisiologici...
Definizione completa

Nefrostomìa

Intervento chirurgico indirizzato a stabilire una comunicazione diretta della pelvi renale con l’esterno del corpo; si attua per permettere l’eliminazione...
Definizione completa

Borsite

Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa

Convulsioni Febbrili

(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa

Cerchiaggio Cervicale

Intervento di correzione della incontinenza cervico-segmentaria, atto a prevenire l’aborto. Si pratica in anestesia generale, preferibilmente in un’epoca compresa tra...
Definizione completa

Edema Della Glòttide

Edema che interessa la porzione anteriore dell’epiglottide, le pliche ariepiglottiche, le aritenoidi e la regione epiglottica e, più modestamente, le...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6458

giorni online

626426

utenti